Le Croci di Sant'Andrea nella II emissione
Moderatore: fildoc
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Croci sulla 2a emissione
Grazie Massimiliano!
In effetti a luce radente appare come una semplice falla bianca, senza nessun rilievo.
Non ricordo dove diamine abbia pescato l'ispirazione per classificarlo come tale; comunque ora correggo, cancellando!
In effetti a luce radente appare come una semplice falla bianca, senza nessun rilievo.
Non ricordo dove diamine abbia pescato l'ispirazione per classificarlo come tale; comunque ora correggo, cancellando!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: Croci sulla 2a emissione
Mi è stato mandato questo contributo per l'argomento....
Si tratta di una busta che utilizza una croce cpme sigillo/chiudilettera.
Era questo un uso non raro, dovuto al desiderio di usare comunque quelle 4 croci inutili
in qualche modo utile
Molto rare invece le croci utilizzate come francobollo (era una frode in quanto esse non avevano valore postale) e regolarmente annullate
Si tratta di una busta che utilizza una croce cpme sigillo/chiudilettera.
Era questo un uso non raro, dovuto al desiderio di usare comunque quelle 4 croci inutili




Molto rare invece le croci utilizzate come francobollo (era una frode in quanto esse non avevano valore postale) e regolarmente annullate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Croci sulla 2a emissione
Poiche' vedo che continuano i contatti con questo topic...
Voglio mostrare dell'altro per mantenere un certo interesse...
Ecco una busta con due valori...
Uno con croce ed uno no

Voglio mostrare dell'altro per mantenere un certo interesse...
Ecco una busta con due valori...
Uno con croce ed uno no



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Croci sulla 2a emissione
Vedo ora che non è stato mostrato un'inizio di croce sul due soldi giallo....
Mostro questo che ritengo molto bello.
E' un inizio laterale sx su una busta gia' interessante per l'affrancatura in se'.....
Per valutare meglio la croce mostro un'elaborazione con contrasto esagerato.
Mostro questo che ritengo molto bello.
E' un inizio laterale sx su una busta gia' interessante per l'affrancatura in se'.....
Per valutare meglio la croce mostro un'elaborazione con contrasto esagerato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Croci sulla 2a emissione
Mi sembra di essere un eremita che parla da solo nel deserto....
Poiche' comunque qualcuno visita silenzioso il topic ed abbiamo superato le 400 visite continuo a mostrare qualche particolarita'
Questa volta una coppia verticale con croce in basso ovviamente...
Anche questa è una tipologia poco comune....
La busta è del Novembre 1858, primo mese d'uso per questa emissione.
Poiche' comunque qualcuno visita silenzioso il topic ed abbiamo superato le 400 visite continuo a mostrare qualche particolarita'

Questa volta una coppia verticale con croce in basso ovviamente...
Anche questa è una tipologia poco comune....
La busta è del Novembre 1858, primo mese d'uso per questa emissione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Croci sulla 2a emissione
fildoc ha scritto:...Poiche' comunque qualcuno visita silenzioso il topic ....

io sono uno di quelli, e affinchè non ti venisse l'idea di smettere di scrivere su questo argomento, moooolto interessante , ti rinnovo il mio interesse palesemente




- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Croci sulla 2a emissione
Come ho già scritto,
Ho già mostrato i miei due inizi di croce. Su francobolli non ne ho altri, purtroppo, ma ne ho, come moltissimi, di inizi di croci vere nella realtà, figurativamente parlando.
L'argomento è molto interessante, Vi prego di continuare a mostrare e a discutere esemplari della II, con combinazioni rare su busta come quelle mostrate o magari anche con dentellature rare (di cui non sono a conoscenza), disallineamenti, difetti costanti che ricorrono, almeno in parte delle tirature, in esemplari nelle posizioni adiacenti alle croci e quant'altro.

Ho già mostrato i miei due inizi di croce. Su francobolli non ne ho altri, purtroppo, ma ne ho, come moltissimi, di inizi di croci vere nella realtà, figurativamente parlando.
L'argomento è molto interessante, Vi prego di continuare a mostrare e a discutere esemplari della II, con combinazioni rare su busta come quelle mostrate o magari anche con dentellature rare (di cui non sono a conoscenza), disallineamenti, difetti costanti che ricorrono, almeno in parte delle tirature, in esemplari nelle posizioni adiacenti alle croci e quant'altro.



Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1612
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Croci sulla 2a emissione
Tanto per non far scendere l'oblio sui questo interessante topic e per non lasciare l'onere a fildoc (cui va il mio entusiastico ringraziamento per quanto ci insegna sapientemente
) di far vedere francobolli con questa particolità, eccomi a mostrarvi un inizio di croce su un 10 centesimi II° tipo
e buona Pasqua a tutti!




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Croci sulla 2a emissione
Dopo un mese per animare un topic quasi dimenticato metto in linea questo pezzo..........
Di fatto è quasi un quiz!
Di fatto è quasi un quiz!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Croci sulla 2a emissione
Complimenti per il pezzo Max
Posizioni 51-53 del quarto di foglio?


Posizioni 51-53 del quarto di foglio?


Re: Croci sulla 2a emissione
Ieri sera Roberto da Milano mi ha mostrato veramente una bella busta
La probabilita' di trovare una simile combinazione è veramente rara
Forse unica




La probabilita' di trovare una simile combinazione è veramente rara



Forse unica








Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 26 maggio 2008, 0:33, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Croci sulla 2a emissione
Complimenti Roberto!
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Croci sulla 2a emissione
Direi tutto merito di fildoc che animando questo topic mi ha fatto notare questo genere di pezzo (ed un po' di fortuna nel trovare poca concorrenza in quell'asta).
Doppi ringraziamenti a Max per aver messo on line la busta.
Roberto
Doppi ringraziamenti a Max per aver messo on line la busta.
Roberto
S T A F F
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1612
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Croci sulla 2a emissione
Bellissima la busta di Roberto che ho avuto il piacere di osservarla dal vivo mesi fa, mostratami, quasi senza orgoglio
, da parte del possessore a cui vanno tutti i miei complimenti.

Revised by Lucky Boldrini - April 2009



Revised by Lucky Boldrini - April 2009
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
cos'è questo? 






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
Croce di S.Andrea tipo grande della seconda emissione in condizioni devastate! 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
Se non ricordo male nell'asta le abrasioni sono descritte come "falle di stampa"...
Roberto
Roberto
S T A F F
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
Aggiungiamo anche che appartieneva al primo quarto di foglio


Re: Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
Quindi era davvero un francobollo?
L'ultima volta che ho guardato era a 24$ con due offerte 


Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Quanto impiegherà Fildoc a dirci...
Non è un francobollo ma un chiudilettera aggiunto ai fogli per facilitare la contabilita'!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc