Fernando, mi spieghi come hai fatto ad ottenere il tibro del Governatorato? Io avrò mandato una decina di buste senza mai ottenerlo! Forse si ricordano di me e non lo mettono apposta...non so come fare a dare l'impressione che la mia sia una lettera "genuina" e quindi farla finire tra quelle effettivamente smistate dal governatorato.
Ci sono stati anche casi che mi hanno aperto la busta e me l' hanno rinviata con dei
francobolli dentro nuovi o usati.
Devo ringraziare soprattutto chi mi ha dato consigli sulle RTS qui sul forum, al momento i
miei ritorni sono al 75% e con i costi attuali ho abbandonato le raccomandate e vado soltanto
con prioritarie.
Ottimo, in effetti in molti casi inviando la raccomandata si ottiene lo stesso risultato che con la prioritaria. Ma ti consiglio di non abbandonare del tutto la raccomandata: in alcuni Paesi (se non ricordo male Germania, Irlanda, Vaticano, Uruguay, e sicuramente anche diversi altri) le raccomandate ricevono etichette aggiuntive con nuovi codici di registrazione, in più c'è maggior sicurezza del ritorno e dell'apposizione di timbri di arrivo e partenza. Senza contare che in qualche Stato africano ( mi pare il Mali) sulle raccomandate vengono apposti timbri per ogni singolo passaggio, sia all'andata che al ritorno, come tanto tempo fa! Controlla pure sul forum e.. buon divertimento!
credo sia diventato ormai impossibile ottenere il timbro del Governatorato, almeno per me, che ormai ho provato tantissime volte e non appena leggono chi è il mittente capiscono subito che si tratta di posta provocata. Noto comunque con piacere che sono tornate le etichette di rinvio originali gommate, anche se purtroppo è invece scomparsa la seconda etichetta di raccomandazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.