Raccomandate con tassa a carico

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
ago19-53
Messaggi: 49
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 20:50
Località: Palermo

Raccomandate con tassa a carico

Messaggio da ago19-53 »

Ciao: In questi due anni di iscrizione al forum non ho acqusito molta esperienza e ho bisogno del vostro aiuto. Vi allego per avere dei chiarimenti la scansione di una busta della Pretura che risulta tassata per 180 lire. lo stesso importo previsto, in quel periodo, per le raccomandate. Mi chiedo, da incompetente, la scritta " Raccomandata con tassa a carico " poteva essere già prevista dall'ente o tale procedura sarebbe stata illegittima?. Non mi sembra normale che in un tribunale dimentichino di affrancare un lettera. Grazie Agostino
TASSAZIONE.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Tassazione

Messaggio da Andrea61 »

La spedizione in raccomandata con tassa a carico era prerogativa di alcuni Enti pubblici fino agli anni '90 (non ricordo a memoria la data precisa). La tassa applicata era quella semplice (fosse stata una tassazione per affrancatura insufficiente sarebbe stata doppia) e veniva sempre contabilizzata con segnatasse o punzonatura meccanica. Naturalmente l'indicazione relativa era necessaria per l'accettazione da parte delle Poste, solitamente vi si trovava un'indicazione a stampa o mediante timbrino in gomma. L'indicazione manoscritta come nell'esempio mostrato è più insolita.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ago19-53
Messaggi: 49
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 20:50
Località: Palermo

Re: Tassazione

Messaggio da ago19-53 »

Ciao: Grazie Andrea.
Agostino

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM