1 Grano - Tavola I - Posizione 66

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

1 Grano - Tavola I - Posizione 66

Messaggio da Tregelsi »

Salve, ho grosse difficoltà a plattare questo 1Gr. Dovrebbe essere della III Tavola, anche se la spaziatura ed il colore tendente al bruno fanno pensare alla I Tavola, ma non tovo alcuna caratteristica di questa tavola. So che plattare la III Tavola dell'1 Gr. è un lavoro improbo, ma nonosante l'impegno non ne vengo a capo. Se qualcuno vuole darmi una mano, sin d'ora grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Plattaggio 1Gr

Messaggio da bomber »

secondo me hai ragione ad avere dei dubbi sulla III tavola...tipo di stampa, margini e tinta non sembrano proprio della terza tavola....sembra una I tavola...però essendo la S e T di Posta staccate il cerchio si stringe a non tanti esemplari...ed in quelli non ho trovato niente... :-) ....guarda bene negli esemplari della I tavola con S e T staccate... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: Plattaggio 1Gr

Messaggio da Tregelsi »

Grazie, concordo con te. Anche io ho cercato sugli esemplari della I Tav con S e T staccati, ma non ne sono venuto a capo. Probabilmente la stampa è troppo secca per evidenziare le imperfezioni del cliché. Per quanto riguarda la III Tav, secondo me i margini sono troppo ampi e le linee divisorie troppo dritte per essere della III, oltre alla tonalità bruna. Rimane comunque un bel francobollo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Plattaggio 1Gr

Messaggio da Antonello Cerruti »

I margini sono quelli tipici della I tavola.
Il colore è quello giusto del I stato.
Il margine di sinistra è tanto ampio da confermare che si tratti di un esemplare della 6a colonna.
Le lettere S e T staccate sono riscontrabili solo nel 3°, 4° e 6° esemplare di questa colonna.
Fra questi tre, solo quello della posizione 66 è molto simile all'esemplare postato sopra in cui, oltre alla stampa secca, anche l'annullo contribuisce a mascherarne alcune caratteristiche macchie, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Plattaggio 1Gr

Messaggio da bomber »

sono d'accordo che la stampa molto secca "copre" molti dettagli per la classificazione....cmq vista la tinta potrebbe essere anche un secondo stato...un bruno oliva grigiastro 3e ...cmq se non ha difetti è un bel FB di sicuro... :clap: :clap: Ciao:

ps io lo vedo simile a questo...però da due scan è sempre difficile fare un confronto... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: Plattaggio 1Gr

Messaggio da Tregelsi »

Grazie a tutti.

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM