Gli annulli per la corrispondenza ''ufficiosa"
Gli annulli per la corrispondenza ''ufficiosa"
Tempo fa rogerbarret aveva mostrato al retro di una busta il timbro di Verona Ferrovia Ufficiose.
Adesso a me e' capitato il timbro di Trento Centro Ufficiose. Qualcuno ha idea di quale fosse l'uso di questo timbro?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Se può essere di aiuto. Trovata in rete:
______
Sandro

______
Sandro
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Quale onore per me è provare a rendere una minima frazione del servizio ricevuto da somalafis , sempre gentile e prodigo di informazioni!
Spero di poter esser d'aiuto.
Dal Sirotti, estrapolo questa nota: "Dalla circolare n 86 del 29.10.43 della Direzione Provinciale di Forlì: «Nr. 21584 = POSTA DA CAMPO. E stato istituito a Verona un Ufficio Concentramento di POSTA DA CAMPO cui dovranno affluire corrispondenze indirizzate Uffici Posta da Campo già istituiti Nr. 704-707 - 709 et 711 oltre quelli che lo saranno successivamente. Inoltre a detto Concentramento dovranno essere inviate anche le corrispondenze Ufficiose e private dirette a Ministeri dislocati in alta Italia, le quali rechino al posto della località di destinazione un gruppo di cifre et sigle (es. 23 p.v.). Le corrispondenze per Posta da Campo e Ministeri debbono essere etichettate in separati mazzi.»."
In senso ancora attuale, il significato di ufficioso riferito ad una notizia è quello di una comuncazione che non ha carattere ufficiale, benchè possa anche coinvolgere (in partenza o in arrivo) autorità competenti. Con quest'accezione si potrebbe supporre che tutta la posta non ufficiale che comunque si intendeva trasmettere attraverso gli stessi canali sarà stata smistata presso l'apposito indirizzo "ufficiose".
E' possibile credere che la corrispondenza fosse sovrabbondante, per cui la divisione fra corrispondenza ufficiale ed ufficiosa sia stata necessaria per non sovraccaricare e rallettare i canali di comunicazione ufficiali.
Per riconoscere l'ufficialità o meno di una missiva sarebbe dovuta bastare l'impronta dell'ufficio mittente, che dava per altro anche garanzia di una certa franchigia, mentre le corrispondenze che ne erano sprovviste, e quindi interamente affrancate, avrebbero dovuto esser considerate "ufficiose".
Purtroppo la mia tesi è solo una congettura: necessiterebbe di riscontri oggettivi.
Il materiale viaggiato per e da posta da campo in espresso è assai scarso (ne ho solo due
certamente originali)... e talvolta persino poco affidabile perchè "costruito" per i collezionsiti.

Spero di poter esser d'aiuto.
Dal Sirotti, estrapolo questa nota: "Dalla circolare n 86 del 29.10.43 della Direzione Provinciale di Forlì: «Nr. 21584 = POSTA DA CAMPO. E stato istituito a Verona un Ufficio Concentramento di POSTA DA CAMPO cui dovranno affluire corrispondenze indirizzate Uffici Posta da Campo già istituiti Nr. 704-707 - 709 et 711 oltre quelli che lo saranno successivamente. Inoltre a detto Concentramento dovranno essere inviate anche le corrispondenze Ufficiose e private dirette a Ministeri dislocati in alta Italia, le quali rechino al posto della località di destinazione un gruppo di cifre et sigle (es. 23 p.v.). Le corrispondenze per Posta da Campo e Ministeri debbono essere etichettate in separati mazzi.»."
In senso ancora attuale, il significato di ufficioso riferito ad una notizia è quello di una comuncazione che non ha carattere ufficiale, benchè possa anche coinvolgere (in partenza o in arrivo) autorità competenti. Con quest'accezione si potrebbe supporre che tutta la posta non ufficiale che comunque si intendeva trasmettere attraverso gli stessi canali sarà stata smistata presso l'apposito indirizzo "ufficiose".
E' possibile credere che la corrispondenza fosse sovrabbondante, per cui la divisione fra corrispondenza ufficiale ed ufficiosa sia stata necessaria per non sovraccaricare e rallettare i canali di comunicazione ufficiali.
Per riconoscere l'ufficialità o meno di una missiva sarebbe dovuta bastare l'impronta dell'ufficio mittente, che dava per altro anche garanzia di una certa franchigia, mentre le corrispondenze che ne erano sprovviste, e quindi interamente affrancate, avrebbero dovuto esser considerate "ufficiose".
Purtroppo la mia tesi è solo una congettura: necessiterebbe di riscontri oggettivi.
Il materiale viaggiato per e da posta da campo in espresso è assai scarso (ne ho solo due

Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Anche a me sembra che questo timbro potesse servire al trattamento di corrispondenza non strettamente ufficiale ma comunque proveniente da uffici e autorita' pubbliche... Curioso che si sia sentito il bisogno di farne una sezione apposita con tanto di annulli. E curiosa e' anche la scelta terminologica.
La lettera completa con timbro ''ufficiose'' mostrataci da P.Sandro sembra andare in questo senso: non una comunicazione d'ufficio strictu sensu fra due istituzioni pubbliche ma comunque una corrispondenza di carattere non ''privato'', tanto da essere ammessa alla tariffa semplice a carico del destinatario.
La lettera completa con timbro ''ufficiose'' mostrataci da P.Sandro sembra andare in questo senso: non una comunicazione d'ufficio strictu sensu fra due istituzioni pubbliche ma comunque una corrispondenza di carattere non ''privato'', tanto da essere ammessa alla tariffa semplice a carico del destinatario.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
La busta potrebbe contenere una citazione o una sentenza (anzi quasi sicuramente e così) ed in tal caso è comunque un atto ufficiale e non una missiva privata.somalafis ha scritto:Anche a me sembra che questo timbro potesse servire al trattamento di corrispondenza non strettamente ufficiale ma comunque proveniente da uffici e autorita' pubbliche... Curioso che si sia sentito il bisogno di farne una sezione apposita con tanto di annulli. E curiosa e' anche la scelta terminologica.
La lettera completa con timbro ''ufficiose'' mostrataci da P.Sandro sembra andare in questo senso: non una comunicazione d'ufficio strictu sensu fra due istituzioni pubbliche ma comunque una corrispondenza di carattere non ''privato'', tanto da essere ammessa alla tariffa semplice a carico del destinatario.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Eccoti un esempio di posta in partenza da un ufficio ed indirizzata ad un ministro, ma strettamente personale, ossia indirizzata a lui soltanto e non al suo ministero: questa è stata trattata come corrispondenza "ufficiosa" e non è stata normalmente soggetta a censura, proprio come la corrispondenza ufficiale.
Nel primo tariffario è in doppio porto (50 cent. x 2) + 1.25 espresso + 1.25 raccomandazione: è stato pagato interamente ogni costo, senza accedere ad alcuna franchigia, sebbene con l'annullo dell'ufficio mittente avrebbe potuto (abusivamente) goderne, giacché le poste non avrebbero comunque potuto verificarne la non ufficialità del contenuto.
E' possibile congetturare che in questo caso siamo di fronte ad una missiva contenente affari talmente personali del ministro, che non s'è preferito abusare del bollo di franchigia del mittente ...o per non far incazzare il ministro
...o per esser certi che questa busta potesse esser consegnata esclusivamente alla sua persona.
Nel caso in cui fosse stata indirizzata impersonalmente al ministero, probabilmente questa avrebbe goduto di franchigia per la raccomandazione e per i il doppio porto, ma non per l'espresso.
Nel primo tariffario è in doppio porto (50 cent. x 2) + 1.25 espresso + 1.25 raccomandazione: è stato pagato interamente ogni costo, senza accedere ad alcuna franchigia, sebbene con l'annullo dell'ufficio mittente avrebbe potuto (abusivamente) goderne, giacché le poste non avrebbero comunque potuto verificarne la non ufficialità del contenuto.
E' possibile congetturare che in questo caso siamo di fronte ad una missiva contenente affari talmente personali del ministro, che non s'è preferito abusare del bollo di franchigia del mittente ...o per non far incazzare il ministro

Nel caso in cui fosse stata indirizzata impersonalmente al ministero, probabilmente questa avrebbe goduto di franchigia per la raccomandazione e per i il doppio porto, ma non per l'espresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Trovo un po' "macchinosa e contorta" la vicenda di quest'ultima missiva!
Non metto in dubbio le motivazioni indicate da rogerbarrett ma mi chiedo, se si trattava di corrispondenza "personale" perché è stata usata una busta intestata del "Consiglio ed Ufficio delle Corporazioni di Bolzano" e per giunta indicando sul retro come mittente l'Ufficio del Personale con tanto di timbro oltre il timbro tondo sempre del Consiglio a sigillo della busta?
La nota "personale" sul recto della busta potrebbe valere come S.P.M. in quanto trattasi di argomento da non doversi divulgare senza prima averne portato a conoscenza il Ministro.
Non potrebbe essere che in quel periodo quel determinato ufficio non fruiva di alcuna agevolazione tariffaria?
Antonio
Non metto in dubbio le motivazioni indicate da rogerbarrett ma mi chiedo, se si trattava di corrispondenza "personale" perché è stata usata una busta intestata del "Consiglio ed Ufficio delle Corporazioni di Bolzano" e per giunta indicando sul retro come mittente l'Ufficio del Personale con tanto di timbro oltre il timbro tondo sempre del Consiglio a sigillo della busta?
La nota "personale" sul recto della busta potrebbe valere come S.P.M. in quanto trattasi di argomento da non doversi divulgare senza prima averne portato a conoscenza il Ministro.
Non potrebbe essere che in quel periodo quel determinato ufficio non fruiva di alcuna agevolazione tariffaria?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
tahiti-48 ha scritto:Trovo un po' "macchinosa e contorta" la vicenda di quest'ultima missiva!
Non metto in dubbio le motivazioni indicate da rogerbarrett ma mi chiedo, se si trattava di corrispondenza "personale" perché è stata usata una busta intestata del "Consiglio ed Ufficio delle Corporazioni di Bolzano" e per giunta indicando sul retro come mittente l'Ufficio del Personale con tanto di timbro oltre il timbro tondo sempre del Consiglio a sigillo della busta?
La nota "personale" sul recto della busta potrebbe valere come S.P.M. in quanto trattasi di argomento da non doversi divulgare senza prima averne portato a conoscenza il Ministro.
Non potrebbe essere che in quel periodo quel determinato ufficio non fruiva di alcuna agevolazione tariffaria?
Antonio
Franchigia sì o no? Non si sà.
Ovviamente io ho proposto un'ipotesi: non possiedo nè sufficiente materiale, nè adeguata esperienza, per sostenerla come la più valida.
E' possibile, come tu sostieni, che quell'ufficio non avesse diritto alla franchigia.
Nell'indisponibilità del suo bollo ovale per questo ente su altra corrispondenza non mi è possibile nè smentirlo, nè confermarlo.
Ufficiosa sì o no? Ufficiosa.
Il dubbio sulla possibile franchigia (per altro non usata), però, non dovrebbe variare il senso della ricostruzione: una missiva con contenuto personale è stata smistata
per posta ufficiosa, confermando l'ipotesi iniziale secondo la quale la posta non ufficiale da e/o per enti dell'RSI fosse smistata, appunto, nel canale della posta ufficiosa.
Spero di essermi spiegato con maggior chiarezza

Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Ecco il mio contributo. Per adesso ho trovato questa. Raccomandata di servizio da : TRENTO CENTRO UFFICIOSE per Trieste del 15.10.42.
E' singolare il fatto che questo è il terzo timbro di Trento Ufficiose quà presentato. Una strana coincidenza.
E' singolare il fatto che questo è il terzo timbro di Trento Ufficiose quà presentato. Una strana coincidenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Per completezza, ho trovato l'antitesi della Raccomandata ufficiosa, cioè la Raccomandata ufficiale. Ho trovato un "LIVORNO RACCOMAN. UFFICIALI" del 9.5.1917 su un plico comunale NON Raccomandato.
Anche questo come le "ufficiose" è un annullo difficile da incontrare. Io ne ho visti pochi.
Anche questo come le "ufficiose" è un annullo difficile da incontrare. Io ne ho visti pochi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
In effetti anch'io non avevo mai visto un simile annullo
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: A che serviva l'annullo ''UFFICIOSE'' ?
Ho rinvenuto ancora questo Avviso di Ricevimento con l'annullo "Catania Corrisp. Pacchi - Acc. Uff.". Era forse ACCettazione UFFiciose? Chi lo sa?
Comunque non ci aiuta il fatto che è ststo fatto su un A.R. da Trieste, che non ha niente di ufficiale ne di ufficioso.
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Comunque non ci aiuta il fatto che è ststo fatto su un A.R. da Trieste, che non ha niente di ufficiale ne di ufficioso.
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Gli annulli per la corrispondenza ''ufficiosa"
un'altro UFFICIOSE di Trento centro
Rev LB Nov 2019
Rev LB Nov 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005