1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Danis 33
Messaggi: 79
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Danis 33 »

mi domandavo come ci si deve comportare per fb di alti valori isolati su buste viaggiate,
cioè ..il catalogo riporta una certa cifra per fb isolati su busta in tafiffa,
ma...per i fb regolarmente viaggiati e non in tariffa come ad esempio questo:( lo avvevo postato tempo fa)
http://i64.tinypic.com/fny8te.jpg
fny8te.jpg
http://i68.tinypic.com/6fb193.jpg
6fb193.jpg
certamente filatelico (,perchè 5 lire isolato che tariffa era?,)
ma certamente molto pregevole per me, queste tipo di buste come si devono valutare?
ad esempio ho visto che isolato su busta lo quotano +- 3000 euro( in tariffa?)
di quanto si avvicina questa busta ?

Ciao: Danis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bob
Messaggi: 117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da bob »

Danis 33 ha scritto: queste tipo di buste come si devono valutare?
Ciao Danis,

il calcio 1934 è proprio la mia nicchia preferita di collezionismo per cui non posso proprio trattenermi dall'intervenire :-))

La tua busta è bella e decisamente pregevole. Valutarla è molto difficile perché è un oggetto molto raro. Da quando ho incominciato a repertare tutto quello che passa sul mercato a proposito della serie del calcio 1934 (quasi 12 anni di osservazioni di aste e vendite professionali sia italiane che internazionali più aste e vendite su eBay e Delcampe) ho visto passare solo altre 2 buste come la tua, con il 5 Lire isolato di ispirazione presumibilmente filatelica.

Tu capisci bene che su 2 vendite concluse nell'arco di 12 anni possono incidere fortemente le condizioni del momento: disponibilità relativa a spendere, presenza di collezionisti più o meno decisi a mettersi il pezzo in collezione. Chi voleva il pezzo e l'ha trovato probabilmente non sarà più disposto a dare nuovamente battaglia. D'altra parte, visto che è molto tempo che non compare sul mercato una bella busta con il 5 Lire isolato, da qualche parte ci potrebbero essere dei collezionisti che stanno covando un desiderio terribile di mettere il pezzo in collezione e sono pronti a rompere il salvadanaio.

Parlando in termini di numeri e non di supposizioni, ti posso dire che le 2 buste con il 5 Lire isolato delle quali ho traccia vennero poste in vendita:
- una da Casati Aste e realizzò 2.000 euro più commissioni (purtroppo non riesco a risalire all'anno di vendita);
- l'altra (di qualità veramente d'eccellenza) fu posta in vendita dalla Filatelia Sammarinese in un'asta del gennaio 2008. Su questa ho informazione completa: fu proposta alla base di 1.500 euro e realizzò 3.250 euro più commissioni, da notare che nel 2008 il catalogo Sassone quotava 3.250 euro il 5 Lire in tariffa(!).
Ovviamente i venditori incassarono le aggiudicazioni al netto delle commissioni d'asta che gravavano su di loro.

Se proprio vuoi un riferimento di catalogo per la tua busta, direi che si può approssimarlo in questo modo: oltre al valore del 5 Lire in tariffa, il catalogo Sassone riporta anche una valutazione per la serie completa non in tariffa. Un 5 Lire isolato non in tariffa può a mio parere essere approssimato prendendo il 90% della valutazione della serie completa non in tariffa. Però, come detto, trattandosi di un pezzo molto raro, il catalogo può costituire solo un riferimento piuttosto vago.

Mi sentirei di aggiungere una considerazione finale: se la valutazione che tu stai cercando è finalizzata alla vendita del pezzo, ti suggerirei senz'altro di prendere in considerazione la possibilità di dotarlo di un parere peritale, perché un oggetto del genere, secondo me, per essere venduto bene trae molto vantaggio dall'essere accompagnato da un certificato che ne avalli l'originalità

Ciao: Ciao:
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da Caelinus »

Solo una curiosità.
La busta è indirizzata a Bruxelles ma l'annullo sul retro è di Dusseldorf.
E' normale?
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
bob
Messaggi: 117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da bob »

Caelinus ha scritto:Solo una curiosità.
La busta è indirizzata a Bruxelles ma l'annullo sul retro è di Dusseldorf.
E' normale?
Ciao Lino,
direi che è normale, la busta viaggiò per posta aerea e quello di Dusseldorf è un timbro di transito presso l'aeroporto locale (in funzione dal 1927).
Non essendo stato richiesto il servizio di raccomandazione, la busta non doveva necessariamente ricevere il timbro di arrivo a Bruxelles (anche se a volte si trovano timbri di arrivo anche su lettere non raccomandate, il che ovviamente aggiunge qualcosa all'insieme in termini di pregio).
Ciao: Ciao:
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da Caelinus »

Grazie per l'informazione.
Ciao: Ciao:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Danis 33
Messaggi: 79
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da Danis 33 »

ciao Bob ,
grazie per l`immediata risposta,
infatti cercando su internet del 5 lire non ho trovato nessun riferimento,
la busta non ho intenzione di venderla,ma ero curioso di come si potevano all`incirca valutare queste buste,
(non si sa mai che me ne capita un`altra sotto mano) :-) così mi so regolare.
ancora grazie Ciao: Danis
Avatar utente
bob
Messaggi: 117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: alti valori isolati su busta

Messaggio da bob »

Ciao Danis,

figurati, è stato un piacere. Il bello di pezzi come il tuo è proprio questo: la rarità effettiva.
Cioè a dire: se io cerco, tanto per dire, un Volo di Ritorno, (come esempio di pezzo molto raro che ha una valutazione, sia di catalogo che effettiva, molto superiore alla busta con il 5 Lire del calcio), non ci sono particolari problemi, basta avere tanti soldi alla mano e fare un sondaggio fra i vari operatori del mercato filatelico e qualcuno lo trovo di sicuro, si tratterà di fare qualche telefonata in più.

Una busta con il 5 Lire del calcio di posta ordinaria isolato, invece, se uno la cerca, possono passare molti anni prima di trovarla.
Io ad esempio per la collezione di mio babbo sto cercando, praticamente da sempre, una busta affrancata con francobolli del calcio 1934 disposti a ponte (cioè con due esemplari uniti centralmente dall'interspazio del foglio, anche di un basso valore della serie), ma non l'ho mai trovata e non so nemmeno se esista... insomma siamo nell'ambito di pezzi particolari che, sotto certe condizioni, possono trovare una valutazione che si va a slegare dal catalogo e che comunque non vanno mai svenduti.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Buonasera, rispolvero questo vecchio topic; cosa mi dite di questo 5 lire; annullo originale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Stefano_ »

Non è originale.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Grazie mille per il parere. Avevo il dubbio potesse essere buono; seppur l'inchiostrazione non risulti esattamente piena ma un pò "granulosa" gli annulli della metà degli anni '30 a volte mostrano questa caratteristica.

Rev LB Aug 2021
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Buongiorno, vi chiedo nuovamente un consiglio, per quanto possibile fare da una scansione. A me sembrano annulli originali, sbaglio?

Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da andy66 »

I primi due mi sembrano dell'epoca, il terzo non mi piace molto l'inchiostro, troppo acquoso

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Grazie Andy. A me l'ultimo è forse quello che convinceva di più per il fatto che è l'unico con data completa :mmm:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da andy66 »

Aleroma ha scritto: 5 dicembre 2021, 20:17 Grazie Andy. A me l'ultimo è forse quello che convinceva di più per il fatto che è l'unico con data completa :mmm:
La data é importante solo per capire se l'annullo é in epoca di validità oppure postumo, ma non garantisce l'originalità dell'annullamento. Poi vedi tu se preferisci un annullo falso 'in validita' oppure un annullo originale ma postumo. :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 1934 - Rari usi postali dei francono beh bolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Si chiaro che la data non lo rende certo originale, solo si sommava al buon presentimento che avevo.
Grazie mille per la risposta comunque, ne terrò conto.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Stefano_ »

Secondo me, sono buoni tutti e tre...nel senso d'epoca. Resta il problema se sono effettivamente viaggiati.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

Per effettivamente viaggiati non si può e non si potrà mai sapere di nessun francobollo post '900 se non su busta. Ci si limita ad usato dell'epoca :-))
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da francyphil »

Per il secondo (Padova) occorrerebbe verificare se c'erano almeno in uso all'epoca dei timbri con quell'impronta. Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da Aleroma »

francyphil ha scritto: 6 dicembre 2021, 8:02 Per il secondo (Padova) occorrerebbe verificare se c'erano almeno in uso all'epoca dei timbri con quell'impronta. Ciao:
Giusta osservazione (valida per tutti e 3 i pezzi peraltro)....ma non so come reperire tale informazione. Esiste una sorta di archivio o libro in cui poter ricercare queste informazioni?
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio

Messaggio da rodedo »

Aleroma ha scritto: 6 dicembre 2021, 7:27 Per effettivamente viaggiati non si può e non si potrà mai sapere di nessun francobollo post '900 se non su busta. Ci si limita ad usato dell'epoca :-))
In realtà anche su busta potrebbe non essere viaggiato... ho visto buste con tanto di destinatario e mittente ma annullate di favore e mai regolarmente viaggiate :f_???:
-
Rosario
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM