Consigli e suggerimenti per il riconoscimento di riparazioni sui francobolli degli Antichi Stati

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Consigli e suggerimenti per il riconoscimento di riparazioni sui francobolli degli Antichi Stati

Messaggio da giulio69 »

Buongiorno a tutti,sono un neofita per quanto riguarda gli antichi stati per cui cerco di stare attento a quelli che potrebbero essere falsi guardando bene gli originali e studiando su alcuni volumi la loro differenza.Tuttavia leggo sul forum della presenza di bolli autentici ma riparati...vi chiedo se la domanda è pertinente da cosa dovrei accorgemene? qualcuno ha delle immagini esaustive in merito per aiutarmi a capire da cosa si vede la riparazione?...ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Giulio

Il primo consiglio che ti posso dare è di guardare sempre il francobollo in controluce, aiutandoti anche con un lentino: spesso eventuali fori di spillo, taglietti o strappi reincollati, rifoderature o aggiunte di carta, alterazioni del colore o ridipinture sono visibili già con questo semplice metodo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da giulio69 »

Grazie stefano ,mi riferivo anche al riuscire a visualizzare una riparazione da una foto.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Purtroppo non esiste una regola aurea per tale riconoscimento.

Si può partire dalle riparazioni grossolane e quelle si possono facilmente riconoscere.
Si può arrivare a quelle fatte talmente bene da professionisti che spesso non le vedono neanche molti periti.

Occorre moooooooooooooooooolta esperienza che si fa solo sul campo.


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da giulio69 »

faro' tesoro dei vostri consigli... Ciao:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Ludwig »

giulio69 ha scritto:....... qualcuno ha delle immagini esaustive in merito per aiutarmi a capire da cosa si vede la riparazione?...ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Ciao: Ciao: Ciao:
Intendi forse immagini tipo questa?
1q LOTTO 392 biondi 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Ludwig »

Ecco un altro Quattrino, impreziosito da un Difetto Costante, proposto poco fa su asta online, su cui puoi allenarti.
1q II 3a.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da giulio69 »

dalle leggere sfocature direi che forse è stato ritoccata la parte inferiore...ma non ne sarei sicuro
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Pri »

:lente: ciao Luigi, sul primo si vede bene che è riparata tutta la parte verticale sinistra, sul secondo mi sembra ci sia stato anche un problema durante la scansione, dunque non mi pronuncio... :mmm:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Ludwig »

Pri ha scritto::lente: ......sul secondo mi sembra ci sia stato anche un problema durante la scansione, dunque non mi pronuncio... :mmm:
Ciao: Pri, e adesso noti qualcosa in più? :-))
1q II 3a+b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le immagini di Luigi sono chiarissime e non necessitano di commenti.
Aggiungo solo che la riparazione consiste nell'aggiungere materiale per ricreare/rinforzare la carta e dunque questo determina un'ovvia alterazione della trasparenza della carta stessa.
Potendo esaminare in controluce o in benzina il francobollo, la riparazione si può scoprire senza difficoltà.
Solo da un'immagine del verso, invece, occorre controllare che la stampa e la filigrana siano ugualmente visibili per trasparenza in tutta la superficie del francobollo; laddove l'una o l'altra (o entrambe) diventino poco o meno visibili, lì c'è la riparazione.
Nell'immagine del recto, invece, suggerisco di controllare la continuità delle righe delle cornici che devono essere diritte e regolari. In quelle che sono state ridipinte sopra le aggiunte di carta, appaiono di diverso spessore ed irregolarmente diritte o addirittura ondeggianti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da giulio69 »

grazie ancora per tutte le delucidazioni Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Pri »

Ludwig ha scritto:
Pri ha scritto::lente: ......sul secondo mi sembra ci sia stato anche un problema durante la scansione, dunque non mi pronuncio... :mmm:
Ciao: Pri, e adesso noti qualcosa in più? :-))
1q II 3a+b.jpg
Ciao Luigi :-) sinceramente, a parte le onde (evidenziate in rosso), che pensavo fossero un problema di scansione, non vedo null'altro di strano su questo pezzo, nè al verso nè al recto... :lente: anche le linee della filigrana mi sembrano ok... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da maurino »

Priii :grr: :ricerca: :P

Guarda bene la filigrana e la consistenza della carta in questo punto..
1q II 3a%2Bb.jpg
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Pri, spero che dopo l'evidenziazione di Maurizio e le mie note poco sopra, ti sia chiaro come l'improvvisa scomparsa della filigrana e della trasparenza della stampa non sia dovuta al nebbiun...
Cordiali saluti. Ciao:
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Ludwig »

Pri, ecco un altro esempio con due lati interamente riparati.
Riesci ad individuarli senza andare a ...vedere il verso sull'inserzione :not:

Anche questo Marzocco, come il Quattrino con la linea ondulata, presenta un Difetto Costante. :-))
1cr 301105910 brun copia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Pri »

Più difficile eh? :mmm:
Se ti riferisci alla parte inferiore, partendo dal piedino del numero 1 proseguendo a destra leggermente verso il basso e alla parte sinistra, dove c'è la scritta Francobollo, per intenderci, avrei pensato a una piega stirata, ma non a una riparazione... :dub:
Giusto? :mmm:

PS per il Fb precedente, ho pensato che l'affievolitura della filigrana fosse normale, per questo non ho visto la riparazione... :desp: :desp:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Non solo due lati sono rimarginati e col filetto ridipinto, ma anche il tratto in basso sul latodestro sotto la scritta TOSCANO fino all angolo inferiore
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Ludwig ha scritto:Pri, ecco un altro esempio con due lati interamente riparati.
Riesci ad individuarli senza andare a ...vedere il verso sull'inserzione :not:

Anche questo Marzocco, come il Quattrino con la linea ondulata, presenta un Difetto Costante. :-))
1cr 301105910 brun copia.jpg
Ma vi è sfuggita la cosa più importante!!! il francobollo è stato usato nel 1659!!!

:cry: :ris: :uah: :-)) :OOO:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Riconoscere francobolli riparati

Messaggio da giulio69 »

i margini mi sembrano troppo ampi.....
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM