1928 - La serie per il IV centenario di Emanuele Filiberto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

1928 - La serie per il IV centenario di Emanuele Filiberto

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao e lugana a tutti ... :lugana: Ciao:
... come da titolo, son ad implorar pareri inerenti la serie Emanuele Filiberto del 1928 ..
.. desidererei certezza del metodo di stampa, da cataloghi è tipografia ..
.. mostro una macchia sulla scritta in alto e diversità nel nome G. Da Milano, se ne avevano già notizie :??: :??: , grazie, perdonate mia ignoranza ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

https://lh6.googleusercontent.com/-Pnw0 ... 3%25A0.jpg
EMANFI~1.JPG


https://lh4.googleusercontent.com/-zPVW ... 25A0bb.jpg
EMANFI~2.JPG


https://lh5.googleusercontent.com/-RV1S ... c002aa.jpg
EmanFiliberto5,00x2+2c002aa.jpg


https://lh4.googleusercontent.com/-V3qn ... ilano2.jpg
EmanFiliberto5,00x2+2c005damilano2.jpg


Lucio

*ltrc1299*

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da Alex »

Ciao Lucio,
non ho mai fatto studi su questo francobollo e spero tu possa scusare il mio intervento se non ti è di alcuna utilità.
Ricordo di aver letto ( ahimè non so deve o te lo direi volentieri ) che questi francobolli erano stampati in due fasi, ossia in due tempi distinti.
Nella prima facevano la cornice e nella seconda stampavano il riquadro.
Questo era il motivo per cui in alcune occasioni si trovano decentrati i riquadri rispetto alle cornici.
Certezza sul metodo tipografico non te ne posso dare, tuttavia ti dico che ho un Bolaffi del 1956 e questo è il più vecchio catalogo che ho che riporta i metodi di stampa.
Il Landmands dell'Impero Italiano ( 1941 e success. ) non ne parla, il Sassone del 1945 neanche, men che meno l'Oliva del 1930.
Ho visto la differenza che indichi e te ne cito un'altra : nel 20 centesimi mi mostri 4 cornici ( parte superiore ) , se guardi bene la P di poste del secondo dall'alto è molto diversa da quella del quarto ( l'ultimo ).
Restando al valore da 20 centesimi, i 4 piccoli fasci in basso a destra mi sembrano tutti diversi tra loro.
Se qualcuno si mette a studiare bene questa serie, secondo me forse riesce a plattare il foglio di qualche valore.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ..
.. grazie Alex, sempre gentilissimo ed utilissimo .. sapevo del doppio passaggio, ma non mi spiego differenze di posizionamento del centro rispetto alla cornice, proprio sullo stesso foglio e su esemplari affiancati, tavole molto bislacche vien da pensare .. come hai ben segnalato, pare che gli esemplari siano tutti differenti fra loro, pur notevol_mente .. poi, se per la cornice posso accertare una stampa tipografica, per il centro ho sensazione di litografia, ma i miei occhi ormai van per conto loro ed il cervello li ha preceduti da anni .. è una serie con sorprese inattese e mi dedico ad essa da troppo poco, perciò cerco certezze, ha pure mancanze di pigmento, non in codesti, che farebbero supporre stampa su lato della filigrana, ma non è così, in trasparenza non coincidono con la corona, allora come mai in tipografia, forse carta lucida sottile molto compressa, non saprei proprio .. grazie ancora ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

24 *ltrc1299*

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
torno sull'argomento dopo aver cercato qualche informazione in più su questa serie e ragionando su aspetti che già si conoscono.

Prima nota :
questa è l'ultima serie realizzata all'officina carte valori di Torino e viene emessa a più riprese tra il 27 luglio ed il 21 settembre del 1928.
Quindi non è stata realizzata tutta insieme e stampata nel medesimo momento.

Seconda nota :
L'istituto poligrafico di Roma viene inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno, per cui ritengo che all'inaugurazione fosse perfettamente attrezzato ed in grado di poter lavorare.
Non escludo che questa serie sia stata preparata in condizioni tecniche non agevoli.

Terza nota :
Questo aspetto potrebbe forse spiegare l'uso dei tre perforatori, di cui due lineari ed un pettine.
Per i valori da 20, 25 e 30 cent. hanno lavorato contemporaneamente con entrambi i perforatori dato che la data l'emissione dei valori Sassone 226-28 e 230-32 è la stessa. Questa cosa mi fa pensare che anche se il catalogo assegna loro numeri diversi in realtà per il poligrafico di Torino fossero uguali.
Può darsi che l'uso dei 2 perforatori contemporaneamente sia servito ad accelerare i tempi dell'emissione al fine di procedere più celermente col trasloco da Torino a Roma.

Quarta nota :
La minor reperibilità dei dentellati 13 e 3/4 potrebbe essere dovuto all'uso finchè possibile del perforatore per la dentellatura 11 ( quello del Giubileo ) anche nell'ottica di non usarlo più in seguito, cosa senz'altro considerata nel contesto del trasloco.
La serie Emanuele Filiberto è la penultima del Regno ad avere la dentellatura 11, l'ultimo valore infatti è il lire 1,75 Parmeggiani circolato a Bologna, Roma ed in qualche altro centro nel 1929.

Quinta nota :
il formato B era quello usato per la serie Volta, il formato C per il 20 lire e l'1,25 lire è come la coppia dei Michetti .... mentre il primo, l'A, non l'ho proprio individuato.
Pensavo fosse uguale alla Pro Milizia ma mi sono sbagliato. L'hanno dovuto fare ex novo ?
Utilizzando solo i formati B ed il C sarebbero stati più comodi, soprattutto per la perforazione.
Perchè fare una serie di francobolli che necessitava di due fasi di lavorazione quando facevano prima con un sistema diverso ?
Perchè hanno usato 3 formati diversi se hanno dovuto lavorare in fretta ?
O a Torino non erano affatto di fretta e tutto questo ragionamento non quadra ?

Attendo le vostre osservazioni.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da ANTONELLO »

il formato B era quello usato per la serie Volta, il formato C per il 20 lire e l'1,25 lire è come la coppia dei Michetti .... mentre il primo, l'A, non l'ho proprio individuato.
Pensavo fosse uguale alla Pro Milizia ma mi sono sbagliato. L'hanno dovuto fare ex novo ?
Utilizzando solo i formati B ed il C sarebbero stati più comodi, soprattutto per la perforazione.

probabilmente con un perforatore lineare si poteva dentellare tranquillamente qualsiasi formato :dub:
infatti per il formato A si dentellò solo linearmente mentre pe gli altri erano già disponibili i perforatori a pettine su misura.
Se osserviamo i francobolli con formato unico del regno ( camicie nere, propaganda fide)sono tutti dentellati in linea,
secondo me segno evidente di una buona versatilità del perforatore

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da Alex »

Ciao,
probabilmente è come dici tu, del resto entrambe le dentellature sono fatte col perforatore lineare.
E per gli altri formati i pettini li avevano già.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20120509 … chiedo pareri su E. Filiberto 1928 … _ltrc129

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ..
... grazie Alex ed ANTONELLO .. ho letto con molta attenzione e pari interesse .. ricordo la scritta OFFICINA GOVERNATIVA CARTE VALORI - TORINO sui bordi di altre emissioni precedenti .. dai pochi blocchi della Filiberto non posso garantire poter distinguere il pettine o la lineare ..
.. l' IPZS potrebbe risolvere innumerevoli rovelli, ma pare non sia intenzione aiutare il collezionismo .. anche se mi son intorcinato sui fogli del Gronchi, scrivendo il contrario di quel che intendevo, la ricerca è basata solo su buona volontà di pochi, una veloce occhiata in archivio IPZS fornirebbe certezze inequivocabili .. per giunta sui cataloghi mancano indicazioni di grande importanza che pare non abbiano valore che per pochi, me compreso, grammatura carta per spiegarmi .. perdonate lo sfogo, allego il primo prodotto IPS ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

https://lh3.googleusercontent.com/-eCGh ... 520002.jpg
VE 0,50+0,10x4q 002.jpg


Lucio

150 *ltrc1299*



Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi piacerebbe vederne uno più bello.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
doppioking
Messaggi: 39
Iscritto il: 1 marzo 2013, 17:52

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da doppioking »

Io avevo questo, era nuovo gomma integra, l'ho venduto più di un anno fa, ma ho ritrovato almeno l'immagine, spero possa esserti di aiuto.

http://i.imgur.com/fzlRHMe.jpg
fzlRHMe.jpg
Un saluto

Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da chilandro »

WOW!! Ciao: Ciao:
Il tuo è più fascinoso, ma credo che anche i miei se la battono bene... :-))
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :oo: :clap: :oo: :clap: :oo: :clap: :oo: :clap: :oo: :clap:
ad entrambi.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da andrea.marini »

:oo: :oo: :clap: :clap: :clap:

Direi che quello di Michele è quasi imbattibile, centratissima sia la vignetta che l' immagine centrale!!!!
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Ve ne posto uno bello con dentellatura parzialmente cieca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da cirneco giuseppe »

Pezzi bellissimi, complimenti!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
arbulent
Messaggi: 347
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da arbulent »

Ciao: a tutti,

questi sono i miei

Ciao:
arbulent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da andrea di lena »

Ci provo anche io.
vaccari1.jpg
Ciao: Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie dei contributi fotografici.

Ad Arbulent consiglio amichevolmente di controllare il dentino evidenziato nella mia foto.
Appare ricavato approfondendo i due fori laterali: ha la larghezza inferiore ed è più corto dei vicini.

Ad Andrea suggerisco di sovrapporre il suo 25 centesimi ad un esemplare analogo per controllarne le dimensioni.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 3 febbraio 2016, 8:52, modificato 1 volta in totale.
pierpa63

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da pierpa63 »

E' un'illusione ottica,o il 20L. ha la dentellatura orizzontale obliqua?
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Andrea

La dentellatura superiore nella zona centrale sembra non combaciare con quella inferiore e i fori appaiono troppo regolari.
Controlla le dimensioni come dice Antonello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il più bello del Reame: 20 centesimi Filiberto dent. rara

Messaggio da Stefano T »

pierpa63 ha scritto:E' un'illusione ottica,o il 20L. ha la dentellatura orizzontale obliqua?
Ciao:

La dentellatura è leggermente inclinata rispetto alla vignetta, cosa del tutto normale sui francobolli del Regno.
Comunque sia il questo L.20 è un bel francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM