I quesiti di F&F - Un francobollo...traditore!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Un francobollo...traditore!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi hanno affidato per la perizia questo 15 centesimi n. 11 del Regno senza effigie.
Mi è suonato subito il solito campanellino che mi avverte quando qualche cosa non va.
Chi di voi vuole provare a comprendere perchè l'ho bocciato?
Fatevi aiutare dal titolo del topic.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonio Bove »

Non ho confronti con un altro timbro di Ancona del periodo ma il timbro lo vedo poco convincente!
Non mi intendo delle tecniche che hai usato per ricavare le altre due immagini ma anche lì l'unica cosa che noto è la traccia di quel timbro che, non so dirti perché, trovo molto dubbia!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bravissimo.
Francobollo realmente (forse un resto di stamperia senza gomma) senza testina rovinato con un annullo falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonio Bove »

Grazie Antonello!
Come vedi sto imparando!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Antonello.

Complimenti :evvai:


Nella prima embossed vedo la dicitura BOLLO in negativo e l'annullo in positivo.

Nella seconda vedo la dicitura BOLLO in positivo e l'annullo ancora parzialmente in positivo.

Qualcosa non torna... :mmm:


Ma forse mi sbaglio... non conosco bene le tue tecniche.


Cordiali saluti e Auguri !

Paolo Lepore
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

che peccato rovinare dei resti di stamperia (non intendo le prove di macchina) in quel modo. :desp:
Oramai ce ne sono così pochi (tutti manipolati con testine false, con improbabili dentellature oppure con falsi annulli, come ha mostrato Antonello) che sono diventati rari! ;-)

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonello Cerruti »

paolo.lepore ha scritto:Buonasera Antonello.

Complimenti :evvai:


Nella prima embossed vedo la dicitura BOLLO in negativo e l'annullo in positivo.

Nella seconda vedo la dicitura BOLLO in positivo e l'annullo ancora parzialmente in positivo.

Qualcosa non torna... :mmm:


Ma forse mi sbaglio... non conosco bene le tue tecniche.


Cordiali saluti e Auguri !

Paolo Lepore
Ciao Paolo, l'elaborazione è la stessa. Cambia solo l'orientamento della luce. Serve a vedere qualunque manipolazione della carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da cirneco giuseppe »

Con un inchiostro per uso postale,
ben differenti da quelli comunemente usati,
non si avrebbe l'accumulo sul bordo esterno del cerchio.
Che è invece possibile con inchiostri molto fluidi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
ale_1969

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da ale_1969 »

Per l'annullo è ottimo fare l'inversione dei colori
Untitled-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glücklich sammler

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da glücklich sammler »

aurelio ha scritto:che peccato rovinare dei resti di stamperia (non intendo le prove di macchina) in quel modo. :desp:
Oramai ce ne sono così pochi (tutti manipolati con testine false, con improbabili dentellature oppure con falsi annulli, come ha mostrato Antonello) che sono diventati rari! ;-)
Tanto che nel catalogo Collit datato novembre 2015 la serie di 6 valori nuovi con gomma integra della IV di Sardegna nei colori più comuni è proposta a 400 € (lotto 19) mentre i resti di stamperia degli stessi valori, linguellati e "con difetti come di consueto", sono proposti a 750 € (lotto 16: nella descrizione non sono chiamati resti di stamperia ma "IV emissione serie completa sei valori senza effige nei colori più comuni" ).
Fortunato
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonio Bove »

glücklich sammler ha scritto:
aurelio ha scritto:che peccato rovinare dei resti di stamperia (non intendo le prove di macchina) in quel modo. :desp:
Oramai ce ne sono così pochi (tutti manipolati con testine false, con improbabili dentellature oppure con falsi annulli, come ha mostrato Antonello) che sono diventati rari! ;-)
Tanto che nel catalogo Collit datato novembre 2015 la serie di 6 valori nuovi con gomma integra della IV di Sardegna nei colori più comuni è proposta a 400 € (lotto 19) mentre i resti di stamperia degli stessi valori, linguellati e "con difetti come di consueto", sono proposti a 750 € (lotto 16: nella descrizione non sono chiamati resti di stamperia ma "IV emissione serie completa sei valori senza effige nei colori più comuni" ).
Fortunato
Capirai! Quindi il supermarket del falsario!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
glücklich sammler

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da glücklich sammler »

tahiti-48 ha scritto:Capirai! Quindi il supermarket del falsario!
Antonio
Non capisco cosa intendi: puoi spiegarmelo? Grazie.
Fortunato
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonio Bove »

glücklich sammler ha scritto:
tahiti-48 ha scritto:Capirai! Quindi il supermarket del falsario!
Antonio
Non capisco cosa intendi: puoi spiegarmelo? Grazie.
Fortunato
Dico che il prezzo significa che questi francobolli sono ambiti da chi deve poi manipolarli per creare dei falsi!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da aurelio »

glücklich sammler ha scritto:
aurelio ha scritto:che peccato rovinare dei resti di stamperia (non intendo le prove di macchina) in quel modo. :desp:
Oramai ce ne sono così pochi (tutti manipolati con testine false, con improbabili dentellature oppure con falsi annulli, come ha mostrato Antonello) che sono diventati rari! ;-)
Tanto che nel catalogo Collit datato novembre 2015 la serie di 6 valori nuovi con gomma integra della IV di Sardegna nei colori più comuni è proposta a 400 € (lotto 19) mentre i resti di stamperia degli stessi valori, linguellati e "con difetti come di consueto", sono proposti a 750 € (lotto 16: nella descrizione non sono chiamati resti di stamperia ma "IV emissione serie completa sei valori senza effige nei colori più comuni" ).
Fortunato
Non dimentichiamo l'origine di tutti questi francobolli "naturali".
Fino al 1863 faceva tutto un certo Matraire, litografo in Torino, titolare di una bottega dove produceva i francobolli che gli venivano commissionati dal Regno di Sardegna prima e dall'Italia dopo. Era un tipo molto scrupoloso, attento agli sprechi e soprattutto non buttava via nulla. Quando accadeva che, durante la produzione, venissero rilevati dei difetti anche su una parte minima dei fogli di francobolli, questi non venivano completati con le fasi successive della lavorazione (gommatura, impressione dell'effige) ma venivano accantonati per altri utilizzi di secondo livello (prove di stampa sul lato rimasto bianco, avviamenti di macchina, taccheggi etc.): non vi era peraltro obbligo di riconsegna all'Amministrazione appaltante (come avviene invece quando quest'ultima fornisce, ad esempio, la carta di stampa).
Quando il Matraire morì, tutto il materiale "accantonato" passò agli eredi, da questi successivamente venduto ed infine arrivò sul mercato filatelico (oserei dire per fortuna, perché conteneva una montagna di informazioni utili allo studio delle prime emissioni).

Concludendo, anche se ora parte di quel materiale viene chiamato "valori senza effige nei colori più comuni", per me sempre resto di stamperia rimane!!

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
glücklich sammler

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da glücklich sammler »

aurelio ha scritto:Concludendo, anche se ora parte di quel materiale viene chiamato "valori senza effige nei colori più comuni", per me sempre resto di stamperia rimane!!
E altra definizione non può avere.
Fortunato
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:
paolo.lepore ha scritto:Buonasera Antonello.

Complimenti :evvai:


Nella prima embossed vedo la dicitura BOLLO in negativo e l'annullo in positivo.

Nella seconda vedo la dicitura BOLLO in positivo e l'annullo ancora parzialmente in positivo.

Qualcosa non torna... :mmm:


Ma forse mi sbaglio... non conosco bene le tue tecniche.


Cordiali saluti e Auguri !

Paolo Lepore
Ciao Paolo, l'elaborazione è la stessa. Cambia solo l'orientamento della luce. Serve a vedere qualunque manipolazione della carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello , per imparare qualcosa, che cosa ti ha suggerito questa analisi a luce radente riguardo l'annullo? L'impronta sembra impressa con pressione e non a tampone. Come diceva Pino l'inchiostro sembra non di quelli acquosi dei falsacci. Mi chiedo se qualcuno avesse la fortuna/sfortuna di trovare un 15c senza testina annullato ma sciolto, riuscirebbe mai fa farlo accettare come autentico, visto che al momento sono censiti solo un paio di pezzi su busta?
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Si può vedere lo stesso sistema di scansione con un francobollo simile, ma con annullo originale
per capirne la differenza......
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le elaborazioni che ho mostrato mi servono per evidenziare lesioni o manipolazioni della carta.
Per gli annulli servono confronti ed esperienza.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da fildoc »

....se fosse stato con la testina dormirebbe tranquillo in qualche collezione come originale.
E' perchè è senza testina, che è stato guardato con attenzione....
In effetti spesso solo i francobolli di valore vengono guardati con particolare scrupolo!

:clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un francobollo traditore

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:....se fosse stato con la testina dormirebbe tranquillo in qualche collezione come originale.
E' perchè è senza testina, che è stato guardato con attenzione....
In effetti spesso solo i francobolli di valore vengono guardati con particolare scrupolo!

:clap: :clap: :clap: :clap:
...Se avesse avuto la testina originale, non ci sarebbe stato motivo di annullarlo con un bollo falso....
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM