Concordo pienamente con AndreaAndrea61 ha scritto:Certo! Ad esempio un pacchetto del peso di 500 grammi (a 20 cent per porto di 10 gr dal 1.1.1865).fildoc ha scritto:Sì, i francobolli aggiunti in basso fanno proprio pensare che si è volutamente e precisamente applicare 10 lire in francobolli.
Questo fa pensare ad una tariffa.
Mi sembra che nessuno affronti il problema fondamentale che è: fino al 1882 i telegrammi si pagavano in denaro e non in francobolli.
Si pensa ad un'eccezione? Non è escluso, ma che prove ci sono? In assenza di prove è sempre preferibile attenersi all'ipotesi più probabile che per francobolli della serie De la Rue e complementari è un uso postale. Qui abbiamo solo cento francobolli appiccicati ad un pezzo di carta spiegazzato che non porta alcuna iscrizione. Certo assomiglia più ad un frammento di involucro che a un qualcosa che possa essere rilasciato da un ufficio telegrafico.
L'assenza poi di un datario, anche solo uno, è molto sospetta. Può darsi che sia stato ritagliato via, ma quanto era grande questo foglio perché qualcuno sentisse il bisogno di ritagliarlo?
E se in un qualche ufficio per qualunque ragione eccezionale usavano francobolli come ricevuta di un pagamento per un telegramma, perché non dotarli di francobolli di taglio elevato invece che obbligarli ad appiccicare decine di francobolli di taglio piccolo e usare un timbro apposito per annullarli? Fosse stata una striscia di 5 del 2 lire la discussione avrebbe già avuto un altro senso.
Gira e rigira la domanda rimane la stessa: come faceva Diena a sapere che quel l'annullamento era per un uso telegrafico? Dove sta la documentazione? In assenza, la sua è solo un'opinione. Un'opinione autorevole, certamente, ma non un "fatto"
Inoltre Antonello ha avuto in mano il pezzo e quindi sa la tipologia della carta su cui sono apposti i francobolli.
Basterebbe solo questo per capire se si tratta di un modulo di dimensioni elefantiache o di semplice carta per imballaggio.
Inoltre visto che alcuni francobolli sono stati aggiunti alla bella e meglio mi sorge un'altra domanda:
Perchè i moduli non erano abbastanza grandi per poterci mettere per lo meno comodamente un foglio sano?
Valerio