La gomma dei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Bloccato
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

La gomma dei francobolli di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Non sono mai stato attratto dai francobolli nuovi, comunque conosco bene la gomma dei francobolli di toscana.
Questa è in genere giallastra, più chiara e traparente sulla prima emissione che spesso lascia intravedere il colore grigio azzurro o grigiastro della carta, assolutamente sempre screpolata, più o meno finemente.
Vi posto un 'immagine di una striscia di tre del soldo n 2e che è rimasta con tutta la totalità della gomma originale.
1137-2.jpg

ho scurito appena l'immagine per poterla mostrare meglio
un 'altro esemplare che vi mostro è della II emissione e mostra una gomma esemplare, grossolana e screpolata, molto scura perchè trattasi di una crazia e quindi di un francobollo rosso carminio, i francobolli blu, azzurri o verdi generalmente la conservano più chiara nel tempo.
questo tipo è il solito adottato anche per il governo provvisorio.
TOSCANA S.12 nuopvo retro.JPG

questa è un' immagine che non lascia dubbi, quando è totale e diffusa uniformamente non ti puoi sbagliare circa l'autenticità.
il francobollo nuovo diventa molto fragile da maneggiare, piccole torsioni del medesimo potrebbero causare il distacco di piccoli frammenti interposti tra le screpolature della gomma.
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: la gomma nei francobolli di toscana

Messaggio da vikingo68 »

Che dire: parole e immagini chiarissime, bravo Massimo. :clap: :clap:

Un salutone. Ciao: Carlo

Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1374
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Colla dei francobolli Granducali e del GP

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non ho trovato notizie della colla dei francobolli del Granducato, e GP, con cosa era fatta?

Per gli usati, si scioglie facilmente in acqua?
Come si presenta normalmente sui nuovi?
Nel tempo di circa 10 anni è stata utilizzata sempre la stessa formula?
Veniva stesa a pennello come gli altri ASI?

Grazie.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Colla dei francobolli Granducali e del GP

Messaggio da Massimo Bernocchi »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Non ho trovato notizie della colla dei francobolli del Granducato, e GP, con cosa era fatta?
La gomma dei francobolli di toscana credo sia di tipo vegetale comunemente conosciuta come gomma arabica, mi pare che venga estratta dalle piante di acacia

Per gli usati, si scioglie facilmente in acqua?
E facilissimo toglierla dai francobolli della I emissione, un tantino più resustente sulla II emissione e sul Provvisorio, ma penso dipenda essenzialmete dalla presa che fà sulla carta
Come si presenta normalmente sui nuovi?
Si presenta grossolana e screpolata sui marzocchi, bianco giallastro fino a giallo scuro, a seconda della conservazione e del tipo di francobollo, sui francobolli verdi ,azzurri e sul soldo ho riscontrato spesso gomme più chiare, sui francobolli rossi per esempio sempre più colorate
Sulla II emissione e sul provvisorio sembra leggermente più fine, in genere giallastra con piccole screpolature

Nel tempo di circa 10 anni è stata utilizzata sempre la stessa formula?
A questo francamente non sò risponderti
Veniva stesa a pennello come gli altri ASI?
Penso proprio di si, mi è capitato di vedere marzocchi della I emissione con spessori esagerati di gomma, penso dovuti a cattiva stesura a mano

Grazie.

:cof: :cof:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1374
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Colla dei francobolli Granducali e del GP

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Massimo sei stato completamente chiaro ed esaustivo :clap: :clap: :clap:

:cof: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Bloccato

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM