Montagnana ebbe un uso scostante degli inchiostri degli annulli. Ecco un campionario su tutte le emissioni:
img222888.jpg
I tre cerchi dell'annullo sul frammenti tricolore, così come le lettere di Montagnana appaiono originali.
Le cifre di giorno e mese, così come il loro collocamento sono diversi dagli originali.
Ho guardato il catalogo della collezione "Patavium" del compianto Ferrazzi, contenente molte lettere di Montagnana e non ho visto nulla di compatibile.
La tariffa del frammento è plausibile (15 soldi), l'ossidazione della colla intorno ai francobolli è la stessa e denota un uso antico e comune a tutti i pezzi. Sia per l'inchiostro che per l'impronta ritengo che ci troviamo di fronte ad un timbro metallico.
Ovviamente sono valori che valgono molto meno nuovi che usati e creare un affrancatura tricolore può essere una forte tentazione.
In questo caso o riusciamo a dimostrare che per un certo periodo l'ufficio di Montagnana dovette cambiare le cifre del suo annullo, oppure ci troviamo sì, davanti ad un falso.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
E' vero, le cifre sono proprio diverse. Non me ne ero accorto!
Complimenti per l'osservazione!
Fortunatamente sembra rimasto invenduto e nessuno ha speso 400 euro + diritti.
Ciao,
Cisto
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Gemona, purtroppo immagine a bassissima risoluzione.
Gemona C1 su IV + V emiss 2+3soldi - Corinphila 151 Auction dic 2007.jpg
Per quanto riguarda l'annullo di Montagnana ho guardato tutti i pezzi del mio archivio, anche le impronte su Regno d'Italia: le cifre sono sempre uguali, nessuna che assomigli neppure un po' a quelle del frammento.
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AURONZO
BELLUNO
CASTELFRANCO
CAVARZERE
COLOGNA
GEMONA
FELTRE
LEGNAGO
MASSA
MESTRE
MIRANO
PADOVA
PALMA
PIOVE
STRà
UDINE
VENEZIA
Non ho incluso Montagnana per ragioni ovvie.
Benjamin
St LUCIA in VENEZIA
VERONA
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grazie Andrea per il contributo,
avevo provato ad ingrandirlo anch'io...purtroppo l'immagine non è delle migliori e non risolve completamente i miei dubbi...
Certo la pessima qualità dell'immagine non aiuta, il dubbio era venuto anche a me, ma i dentelli del lato corto sono 10 (o almeno tanti ne conto io) quindi dovremmo esserci.
Verona, da una vecchia asta Zanaria. La dida la definiva come l'unica tricolore col 2 soldi, ma non so se intendesse l'unica da Verona o l'unica in assoluto.
Verona con 2 soldi V emiss.jpg
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AURONZO
BELLUNO
CASARSA
CASTELFRANCO
CAVARZERE
COLOGNA
DOLO
GEMONA
FELTRE
LEGNAGO
MASSA
MESTRE
MIRA
MIRANO
PADOVA
PALMA
PIOVE
STRà
UDINE
VENEZIA
Sta LUCIA IN VENEZIA
VERONA
Incredibilmente mancano Treviso e Vicenza!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."