
ci sono fondalmentalmente due difficoltà nel catalogare queste emissioni :
- la quasi nulla documentazione presente sul sito della GPS e la loro reticenza a qualsiasi richiesta di informazioni
- l'estrema capillarità della vendita dei bolli e la variabilità delle stampe effettuate
ovviamente nelle grandi città d'arte non ci sono problemi ma ci sono come abbiamo visto
anche emissioni diverse in piccoli paeselli di provincia
ti faccio un esempio : qui in provincia di Bari a Castellana dove ci sono le famose grotte a un certo
punto è spuntata sulla mappa del sito un punto di vendita; con difficoltà abbiamo rintracciato l'esercente
e lui mi ha detto che per ora hanno solo i bolli generici per l'Italia e forse a luglio gli forniranno quelli
con le immagini del posto
credo poi che non siamo in molti a collezionarli e quindi di contro non c'è ancora un mercato su internet
una cosa a favore e che essendo a tutti gli effetti degli oggetti postali possono essere utilizzati in eventuali collezioni a concorso e questo potrebbe allargare la fascia dei collezionisti
interessante è anche un pò di storia postale legata a questi bolli e quindi tra di noi ci scambiamo quando possiamo anche delle cartoline che poi viaggiano nei modi più inconsueti
certo sarebbe bello che vista la presenza su tutto il territorio nazionale degli amici del forum
si potesse formare una rete in modo da setacciare tutto il territorio
da par mio continuerò ad aggiornare la mia collezione che è per quel che vale può servire anche da catalogo
http://www.esculapiofilatelico.it/wp-co ... uristi.pdf

sergio