Le tariffe postali tra lo Stato Pontificio e le Province "Usurpate"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Le tariffe postali tra lo Stato Pontificio e le Province "Usurpate"

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,

se la data è 53 OK.


http://i.imgur.com/7jNCB3m.jpg
7jNCB3m.jpg

Però mi pare più 63, quindi la tassa è sbagliata: da Ferrara doveva essere 3 baj.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da cipolla »

come fa la data ad essere 53?
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da paolo.lepore »

cipolla ha scritto:come fa la data ad essere 53?
;-)

Buonasera Bruno,

infatti la tassa doveva essere 3 baj (ex province pontificie) almeno fino al 31.12.63

Cordiali saluti

Paolo Lepore
glücklich sammler

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da glücklich sammler »

paolo.lepore ha scritto:se la data è 53 OK.
cipolla ha scritto:come fa la data ad essere 53?
Paolo, Bruno certamente voleva intendere che è impossibile che sia 53, perché all'epoca i due francobolli non erano ancora stati emessi e Ferrara era nello Stato Pontificio.
Fortunato
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da enrico54 »

Se può servire, uno specchietto che mi serve per ricordare le tassazioni in bajocchi:

TASSAZIONE IN BAJOCCHI PER IL TRANSITO NELLO STATO PONTIFICIO

Dall’1.10.1861 al 31.12.1863 dalle Province “Usurpate”:
• Umbria 3 Baj
• Marche 5 Baj
• Romagne 6 Baj
Dal 1° Gennaio 1864 dalle ex “Province usurpate”:
• Umbria, Marche e Romagne: 2 Baj

Dall’1.10.1861 al 30.9.1867 da Toscana ed Italia superiore: 6 Baj
Da Livorno per via di mare: 7 Baj per ogni 7 ½ gr.

Da Genova (Sardegna):
• 1° porto pontificio: 12 Baj per ogni 7 ½ gr.
• Da 7 ½ gr. Fino a 10 gr. ( 1 ½ porti pontifici): 18 Baj

Dall’1.10.1861 al 30.9.1867 da Italia meridionale: 4 Baj
Anche in periodo di Regno d’Italia le lettere provenienti da Napoli venivano tassate per 8 Baj (per ogni 10 gr.), dalla Sicilia 16 Baj.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Giuliano Padrin »

Un cordiale saluto a tutti Ciao: Ciao: Ciao:
In effetti la data non può essere altro che 11 novembre 1863, se non altro per la presenza di francobolli che nel 1853 non esistevano ancora.
Per quanto riguarda la tassa è anch' essa esatta perchè, nello Stato Pontificio fino al 31/12/1863 erano in vigore le tariffe della Notificazione Tosti del 2 novembre 1844 che prevedevano per le lettera inviate dalla III Distanza (cui apparteneva la Direzione Postale di Ferrara) alle Direzioni del II Raggio della I Distanza (C. Castellana e Roma) la somma di 6 baj.
Lo Stato Pontificio, non riconoscendo l' autorità italiana su quei territori, tassava le lettere provenienti da quei territori integralmente come fossero ancora sotto il dominio pontificio. Questo per le lettere in arrivo dalle Province Usurpate.
Diversa era la condizione per le lettere inviate alle Province Usurpate.
La tariffa di 3 baj (prevista dal Rescritto del Ministero delle Finanze dello Stato Pontificio del 19 settembre 1861 - esecutivo dall' 1 ottobre 1861) era applicata alle lettere dirette verso le Province Usurpate quale tassa fino al confine, scontandola di 2 baj rispetto ai 5 previsti per tutte le altre lettere "franco confine". Con conseguente successiva tassazione italiana per il tragitto fino a destinazione.
Ancora un saluto e tanti auguri per le prossime Festività Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Giuliano,

La pagina allegata appartiene alla Notificazione Tosti.
L'atto completo come lo si reperisce?

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Giuliano Padrin »

Ciao Luca, Ciao: Ciao: Ciao:
credo di averti accontentato.

Comunque per la parte generale:

http://storiapostale.altervista.org/Tosti1844.pdf
Tosti1844.pdf
Ancora saluti ed auguri Ciao: :cin: Ciao: :cin: Ciao:
Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Luca Dermidoff »

Sei un grande Giuliano !!! :clap: :clap: :clap:

Un affettuoso :abb:

:cof: :cof: :cof:

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,

grazie Enrico e Giuliano :abb:

Quindi, era così ? :

Lettere in arrivo dalle ex province pontificie:
fino al 31.12.63 tassate in base alla tariffa Tosti
dal 1.1.64 tassate 2 baj


Lettere in partenza per le ex province pontificie:
fino al 30.9.61 affrancate in base alla tariffa Tosti
dal 1.10.61 affrancate 3 baj


Lettere in arrivo dal meridione:
Dall’1.10.1861 al 30.9.1867 4 baj, ma se da Napoli 8 baj e dalla Sicilia 16 baj

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Giuliano Padrin »

Buongiorno Paolo Ciao: Ciao: Ciao:

Sostanzialmente si, con l' avvertenza che stiamo trattando un caso particolare, e, più precisamente, quello delle corrispondenze fra Stato Pontificio e territori delle Romagne, Marche, ed Umbria annesse al Regno d'Italia.

Quindi, per

Lettere in partenza per le ex province pontificie:
fino al 30.9.61 affrancate in base alla tariffa Tosti (ma solo come "fino al confine" = 5 baj)
dal 1.10.61 affrancate 3 baj
dal 1.1.1864 affrancate per 2 baj.
img021.jpg
Per gli altri territori del Regno d'Italia si applicarono in entrata ed in uscita le tariffe e le tasse previste per gli Stati Esteri.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Giuliano,

quindi riguardo alle ex province pontificie fino al 30.9.61 in arrivo si tassava secondo la tariffa Tosti ed in partenza erano sempre 5 baj franco confine.

Es: da Roma a Spoleto 5 baj di affrancatura, ma da Spoleto a Roma 3 baj di tassa


Complimenti per la bella lettera 1.1.64 con il cambio tariffario ! :evvai:


Grazie e cordiali saluti


Paolo Lepore
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Giuliano Padrin »

Buonasera Paolo Ciao: Ciao: Ciao:

per quanto ne so io, si.

Grazie dei complimenti :OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Guido Morolli »

Vorrei segnalare agli amici interessati che Giuliano Padrin, in collaborazione con Massimo Manzoni ( anche lui iscritto al Forum ) è l'autore
di un brillantissimo articolo suddiviso e pubblicato negli ultimi due numeri del VACCARI MAGAZINE, che ha per titolo " LA CORRISPONDENZA TRA LO STATO PONTIFICIO E LE PROVINCE USURPATE "...
vale veramente la pena di leggerlo. :leggo: :leggo:
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: Ferrara-Roma 20 cent.

Messaggio da Giuliano Padrin »

Grazie Guido :OOO: :OOO: :OOO:
Troppo buono! :-) :-) :-)
:cof: :cof: :cof:
Ancora tanti auguri a tutti
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM