12 - Brescia (riordinato)
Moderatore: somalafis
12 - Brescia (riordinato)
Quella di Brescia e' la provincia piu’ estesa della Lombardia e comprendeva un gran numero di uffici dotati di annullatori frazionari a data. Parecchi uffici disponevano contemporaneamente di annullatori frazionari differenti, spesso identificabili solo per piccolissime differenze (per cui la classificazione qui proposta puo’ essere rimessa in discussione e revisionata). I frazionari degli uffici bresciani sono restati in uso piuttosto a lungo anche in periodo di Repubblica Italiana. Da segnalare inoltre l'uso in vari uffici di annulli di foggia fortemente ovalizzata, tipici di questa provincia. Si registra anche qualche caso sporadico di annullatori frazionari di tipo pre-guller.
Alla ricerca degli annulli frazionari bresciani hanno partecipato tantissimi frequentatori del Forum; tra i contributi maggiori vanno segnalati quelli di valverde, Paolo61, scott, emiliano, Mark54. Ecco i nicknames degli altri partecipanti intervenuti con minore o maggiore intensita’: fabio.bonacchi, somalafis, Alberto Parrella, branca_leone, morek, Ludwig, Andrea61, Cisto, Pri, mikonap, allvenetoall, P. Sandro, ppozzo68, fradem, cesare, maurizio, de miccolis checco, Marghine, Alberto Taormina, Dentelazio, Ferrarese Renato, gax_69, eugenioterzo, dangelo, FerdinandoM, Erik, GiorgioMastella, GianniBZ, acquarius1, pinco1. Vari annulli provengono da eBay, Delcampe, storiapostale.org, ma ci siamo avvalsi anche della collezione di Pierpaolo Rosso e di listini della Filatelia Sammarinese, della Filatelia Triveneta, di Santachiara, dell’AP, di Zanaria; abbiamo utilizzato anche le liste di frazionari ACS, il sito AICPM, pubblicazioni dell’ANCAI e dell’UFI, il catalogo Unificato di Storia Postale. Ha partecipato anche Luigi Teti.
Qui sotto gli annulli frazionari reperiti sono esposti in ordine crescente di numerazione:
12-2 ACQUAFREDDA 12-3 ADRO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi rettangolari) -secondo tipo (fregi a stelline) In uso anche nel dopoguerra (luglio 1946) -segue-
Alla ricerca degli annulli frazionari bresciani hanno partecipato tantissimi frequentatori del Forum; tra i contributi maggiori vanno segnalati quelli di valverde, Paolo61, scott, emiliano, Mark54. Ecco i nicknames degli altri partecipanti intervenuti con minore o maggiore intensita’: fabio.bonacchi, somalafis, Alberto Parrella, branca_leone, morek, Ludwig, Andrea61, Cisto, Pri, mikonap, allvenetoall, P. Sandro, ppozzo68, fradem, cesare, maurizio, de miccolis checco, Marghine, Alberto Taormina, Dentelazio, Ferrarese Renato, gax_69, eugenioterzo, dangelo, FerdinandoM, Erik, GiorgioMastella, GianniBZ, acquarius1, pinco1. Vari annulli provengono da eBay, Delcampe, storiapostale.org, ma ci siamo avvalsi anche della collezione di Pierpaolo Rosso e di listini della Filatelia Sammarinese, della Filatelia Triveneta, di Santachiara, dell’AP, di Zanaria; abbiamo utilizzato anche le liste di frazionari ACS, il sito AICPM, pubblicazioni dell’ANCAI e dell’UFI, il catalogo Unificato di Storia Postale. Ha partecipato anche Luigi Teti.
Qui sotto gli annulli frazionari reperiti sono esposti in ordine crescente di numerazione:
12-2 ACQUAFREDDA 12-3 ADRO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi rettangolari) -secondo tipo (fregi a stelline) In uso anche nel dopoguerra (luglio 1946) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-4 AGNOSINE
ancora in uso in Repubblica (1947-50)
12-5 ALFIANELLO
12-6 ANFO
12-7 ANGOLO (poi Angolo Terme)
ancora in uso in Repubblica (1948-49)
12-8 ARTOGNE
In uso anche nel dopoguerra (1946)
12-9 BAGNOLO MELLA
ancora in uso in Repubblica (1952-54)
12-10 BAGOLINO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, formato ovalizzato) ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette rigate) 12-11 BARBARIGA ancora in uso in Repubblica (1947-49) -segue-
-primo tipo (lunette bianche, formato ovalizzato) ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette rigate) 12-11 BARBARIGA ancora in uso in Repubblica (1947-49) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-12 BARGHE
12-13 BEDIZZOLE
12-14 BIENNO
12-15 BIONE
12-16 BOGLIACO
Ancora in uso in Repubblica (1949)
Frazione di Gargnano, non risulta piu’ un ufficio postale
12-17 BORGONATO Confluito in Corte Franca; non risulta piu’ un ufficio postale con questo nome
-segue-
12-17 BORGONATO Confluito in Corte Franca; non risulta piu’ un ufficio postale con questo nome
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-18 BORGO S. GIACOMO – DUE TIPI
-primo tipo (formato circolare, lunette rigate) -secondo tipo (formato ovale) ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-21 BORNATO 12-22 BORNO- DUE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (fregi a stelline) 12-23 BOTTICINO MATTINA I due timbri di Botticino Sera e Mattina sullo stesso documento postale L’ufficio postale risulta attualmente chiuso
12-24 BOTTICINO SERA 12-25 BOVEGNO ancora in uso in Repubblica (1949-50) 12-26 BOVEZZO -segue-
-primo tipo (formato circolare, lunette rigate) -secondo tipo (formato ovale) ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-21 BORNATO 12-22 BORNO- DUE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (fregi a stelline) 12-23 BOTTICINO MATTINA I due timbri di Botticino Sera e Mattina sullo stesso documento postale L’ufficio postale risulta attualmente chiuso
12-24 BOTTICINO SERA 12-25 BOVEGNO ancora in uso in Repubblica (1949-50) 12-26 BOVEZZO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-27 BRANDICO
Ancora in uso in Repubblica (1949)
12-30 BRESCIA 2
+con la dicitura BRESCIA SUCC. N° 2 +con la dicitura BRESCIA 2 - DUE TIPI
-primo tipo (con un trattino separatore delle due cifre frazionarie) ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (con una barretta inclinata come separatore fra le due cifre frazionarie; diametro 29 mm) ancora in uso in Repubblica (1952) 12-33 CAINO 12-34 CAIONVICO Comune autonomo fino al 1928; poi annesso a Botticino e successivamente frazione di Brescia; non figura piu’ un ufficio postale.
12-35 CALCINATO ancora in uso in Repubblica (1947-51) 12-36 CALINO 12-38 CALVISANO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
+con la dicitura BRESCIA SUCC. N° 2 +con la dicitura BRESCIA 2 - DUE TIPI
-primo tipo (con un trattino separatore delle due cifre frazionarie) ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (con una barretta inclinata come separatore fra le due cifre frazionarie; diametro 29 mm) ancora in uso in Repubblica (1952) 12-33 CAINO 12-34 CAIONVICO Comune autonomo fino al 1928; poi annesso a Botticino e successivamente frazione di Brescia; non figura piu’ un ufficio postale.
12-35 CALCINATO ancora in uso in Repubblica (1947-51) 12-36 CALINO 12-38 CALVISANO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-39 CAMIGNONE
12-40 CAMPIONE (Campione del Garda)
Frazione di Tremosine; non figura piu’ un ufficio postale
12-42 CAPO DI PONTE 12-45 CARPENEDOLO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a stelline) ancora in uso in Repubblica (1949-54) 12-46 CARZAGO (poi Carzago della Riviera) -segue-
12-42 CAPO DI PONTE 12-45 CARPENEDOLO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a stelline) ancora in uso in Repubblica (1949-54) 12-46 CARZAGO (poi Carzago della Riviera) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-47 CASTEGNATO
ancora in uso in Repubblica (1948-49)
12-48 CASTELCOVATI
Ancora in uso in Repubblica (1947)
12-49 CASTELLETTO DI LENO
Il frazionario attuale e’ cambiato in 12/374
12-50 CASTELMELLA Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-51 CASTENEDOLO 12-52 CASTO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-53 CASTREZZATO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a 4 quadretti; anche alcune lettere sono nettamente diverse dal primo tipo)
ancora in uso nel dopoguerra (1948-50) 12-54 CASTREZZONE Frazione di Muscoline con 371 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
12-50 CASTELMELLA Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-51 CASTENEDOLO 12-52 CASTO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-53 CASTREZZATO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a 4 quadretti; anche alcune lettere sono nettamente diverse dal primo tipo)
ancora in uso nel dopoguerra (1948-50) 12-54 CASTREZZONE Frazione di Muscoline con 371 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-55 CAZZAGO SAN MARTINO
ancora in uso in Repubblica (1951, con datario invertito!)
12-56 CEDEGOLO - 2 TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a ''x'') ancora in uso in Repubblica (1955-56) 12-58 CERVENO
ancora in uso in Repubblica (1950) 12-59 CETO 12-60 CHIARI – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche; formato normale, fregi a croce di Malta; diametro 28 mm) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale, fregi a stelle) -terzo tipo (lunette bianche, doppio cerchio, fregi a cerchio) -quarto tipo (lunette bianche, formato normale, fregi a stelle) 12-61 CHIESANUOVA Oggi quartiere di Brescia; non risultano uffici con lo stesso frazionario
-segue-
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi a ''x'') ancora in uso in Repubblica (1955-56) 12-58 CERVENO
ancora in uso in Repubblica (1950) 12-59 CETO 12-60 CHIARI – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche; formato normale, fregi a croce di Malta; diametro 28 mm) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale, fregi a stelle) -terzo tipo (lunette bianche, doppio cerchio, fregi a cerchio) -quarto tipo (lunette bianche, formato normale, fregi a stelle) 12-61 CHIESANUOVA Oggi quartiere di Brescia; non risultano uffici con lo stesso frazionario
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-62 CIVIDATE CAMUNO
12-63 COCCAGLIO
12-64 COLLEBEATO
12-65 COLLIO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1949) 12-67 CONCESIO Ancora in uso in Repubblica (1954) 12-68 CORTENEDOLO Frazione di Edolo con 367 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1949) 12-67 CONCESIO Ancora in uso in Repubblica (1954) 12-68 CORTENEDOLO Frazione di Edolo con 367 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-73 DARFO
12-74 DELLO
12-75 DESENZANO DEL GARDA
+con la dicitura DESENZANO SUL LAGO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi, parentesi attorno al frazionario) Esistono anche impronte in cui la cifra ‘’1’’ risulta caduta -secondo tipo (diametro di 28mm, fregi tondi a ‘’spicchi’’, senza parentesi) -terzo tipo (come il primo tipo ma le parentesi, specie la sinistra, sono piu' lontane dalle cifre e il ''7'' ha le grazie) +con la dicitura DESENZANO DEL GARDA – DUE TIPI
-primo tipo (la lettera finale ‘’A’’ arriva a toccare lo spigolo destro della lunetta inferiore) Questo timbro esiste anche in formato ''ovalizzato'', forse per deformazione della corona -secondo tipo (la finale ‘’A’’ non arriva allo spigolo destro della lunetta inferiore) -segue-
+con la dicitura DESENZANO SUL LAGO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi, parentesi attorno al frazionario) Esistono anche impronte in cui la cifra ‘’1’’ risulta caduta -secondo tipo (diametro di 28mm, fregi tondi a ‘’spicchi’’, senza parentesi) -terzo tipo (come il primo tipo ma le parentesi, specie la sinistra, sono piu' lontane dalle cifre e il ''7'' ha le grazie) +con la dicitura DESENZANO DEL GARDA – DUE TIPI
-primo tipo (la lettera finale ‘’A’’ arriva a toccare lo spigolo destro della lunetta inferiore) Questo timbro esiste anche in formato ''ovalizzato'', forse per deformazione della corona -secondo tipo (la finale ‘’A’’ non arriva allo spigolo destro della lunetta inferiore) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-76 EDOLO – TRE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi a croce di Malta) -terzo tipo (fregi rettangolari, lunette piu’ larghe) 12-77 ERBANNO 12-78 ERBUSCO 12-79 ESINE 12-81 FIESSE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale) -segue-
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi a croce di Malta) -terzo tipo (fregi rettangolari, lunette piu’ larghe) 12-77 ERBANNO 12-78 ERBUSCO 12-79 ESINE 12-81 FIESSE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-82 FORNACI
12-84 GAMBARA
12-86 GARDONE VAL TROMPIA
Segnalo il modo bizzarro di indicare il 5 aprile...
12-87 GARGNANO-
-primo tipo (cerchio semplice con data su tre righe) -secondo tipo (guller con lunette rigate) 12-88 GAVARDO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi a stelline) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale) -terzo tipo (lunette rigate) -segue-
-primo tipo (cerchio semplice con data su tre righe) -secondo tipo (guller con lunette rigate) 12-88 GAVARDO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi a stelline) -secondo tipo (lunette bianche, formato ovale) -terzo tipo (lunette rigate) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-89 GHEDI – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 12-90 GORZONE Fa parte ora di Darfo-Boario Terme; non figura piu’ un ufficio postale
12-91 GOTTOLENGO ancora in uso in Repubblica (1950) 12-92 GUSSAGO 12-93 CAPOVALLE ancora in uso del dopoguerra (1946) Sembra violare l’ordine alfabetico, ma il nome originario della localita’ era HANO
12-94 IDRO Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-95 INCUDINE ancora in uso in Repubblica (1951) 12-96 ISEO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 12-90 GORZONE Fa parte ora di Darfo-Boario Terme; non figura piu’ un ufficio postale
12-91 GOTTOLENGO ancora in uso in Repubblica (1950) 12-92 GUSSAGO 12-93 CAPOVALLE ancora in uso del dopoguerra (1946) Sembra violare l’ordine alfabetico, ma il nome originario della localita’ era HANO
12-94 IDRO Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-95 INCUDINE ancora in uso in Repubblica (1951) 12-96 ISEO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-97 ISORELLA
ancora in uso in Repubblica (1948-50)
12-98 LAVENONE
ancora in uso in Repubblica (1949)
12-99 LAVONE (Lavone di Pezzaze)
ancora in uso nel dopoguerra (1946-48)
12-100 LENO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi rettangolari) 12-101 LIMONE SUL GARDA 12-102 LOGRATO Ancora in uso in Repubblica (1947) 12-103 LONATO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (doppio cerchio con lunette rigate, mese in lettere) -segue-
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi rettangolari) 12-101 LIMONE SUL GARDA 12-102 LOGRATO Ancora in uso in Repubblica (1947) 12-103 LONATO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (doppio cerchio con lunette rigate, mese in lettere) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-105 LOSINE
ancora in uso in Repubblica (1951) 12-106 LUMEZZANE PIEVE
(28 mm di diametro) ancora in uso in Repubblica (1947-51) Nel 1927 i tre comuni di Lumezzane Pieve, Lumezzane S. Apollonio e Lumezzane S. Sebastiano vengono fusi nel comune di Lumezzane. Oggi resta l’ufficio postale intitolato Lumezzane S. Apollonio, mentre quello di Lumezzane S. Sebastiano acquisisce il nome di Lumezzane.
12-107 LUMEZZANE S. APOLLONIO Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-108 LUMEZZANE S. SEBASTIANO 12-109 MADERNO – 4 TIPI
-primo tipo (doppio cerchio con fregi a rosone, mese in cifre romane) ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a stelline, mese in cifre arabe) -terzo tipo (doppio cerchio senza fregi, mese in cifre romane) -quarto tipo (lunette rigate) Fino al 1928 Toscolano e Maderno erano comuni autonomi: poi sono stati raggruppati nel comune di Toscolano-Maderno, ma i due uffici separati esistono ancora oggi.
-segue-
ancora in uso in Repubblica (1951) 12-106 LUMEZZANE PIEVE
(28 mm di diametro) ancora in uso in Repubblica (1947-51) Nel 1927 i tre comuni di Lumezzane Pieve, Lumezzane S. Apollonio e Lumezzane S. Sebastiano vengono fusi nel comune di Lumezzane. Oggi resta l’ufficio postale intitolato Lumezzane S. Apollonio, mentre quello di Lumezzane S. Sebastiano acquisisce il nome di Lumezzane.
12-107 LUMEZZANE S. APOLLONIO Ancora in uso in Repubblica (1948) 12-108 LUMEZZANE S. SEBASTIANO 12-109 MADERNO – 4 TIPI
-primo tipo (doppio cerchio con fregi a rosone, mese in cifre romane) ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a stelline, mese in cifre arabe) -terzo tipo (doppio cerchio senza fregi, mese in cifre romane) -quarto tipo (lunette rigate) Fino al 1928 Toscolano e Maderno erano comuni autonomi: poi sono stati raggruppati nel comune di Toscolano-Maderno, ma i due uffici separati esistono ancora oggi.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-110 MAIRANO
ancora in uso in Repubblica (1950)
12-111 MALEGNO
ancora in uso in Repubblica (1949)
12-112 MALONNO
12-113 MANDOLOSSA (Mandolossa di Brescia)
12-114 MANERBA (Manerba del Garda)
12-115 MANERBIO
12-116 MARCHENO
ancora in uso in Repubblica (1947)
12-117 MARONE
12-119 MOMPIANO
12-120 MONIGA (Moniga del Garda)
ancora in uso in Repubblica (1951)
12-121 MONTEROTONDO
Frazione di Passirano con meno di un migliaio di abitanti; non sembra comparire piu' un ufficio sul sito delle poste.
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-122 MONTICELLI BRUSATI
+ con la dicitura MONTICELLO BRUSATI
Negli elenchi degli uffici postali del 1926 l'ufficio figura appunto con tale dicitura (anche perche' la specificazione Brusati si riferisce ad un'antica famiglia nobiliare del luogo) La dicitura al singolare appare anche nell'indirizzo manoscritto dal mittente + con la dicitura MONTICELLI BRUSATI Ad un certo punto, forse per motivi eufonetici la dicitura del comune e' stata modificata in Monticelli Brusati, nome tuttora in uso 12-123 MONTICHIARI – 4 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (guller a lunette bianche, fregi a rosetta) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a croce di Malta)
Uso in Repubblica (1948-51) -quarto tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1950) anche in azzurro 12-124 MONTIRONE 12-125 NAVE 12-126 NIARDO ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
+ con la dicitura MONTICELLO BRUSATI
Negli elenchi degli uffici postali del 1926 l'ufficio figura appunto con tale dicitura (anche perche' la specificazione Brusati si riferisce ad un'antica famiglia nobiliare del luogo) La dicitura al singolare appare anche nell'indirizzo manoscritto dal mittente + con la dicitura MONTICELLI BRUSATI Ad un certo punto, forse per motivi eufonetici la dicitura del comune e' stata modificata in Monticelli Brusati, nome tuttora in uso 12-123 MONTICHIARI – 4 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (guller a lunette bianche, fregi a rosetta) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a croce di Malta)
Uso in Repubblica (1948-51) -quarto tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1950) anche in azzurro 12-124 MONTIRONE 12-125 NAVE 12-126 NIARDO ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-127 NIGOLINE
Ancora in uso in Repubblica (1947)
Nel 1928 e’ stato formato il comune di Corte Franca dalla fusione dei comuni di Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline. La sede comunale è stata a Nigoline dal 1928 agli anni novanta (poi la sede comunale e’ stata trasferita a Timoline): l’ufficio postale ha successivamente mutato il nome in Corte Franca ma ha conservato lo stesso frazionario di Nigoline.
12-129 NOZZA Frazione di Vestone; non figura piu’ un ufficio postale
12-130 NUVOLENTO anche in azzurro ancora in uso in Repubblica (1948) 12-131 NUVOLERA 12-132 ODOLO ancora in uso in Repubblica (1947-49) 12-135 ORZINUOVI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) Ad un certo punto le stelline vennero ridisegnate a sei punte: ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo ( fregi a croce di Malta) 12-136 ORZIVECCHI ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) -segue-
12-129 NOZZA Frazione di Vestone; non figura piu’ un ufficio postale
12-130 NUVOLENTO anche in azzurro ancora in uso in Repubblica (1948) 12-131 NUVOLERA 12-132 ODOLO ancora in uso in Repubblica (1947-49) 12-135 ORZINUOVI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) Ad un certo punto le stelline vennero ridisegnate a sei punte: ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo ( fregi a croce di Malta) 12-136 ORZIVECCHI ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-137 OSPITALETTO
ancora in uso in Repubblica (1950-51)
12-138 OSSIMO INFERIORE
Ancora in uso in Repubblica (1957)
12-140 PADENGHE (Padenghe sul Garda)
12-141 PADERNELLO
Frazione di Borgo S. Giacomo con 74 abitanti; non figura piu’ l’ufficio postale
12-142 PADERNO FRANCIA CORTA ancora in uso in Repubblica (1947) 12-143 PAITONE Ora l’ufficio ha il frazionario 12/290
12-144 PALAZZOLO SULL’OGLIO 12-145 PARATICO 12-147 PAVONE DEL MELLA ancora in uso in Repubblica (1947-50) -segue-
12-142 PADERNO FRANCIA CORTA ancora in uso in Repubblica (1947) 12-143 PAITONE Ora l’ufficio ha il frazionario 12/290
12-144 PALAZZOLO SULL’OGLIO 12-145 PARATICO 12-147 PAVONE DEL MELLA ancora in uso in Repubblica (1947-50) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-149 PESCHIERA MARAGLIO
(diametro 28 mm) Fuso nel 1928 con Siviano per dare vita al comune di Monte Isola. L’ufficio postale di Monte Isola conserva il frazionario di Peschiera Maraglio
12-150 PIAN DI BORNO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-151 PILZONE ancora in uso nel dopoguerra (1946-48) 12-152 PISOGNE 12-153 POLPENAZZE (Polpenazze del Garda) 12-154 POMPIANO 12-155 PONTAGNA Frazione di Temu’ con 293 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
(diametro 28 mm) Fuso nel 1928 con Siviano per dare vita al comune di Monte Isola. L’ufficio postale di Monte Isola conserva il frazionario di Peschiera Maraglio
12-150 PIAN DI BORNO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-151 PILZONE ancora in uso nel dopoguerra (1946-48) 12-152 PISOGNE 12-153 POLPENAZZE (Polpenazze del Garda) 12-154 POMPIANO 12-155 PONTAGNA Frazione di Temu’ con 293 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE