Luogotenenza - Storia Postale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Luogotenenza - Storia Postale

Messaggio da cipolla »

Sto tentando di aggiornare il mio periodo di storia postale relativo alla luogotenenza. Ho acquistato, e sto aspettando gli originali, i seguenti tre documenti:

a) Piego raccomandato da Nicastro (Catanzaro) a Aidone (Enna), affrancato, per L. 7 tariffa lettera racc., con 3 valori L. 2 imperiale e 2 valori cent. 50 P.M. La data del documento è quella della liberazione 25 aprile. Mi è piaciuto anche la mista non rara, ma non frequente, P.M. con imperiale (documento completo di testo)

http://i64.tinypic.com/20ppwea.jpg
20ppwea.jpg
b) lettera raccomandata da Napoli a Roma in data 30 aprile 1945 (poco leggibile e per questo ingrandita), affrancata con 2 valori sovrastampati 2,50 su 1,75 ed 1 valore L. 2 di P.A. (annullo di arrivo al retro)

http://i64.tinypic.com/fnhahw.jpg
fnhahw.jpg
c) lettera raccomandata da Roma a Lecce in data 9 maggio 1945 affrancata con 2 valori L. 1 imperiale, senza fasci, tiratura di Roma ed 1 valore L. 5 soggetti allegorici P.A. Bollo e fascetta di censura Alleata

http://i65.tinypic.com/ixtd8n.jpg
ixtd8n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

storia postale luogotenenza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

Lettera raccomandata da Mirano (Venezia) per Bari, affrancata con coppia fratelli Bandiera, da L. 2,50, e coppia monumenti distrutti, da L. 1.

La RSI era caduta il 2 maggio, ma detti francobolli furono adoperati almeno fino a tutto il 1946, inizio periodo repubblicano.
Sono in attesa dell'originale.

http://i65.tinypic.com/118io7l.jpg
118io7l.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da rogerbarrett »

ciao cipolla,

anch'io tengo d'occhio la Luogotenenza (seguo dall' 08 settembre 1943 fino alla fine del 1947, ma solo oggetti relativi al servizio in espresso): non è il mio principale interesse, per cui le dedico poche risorse.
Per quel che ho visto finora, mi son fatto convinto che sia un periodo storico ancora poco studiato e poco seguito, per cui i prezzi del materiale sono ancora piuttosto abbordabili.
Detto ciò, mi piacerebbe si sviluppasse maggior attenzione a riguardo: d'altra parte costituisce un periodo importante della nostra storia.
Un aspetto piacevole e da non sottovalutare è la carenza degli oggetti filatelici e la scarsità delle contraffazioni.
Per quel che io sappia, mancano pubblicazioni specializzate di storia postale di Luogotenenza: anni addietro lo stesso Luigi Sirotti aveva promosso una serie di articoli, lasciando sperare che prima o poi avrebbe costituito un altro tomo come quello di RSI, ma non si vede ancora nulla all'orizzonte.
Cercare di valutare gli oggetti in funzione del loro pregio è piuttosto difficile quando non esistono particolari riferimenti: mi domando tu come preferisca regolarti in merito.
Avatar utente
akela-one
Messaggi: 21
Iscritto il: 28 dicembre 2010, 17:28

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da akela-one »

Ciao,

cercando ho trovato proprio un oggetto filatelico:
IMG_4703.JPG
Se trovo qualche altra cosa la inserisco.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco

Sostenitore dal 2016
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da rogerbarrett »

Mi rendo conto di non aver postato nemmeno un'immagine: eccone un paio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

Peccato per il secondo exp., è in tariffa periodo precedente. In corretta tariffa il primo. Belli entrambi.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da arperm »

ciao a tutti.
Questo è il mio periodo preferito,difatti la mia collezione di Storia Postale (oltre al CNL,e una ricerca sul Recapito Autorizzato ) va dall' 11 giugno 1943 (sbarco degli Alleati a Pantelleria)
agli usi tardivi RSI,Regno,Luogotenenza,che si protae fino ai primi anni '50.
Concordo con Rogerbarrett sul fatto che , a differenza della RSI,questo è un periodo poco studiato e (forse) collezionato,nonostante sia una miniera di varieta e usi, con tariffe differenti ,a secondo del luogo,della data,e altro.
Ho centinaia di lettere e altro di questo periodo,e non finisco mai di trovare varianti,perciò continuo con immutato interesse la collezione.
ciao Ermanno.
posto due piccoli esempi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da rogerbarrett »

colgo l'occasione dell'intervento di arperm (più qualificato del sottoscritto :-) ) per via della sua specializzazione di collezione, per chiedere conferma dell'affermazione del gentilissimo cipolla: anche secondo te il primo espresso, credo cipolla intesse quello affrancato con valori della serie "monumenti distrutti", è fuori tariffa?
Lo chiedo perchè lo pensavo un uso in tariffa RSI, ossia in funzione della autorizzata permanenza della precedente tariffa nelle zone degli ex territori della Repubblica Sociale..
Tu che ne pensi?
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

rogerbarrett ha scritto:colgo l'occasione dell'intervento di arperm (più qualificato del sottoscritto :-) ) per via della sua specializzazione di collezione, per chiedere conferma dell'affermazione del gentilissimo cipolla: anche secondo te il primo espresso, credo cipolla intesse quello affrancato con valori della serie "monumenti distrutti", è fuori tariffa?
Lo chiedo perchè lo pensavo un uso in tariffa RSI, ossia in funzione della autorizzata permanenza della precedente tariffa nelle zone degli ex territori della Repubblica Sociale..
Tu che ne pensi?
Ciao Roger, io mi sono basato su questo tariffario, che posto. Fate sapere che se non è così modifico il tiro anch'io, per il futuro.

http://i63.tinypic.com/fmti8h.jpg
fmti8h.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da arperm »

Ciao.
A mio parere i due espressi di Rogerbarrett sono ambedue in tariffa ,difatti nel Nord Italia le tariffe cambiarono il primo luglio 1945, fino ad allora valevano le tariffe del periodo precedente 1-10 44 ---30-6-45 (D.Luog n°94)
perciò 2,50 +1,00 .
Difatti questo espresso ,più o meno dello stesso periodo,ma sotto Bologna,è affrancato giustamente 7 lire.
ciao Ermanno.
ps.grazie per la qualifica di esperto,ma mi ritengo solo un appassionato,anche se da molti anni,di strada ne ho da fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di arperm il 21 dicembre 2015, 17:47, modificato 3 volte in totale.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

arperm ha scritto:Ciao.
A mio parere i due espressi di Rogerbarrett sono ambedue in tariffa ,difatti nel Nord Italia ,le tariffe cambiarono il primo luglio 1945 fino ad allora ,valevano le tariffe del periodo precedente 1-10 44 ---30-6-45 (D.Luog n°94)
perciò 2,50 +1,00 .
ciao Ermanno.
Grazie a te per il contributo. Allora la raccomandata con i fratelli Bandiera non è in tariffa? Non è forse il caso di parlare di tolleranza, come per alcuni valori bollati?
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da arperm »

Ciao Cipolla. Ciao: Ciao:
Sono d'accordo che in quel periodo ,le tariffe erano veramente un "casino",perciò esistono molti documenti con tariffe errate,comunque tollerate.
Ne ho molte ,e sono tutte regolarmente viaggiate,in qualche caso tassate,in altri casi no. :mmm: :mmm:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da raz »

rogerbarrett ha scritto:colgo l'occasione dell'intervento di arperm (più qualificato del sottoscritto :-) ) per via della sua specializzazione di collezione, per chiedere conferma dell'affermazione del gentilissimo cipolla: anche secondo te il primo espresso, credo cipolla intesse quello affrancato con valori della serie "monumenti distrutti", è fuori tariffa?
Lo chiedo perchè lo pensavo un uso in tariffa RSI, ossia in funzione della autorizzata permanenza della precedente tariffa nelle zone degli ex territori della Repubblica Sociale..
Tu che ne pensi?
Concordo con quanto da te affermato: il mittente ha affrancato in perfetta tariffa RSI secondo periodo tariffario (l. 1,00 per la lettera per l'interno, primo porto, più l. 2,50 per il servizio espresso).

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

arperm ha scritto:Ciao Cipolla. Ciao: Ciao:
Sono d'accordo che in quel periodo ,le tariffe erano veramente un "casino",perciò esistono molti documenti con tariffe errate,comunque tollerate.
Ne ho molte ,e sono tutte regolarmente viaggiate,in qualche caso tassate,in altri casi no. :mmm: :mmm:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie Ermanno,

ritengo, nel mio piccolo, che la tariffa corretta fosse L. 7. Chiaro che poi in un periodo come quello, la tolleranza era obbligatoria.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da arperm »

Ciao Cipolla Ciao: Ciao: .
Queste sono le tariffe nei territori exRSI fino al 30 giugno 1945,secondo AICPM. ;-)
ciao Ermanno Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da andy66 »

cipolla ha scritto:
arperm ha scritto:Ciao Cipolla. Ciao: Ciao:
Sono d'accordo che in quel periodo ,le tariffe erano veramente un "casino",perciò esistono molti documenti con tariffe errate,comunque tollerate.
Ne ho molte ,e sono tutte regolarmente viaggiate,in qualche caso tassate,in altri casi no. :mmm: :mmm:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie Ermanno,

ritengo, nel mio piccolo, che la tariffa corretta fosse L. 7. Chiaro che poi in un periodo come quello, la tolleranza era obbligatoria.
Ciao Cipolla,

come ti hanno già spiegato, fino a fine Giugno '45 rimasero in vigore le tariffe RSI in tutte le regioni liberate il 30 Aprile, quindi Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli.
Diciamo che è più facile trovare documenti affrancati in Luglio sempre con tariffe RSI, che non viceversa, in zone RSI con tariffe Luogotenenza. Quindi se vogliamo è un pò più anomala
la tua lettera che le altre mostrate. Tu sei sicuro della genuinità di quegli annulli di Mirano?

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da cipolla »

arperm ha scritto:Ciao Cipolla Ciao: Ciao: .
Queste sono le tariffe nei territori exRSI fino al 30 giugno 1945,secondo AICPM. ;-)
ciao Ermanno Ciao: Ciao:

Grazie per le tariffe Ermanno.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da fabrizio544 »

andy66 ha scritto:.............fino a fine Giugno '45 rimasero in vigore le tariffe RSI in tutte le regioni liberate il 30 Aprile, quindi Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli.
Ciao:

Ciao Andrea

Se non erro oltre alle regioni già citate anche la Liguria o almeno una parte di essa ha mantenuto le tariffe RSI fino al 30 giugno.

Complimenti a tutti per i bellissimi pezzi pubblicati .
Confermando anche da parte mia la varietà di tariffe affrancature del periodo perché non aprire un unico post dove pubblicare tutti i nostri bei documenti al fine di creare una specie di archivio pubblico?

Ciao: Ciao:
:abb:
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da raz »

Stiamo parlando di un periodo in cui, per via delle ristrettezze dovute alla guerra appena finita, si tendeva a risparmiare su tutto, per cui appare davvero singolare che il mittente si sia adeguato alle tariffe in uso nel resto d'Italia, pagando il doppio di quanto richiesto nei territori ex RSI...

Ma questo non vuol dire che il documento sia necessariamente falso e non ci possa essere una spiegazione: può darsi che in quell'ufficio postale fosse già arrivata comunicazione degli imminenti adeguamenti tariffari e l'impiegato, sbagliando, abbia precorso i tempi di qualche giorno... può anche essere che il mittente nelle settimane precedenti si trovasse al sud (magari proprio a Bari, dove la lettera è indirizzata) e, nell'affrancare, si sia attenuto alle tariffe che sapeva essere in vigore, non immaginando di poter usufruire (ancora per qualche giorno) delle vecchie tariffe RSI... visto il periodo, tutto può essere :)

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: storia postale luogoteneza, ricerco materiale

Messaggio da rogerbarrett »

Tutto vero.
Ho visto documenti tassati in partenza da Sud, ma con tassa non riscossa a Nord per diverso tariffario.. e viceversa, partiti correttamente da Nord, ma poi tassati a Sud per via della mancata coordinazione delle informazioni tra i territori ancora "diversamente" amministrati dalle tariffe.
Se anche questo è storia postale (della confusione!), c'è sempre da tener a bada i (pochissimi in questo periodo) furbacchioni che ci han giocato sopra per creare presunte rarità, come
una risibile affrancatura di "Monumenti distrutti" realizzata e annullata in Sicilia.. :-))
Mi ricordo di aver letto un interessante articolo specializzato in merito: stasera con un pò di calma provo a ritrovarlo e, se posso, a postarlo.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM