

purtroppo la mia cronica difficoltà nell'interpretare i colori non mi sta aiutando nella classificazione di questa coppia

Io la classificherei come 11e "azzurro grigio", ma vorrei sentire qualche altro parere!




beh, graziecipolla ha scritto:Vedo molto il "celeste grigiastro" della IV Sardegna. Potrebbe essere l'"azzurro grigio".
Attendi però pareri più autorevoli, anche per le tinte.
aurelio ha scritto:beh, graziecipolla ha scritto:Vedo molto il "celeste grigiastro" della IV Sardegna. Potrebbe essere l'"azzurro grigio".
Attendi però pareri più autorevoli, anche per le tinte.![]()
Almeno siamo in due a vedere del grigio!.... forse dipende dal tempo pessimo di oggi...
![]()
![]()
![]()
marco castelli ha scritto:Bravo Aurelio,![]()
![]()
![]()
coppia spettacolare, per il colore sul quale però non riesco ad aiutarti, ma principalmente sul timbro.
L'utilizzo del 15c Tipo Sardegna annullato a Tunisi, è considerato in assoluto il più raro fra tutti i francobolli
Matraire usati in quell'ufficio. Questo secondo il Zanaria-Serra-Dal Negro.
La classifica che fanno dal meno rero al più raro uso è :
40c IV emissione Sardegna
20c
10c
80c
5c
40c dentellato
15c lito II tipo
40c II emissione
15c tipo Sardegna e 10c segnatasse.(che sono estremamente rari)
Non sono conosciute coppie usate del 15c tipo Sardegna.
![]()
![]()
Marco
Buonasera Marco,marco castelli ha scritto:Bravo Aurelio,![]()
![]()
![]()
coppia spettacolare, per il colore sul quale però non riesco ad aiutarti, ma principalmente sul timbro.
L'utilizzo del 15c Tipo Sardegna annullato a Tunisi, è considerato in assoluto il più raro fra tutti i francobolli
Matraire usati in quell'ufficio. Questo secondo il Zanaria-Serra-Dal Negro.
La classifica che fanno dal meno rero al più raro uso è :
40c IV emissione Sardegna
20c
10c
80c
5c
40c dentellato
15c lito II tipo
40c II emissione
15c tipo Sardegna e 10c segnatasse.(che sono estremamente rari)
Non sono conosciute coppie usate del 15c tipo Sardegna.
![]()
![]()
Marco
Pri ha scritto:Davvero bella Aurelio...![]()