Francesco Melone: "Naples"
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Francesco Melone: "Naples"
E’ con un senso di grande orgoglio e soddisfazione che mi piace comunicare i risultati della recente esposizione semi-internazionale o, per meglio dire, nazionale “allargata” Lubrapex, (una manifestazione nazionale che si tiene periodicamente una volta in Portogallo ed una volta in Brasile e che questa volta, in occasione del suo cinquantenario, è stata estesa con l’invito ai collezionisti della federazione italiana e tedesca) cui ho partecipato con la mia collezione Napoli, alla quale è stato assegnato un “oro grande” ed il premio speciale della federazione tedesca. La notizia è stata pubblicata sul Vaccari Magazine.
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=20567
Dopo averlo già fatto attraverso mail private, devo ringraziare pubblicamente alcuni amici del forum: mi piace ricordare in particolare l’ Ing. Mario Merone, con cui intrattengo ormai da anni dei cordiali rapporti di reciproca stima ed amicizia, Angelo (Caravaggio), Giuseppe (Giuspan) e Pietro (Pasfil), che hanno contribuito con preziosi consigli e suggerimenti, inerenti in particolare l’esatto plattaggio di alcuni blocchi e strisce, al raggiungimento di questo risultato.
Rispetto al PDF che ho già inviato loro in anteprima, ho apportato qualche piccola modifica, sia pensando nel frattempo ad una diversa posizione e contenuto didascalico di alcuni pezzi, sia in rapporto ad alcuni errori di plattaggio di alcuni esemplari del 2 grana della III tavola che Pietro puntualmente con la sua competenza e consueta gentilezza mi ha segnalato.
Nello stesso tempo mi è molto dispiaciuto che egli mi abbia comunicato di essere in una fase di progressivo distacco ed allontanamento dalla nostra comune passione filatelica perché preso da altri importanti impegni. Lo ringrazio ancora qui pubblicamente di tutto e gli auguro di cuore di realizzare i suoi progetti.
Spero, con l’invio dei PDF allegati, di aver fatto cosa gradita ad altri amici che nel frattempo me lo avevano chiesto e, nello stesso tempo, che altri amici ancora, oltre gli illustri autorevoli esperti di questo forum, vogliano esprimere il loro giudizio, segnalarmi miei eventuali errori e contribuire con i loro utili e preziosi suggerimenti all’ ulteriore miglioramento della collezione.
In attesa, ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire ed invio cordiali saluti.
Francesco Melone
P.S. Ho dovuto suddividere i 128 fogli in 5 PDF unici, ma separati, di 25-27 fogli ciascuno poiché il sito del forum non supporta files superiori a 2 Mega.
Se per comodità di lettura e di scorrimento delle immagini, qualcuno avesse piacere ad avere tutti i 128 fogli dell’intera collezione disposti anch'essi in un PDF unico che pesa intorno ai 7,5 Mega, non avrei alcuna difficoltà ad inviarli a chi me ne volesse fare richiesta direttamente alla mia mail:
melone.francesco@yahoo.it
http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=20567
Dopo averlo già fatto attraverso mail private, devo ringraziare pubblicamente alcuni amici del forum: mi piace ricordare in particolare l’ Ing. Mario Merone, con cui intrattengo ormai da anni dei cordiali rapporti di reciproca stima ed amicizia, Angelo (Caravaggio), Giuseppe (Giuspan) e Pietro (Pasfil), che hanno contribuito con preziosi consigli e suggerimenti, inerenti in particolare l’esatto plattaggio di alcuni blocchi e strisce, al raggiungimento di questo risultato.
Rispetto al PDF che ho già inviato loro in anteprima, ho apportato qualche piccola modifica, sia pensando nel frattempo ad una diversa posizione e contenuto didascalico di alcuni pezzi, sia in rapporto ad alcuni errori di plattaggio di alcuni esemplari del 2 grana della III tavola che Pietro puntualmente con la sua competenza e consueta gentilezza mi ha segnalato.
Nello stesso tempo mi è molto dispiaciuto che egli mi abbia comunicato di essere in una fase di progressivo distacco ed allontanamento dalla nostra comune passione filatelica perché preso da altri importanti impegni. Lo ringrazio ancora qui pubblicamente di tutto e gli auguro di cuore di realizzare i suoi progetti.
Spero, con l’invio dei PDF allegati, di aver fatto cosa gradita ad altri amici che nel frattempo me lo avevano chiesto e, nello stesso tempo, che altri amici ancora, oltre gli illustri autorevoli esperti di questo forum, vogliano esprimere il loro giudizio, segnalarmi miei eventuali errori e contribuire con i loro utili e preziosi suggerimenti all’ ulteriore miglioramento della collezione.
In attesa, ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire ed invio cordiali saluti.
Francesco Melone
P.S. Ho dovuto suddividere i 128 fogli in 5 PDF unici, ma separati, di 25-27 fogli ciascuno poiché il sito del forum non supporta files superiori a 2 Mega.
Se per comodità di lettura e di scorrimento delle immagini, qualcuno avesse piacere ad avere tutti i 128 fogli dell’intera collezione disposti anch'essi in un PDF unico che pesa intorno ai 7,5 Mega, non avrei alcuna difficoltà ad inviarli a chi me ne volesse fare richiesta direttamente alla mia mail:
melone.francesco@yahoo.it
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Collezione Napoli
Ciao Francesco Melone e tantissimi complimenti.
Mi sono gustato la tua collezione foglio per foglio.
Ho rivisto con piacere alcuni pezzi che ben conoscevo come la lettera con bollo del 2 gennaio ex collezione Venturini oppure il 20 grana falso per posta del V tipo con decalco ruotato di 90° ex collezione "Quando la Storia era Cronaca".
Ma, soprattutto, ho notato come finalmente in una collezione gli "Annullato" grafici sulle assicurate siano stati correttamente descritti e non citati come annulli apposti in partenza da Roccasecca, Isola, Bovino, ecc.
Pochi infatti sanno che così venivano "sporcati" i francobolli - sulle assicurate la cui affrancatura era sfuggita agli annullamenti che dovevano essere apposti in partenza - in arrivo a Napoli dove veniva anche manoscritta la località di partenza.
La tua collezione, così ricca di francobolli di tonalità scura, evidenzia anche la bellezza delle incisioni di Masini e De Masa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi sono gustato la tua collezione foglio per foglio.
Ho rivisto con piacere alcuni pezzi che ben conoscevo come la lettera con bollo del 2 gennaio ex collezione Venturini oppure il 20 grana falso per posta del V tipo con decalco ruotato di 90° ex collezione "Quando la Storia era Cronaca".
Ma, soprattutto, ho notato come finalmente in una collezione gli "Annullato" grafici sulle assicurate siano stati correttamente descritti e non citati come annulli apposti in partenza da Roccasecca, Isola, Bovino, ecc.
Pochi infatti sanno che così venivano "sporcati" i francobolli - sulle assicurate la cui affrancatura era sfuggita agli annullamenti che dovevano essere apposti in partenza - in arrivo a Napoli dove veniva anche manoscritta la località di partenza.
La tua collezione, così ricca di francobolli di tonalità scura, evidenzia anche la bellezza delle incisioni di Masini e De Masa.




Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Collezione Napoli
BELLISSIMA !!!
Bravo Francesco !
greg
Bravo Francesco !

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Collezione Napoli
Caro Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Francesco Melone e tantissimi complimenti.
Mi sono gustato la tua collezione foglio per foglio.
Ho rivisto con piacere alcuni pezzi che ben conoscevo come la lettera con bollo del 2 gennaio ex collezione Venturini oppure il 20 grana falso per posta del V tipo con decalco ruotato di 90° ex collezione "Quando la Storia era Cronaca".
Ma, soprattutto, ho notato come finalmente in una collezione gli "Annullato" grafici sulle assicurate siano stati correttamente descritti e non citati come annulli apposti in partenza da Roccasecca, Isola, Bovino, ecc.
Pochi infatti sanno che così venivano "sporcati" i francobolli - sulle assicurate la cui affrancatura era sfuggita agli annullamenti che dovevano essere apposti in partenza - in arrivo a Napoli dove veniva anche manoscritta la località di partenza.
La tua collezione, così ricca di francobolli di tonalità scura, evidenzia anche la bellezza delle incisioni di Masini e De Masa.
![]()
![]()
![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
mi fa piacere innanzi tutto il ritrovato spirito di cordialità e di benevolenza da te dimostrati nei miei confronti che in parte si erano entrambi un pò persi soprattutto per colpa mia in alcuni nostri precedenti interventi.
Ci tenevo molto al tuo giudizio e ti ringrazio ancora per i complimenti.
Ricordo poi come tu avessi già citato in passato quel 20 grana falso per posta del V tipo con decalco orizzontale al verso che, se non ricordo male, avevi segnalato a suo tempo a Renato Mondolfo.
Ci sono poi altre lettere importanti già citate in precedenza nel forum, anche qui, se non ricordo male da Gianni Tramaglino, come quella con due esemplari dell'un grano carminio della I tavola, la lettera con il 50 grana annullato a svolazzo spedita a Buenos Ayres. C'è l'unica lettera con il contemporaneo annullo a penna + l' S.F. di Torre dell'Annunziata, appartenuta anch'essa alla collezione di Venturini. C'è un pezzo che con un giusto termine Giuseppe aveva definito pochi mesi orsono "cometa" ...
Ciao, grazie e cordiali saluti a te.
Francesco
Re: Collezione Napoli

innanzitutto grazie per aver condiviso il tuo lavoro, credimi non è da tutti !
Hai fatto bene a ricordare qui la tua performance in Portogallo, perchè nonostante ricordassi bene
la tua partecipazione e il tuo formidabile piazzamento ( ero anch'io presente in tematica con una collezione al Lubrapex ) non mi sono ricordato fossi un amico qui nel forum.
Guarderò molto bene i tuoi fogli, essendo una mia grande aspirazione in futuro avvicinarmi ai pezzi di Napoli.
Ne ho parlato tante volte con Vito Mancini, che mi onora della sua amicizia così com'era con mio padre, e
prima o poi faremo il salto.
Ancora complimenti.




sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Collezione Napoli
Ciao Sergio,debene ha scritto:Francesco,
innanzitutto grazie per aver condiviso il tuo lavoro, credimi non è da tutti !
Hai fatto bene a ricordare qui la tua performance in Portogallo, perchè nonostante ricordassi bene
la tua partecipazione e il tuo formidabile piazzamento ( ero anch'io presente in tematica con una collezione al Lubrapex ) non mi sono ricordato fossi un amico qui nel forum.
Guarderò molto bene i tuoi fogli, essendo una mia grande aspirazione in futuro avvicinarmi ai pezzi di Napoli.
Ne ho parlato tante volte con Vito Mancini, che mi onora della sua amicizia così com'era con mio padre, e
prima o poi faremo il salto.
Ancora complimenti.![]()
![]()
![]()
![]()
sergio
ho notato ora dai risultati di Lubrapex la tua presenza in tematica con la collezione: A symbol in Philately: the Cross of Lorraine.
Credo che abbia avuto ancora poco tempo per svilupparla, ma credimi (e non ti sembri una frase fatta) quando ci si dedica a quello che amiamo con impegno e passione, prima o poi i risultati ti gratificano e ti ripagano di tutto il tempo e dei sacrifici impiegati nel corso degli anni.
Se senti Vito Mancini, che mi ha visto "nascere" alla mia prima esposizione di qualificazione a Lanciano di alcuni anni orsono, portagli i miei saluti.
Ciao grazie.
Francesco
Re: Collezione Napoli
Avendo Vito poca dimestichezza con le nuove tecnologie intratteniamo un piacevole rapporto epistolare.Se senti Vito Mancini, che mi ha visto "nascere" alla mia prima esposizione di qualificazione a Lanciano di alcuni anni orsono, portagli i miei saluti.
Ti ricorderò nella prossima missiva.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione Napoli
Complimenti davvero, sia per la magnifica collezione che per il risultato conseguito!
Benjamin





Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Collezione Napoli


Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!









----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Collezione Napoli
complimenti










Re: Collezione Napoli
Davvero spettacolare: magnifici pezzi, eccellente presentazione, esaurienti didascalie. Ma sono un vecchio "mugugnone" e le segnalo una cosa che mi ha fatto storcere il naso: la presenza del falso Oneglia del 10 grana, oltretutto allineato con i pezzi autentici, di cui non comprendo assolutamente la necessità. È un falso per frodare i collezionisti e va benissimo averne per studio e confronto, ma non è certo il caso di metterlo in una collezione, vieppiù a concorso.
L'inglese poi ogni tanto casca in qualche trabocchetto: nella descrizione della lettera per Buenos Aires affrancata col 50 grana, ci sono un "way Marseilles" e un "way London" che suonano "strada Marsiglia" e "strada Londra" e che dovevano essere invece "via Marseilles" e "via London" (un'altra delle tracce che il latino ha lasciato nell'inglese). La lettera da Rodi è detta provenire da "Rhodes", che però è la Rodi dell'Egeo, non Rodi Garganico, che così andava lasciato. Infine per l'ultima lettera mostrata, before (e after) richiedono che si specifichi prima (o dopo) cosa: before night, after dinner etc.. In questo caso andava meglio initially (e the franchise was recognized).
Con i miei auguri per le future uscite internazionali.
Fortunato
L'inglese poi ogni tanto casca in qualche trabocchetto: nella descrizione della lettera per Buenos Aires affrancata col 50 grana, ci sono un "way Marseilles" e un "way London" che suonano "strada Marsiglia" e "strada Londra" e che dovevano essere invece "via Marseilles" e "via London" (un'altra delle tracce che il latino ha lasciato nell'inglese). La lettera da Rodi è detta provenire da "Rhodes", che però è la Rodi dell'Egeo, non Rodi Garganico, che così andava lasciato. Infine per l'ultima lettera mostrata, before (e after) richiedono che si specifichi prima (o dopo) cosa: before night, after dinner etc.. In questo caso andava meglio initially (e the franchise was recognized).
Con i miei auguri per le future uscite internazionali.
Fortunato
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Collezione Napoli
Ciao Fortunato,glücklich sammler ha scritto:Davvero spettacolare: magnifici pezzi, eccellente presentazione, esaurienti didascalie. Ma sono un vecchio "mugugnone" e le segnalo una cosa che mi ha fatto storcere il naso: la presenza del falso Oneglia del 10 grana, oltretutto allineato con i pezzi autentici, di cui non comprendo assolutamente la necessità. È un falso per frodare i collezionisti e va benissimo averne per studio e confronto, ma non è certo il caso di metterlo in una collezione, vieppiù a concorso.
L'inglese poi ogni tanto casca in qualche trabocchetto: nella descrizione della lettera per Buenos Aires affrancata col 50 grana, ci sono un "way Marseilles" e un "way London" che suonano "strada Marsiglia" e "strada Londra" e che dovevano essere invece "via Marseilles" e "via London" (un'altra delle tracce che il latino ha lasciato nell'inglese). La lettera da Rodi è detta provenire da "Rhodes", che però è la Rodi dell'Egeo, non Rodi Garganico, che così andava lasciato. Infine per l'ultima lettera mostrata, before (e after) richiedono che si specifichi prima (o dopo) cosa: before night, after dinner etc.. In questo caso andava meglio initially (e the franchise was recognized).
Con i miei auguri per le future uscite internazionali.
Fortunato
come già detto da me in alcuni precedenti interventi, mi farebbe piacere che tra noi collezionisti ci si desse del tu, tralasciando inoltre la citazione di eventuali titoli professionali.
Per quanto riguarda il falso Oneglia, mi è sembrato giusto inserirlo tra gli altri 10 grana originali, proprio perchè ne venisse notata la conoscenza, in analogia a quanto descritto per i falsi Sperati, inseriti con lo stesso spirito, accanto alle Croci originali.
Ti ringrazio per le segnalazioni su alcuni termini inglesi che mi sembrano opportune, di cui ho già preso nota e modificherò le didascalie di quei pezzi così come da te giustamente indicato, in vista delle prossime esposizioni internazionali.
Ringrazio te e gli altri collezionisti per i complimenti inviati e quelli che mi hanno già richiesto in privato l'invio del PDF unico.
Ciao, Francesco.
Re: Collezione Napoli
Francesco, passo volentieri al tu e ti aggiungo una cosa che ho dimenticato prima: il porto di una lettera in inglese non è port, che rimane un termine marinaro (e un vino e, da quando ci sono i computer, una "porta") ma è rate. E nell'uso inglese non si parla di "primo porto", "secondo porto" ma al più di base rate o meglio di rate for letters up to X ounces (trappesi, grammi, o quel che vuoi), over X ounces and up to Y, etc.francesm ha scritto:come già detto da me in alcuni precedenti interventi, mi farebbe piacere che tra noi collezionisti ci si desse del tu, tralasciando inoltre la citazione di eventuali titoli professional
Fortunato
PS: il pdf unico me lo sono fatto unendo i cinque pezzi che ho scaricato.
Re: Collezione Napoli
Per la verità è correttissimo dire, per esempio, letter shipped to Buenos Aires by way of London, anche senza usare il latinismo via.glücklich sammler ha scritto: L'inglese poi ogni tanto casca in qualche trabocchetto: nella descrizione della lettera per Buenos Aires affrancata col 50 grana, ci sono un "way Marseilles" e un "way London" che suonano "strada Marsiglia" e "strada Londra" e che dovevano essere invece "via Marseilles" e "via London" (un'altra delle tracce che il latino ha lasciato nell'inglese.
Purtroppo il problema non è solo lì e in generale l'inglese di un po' tutte le didascalie andrebbe rivisto. Sembra quasi che le didascalie siano state scritte usando un traduttore automatico non troppo buono e il risultato è--lo dico con estrema franchezza--alquanto scadente.
Riguardo la collezione in se, ci sono sicuramente pezzi molto belli ma vorrei capire due cose: in che classe ha partecipato (Storia postale? Tradizionale?) e quanti punti ha ottenuto.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Collezione Napoli
Caro Fortunato,glücklich sammler ha scritto:Francesco, passo volentieri al tu e ti aggiungo una cosa che ho dimenticato prima: il porto di una lettera in inglese non è port, che rimane un termine marinaro (e un vino e, da quando ci sono i computer, una "porta") ma è rate. E nell'uso inglese non si parla di "primo porto", "secondo porto" ma al più di base rate o meglio di rate for letters up to X ounces (trappesi, grammi, o quel che vuoi), over X ounces and up to Y, etc.francesm ha scritto:come già detto da me in alcuni precedenti interventi, mi farebbe piacere che tra noi collezionisti ci si desse del tu, tralasciando inoltre la citazione di eventuali titoli professional
Fortunato
PS: il pdf unico me lo sono fatto unendo i cinque pezzi che ho scaricato.
ho preso atto anche di questa ulteriore precisazione.
Ciao, grazie ancora.
Francesco
Re: Collezione Napoli
Così come è impostata non poteva che essere in tradizionale; ha avuto 90 punti (oro grande perchè Lubrapex era una nazionale luso-brasiliana con inviti a Italia e Germania).Andrea61 ha scritto: vorrei capire due cose: in che classe ha partecipato (Storia postale? Tradizionale?) e quanti punti ha ottenuto.
Fortunato
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Collezione Napoli
Ciao Andrea,Andrea61 ha scritto:Per la verità è correttissimo dire, per esempio, letter shipped to Buenos Aires by way of London, anche senza usare il latinismo via.glücklich sammler ha scritto: L'inglese poi ogni tanto casca in qualche trabocchetto: nella descrizione della lettera per Buenos Aires affrancata col 50 grana, ci sono un "way Marseilles" e un "way London" che suonano "strada Marsiglia" e "strada Londra" e che dovevano essere invece "via Marseilles" e "via London" (un'altra delle tracce che il latino ha lasciato nell'inglese.
Purtroppo il problema non è solo lì e in generale l'inglese di un po' tutte le didascalie andrebbe rivisto. Sembra quasi che le didascalie siano state scritte usando un traduttore automatico non troppo buono e il risultato è--lo dico con estrema franchezza--alquanto scadente.
Riguardo la collezione in se, ci sono sicuramente pezzi molto belli ma vorrei capire due cose: in che classe ha partecipato (Storia postale? Tradizionale?) e quanti punti ha ottenuto.
francamente mi dispiace e credo mi sembra sia stato un pò eccessivo dichiarare da parte tua che "l'inglese di un po tutte le didascalie andrebbe rivisto", visto che non ho usato traduttori automatici, mi sono fatto aiutare da amici madre lingua, che, come indicato da Fortunato, probabilmente non erano a conoscenza di alcuni termini di uso strettamente postale, ma non mi sembra abbiano commesso dei grossolani errori né di grammatica né di costruzione inglese. D'altra parte, se questi fossero stati commessi, qualcuno dei giurati che conosceva bene l'inglese e con cui ho scambiato poi qualche battuta nel corso dell'esposizione me lo avrebbe fatto notare, così come è stato fatto per altri collezionisti.
La classe di filatelia cui ho partecipato è quella di filatelia tradizionale, ove, come saprai è ammesso l'inserimento di alcuni pezzi di storia postale, purchè non venga superato il 10% dei fogli che compongono l'intera collezione, mentre ciò non è possibile per le partecipazioni in classe di storia postale, ove non sono ammessi pezzi di tradizionale.
Il punteggio di medaglia assegnato è stato di 90 punti, corrispondente all'oro grande per le esposizioni nazionali e all'oro per quelle internazionali vere e proprie, come puoi notare dal link del Vaccari Magazine inserito all'inizio.
Ciao, grazie.
Francesco
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Collezione Napoli
Grazie per aver condiviso la tua collezione e complimenti!!! davvero Spettacolare!!!







- utopia73
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 13:41
- Località: Massimiliano Furlanis - Canegrate
Re: Collezione Napoli
Complimenti anche da parte mia per il risultato ottenuto
e grazie per aver condiviso con noi il tuo splendido lavoro.
Massimiliano Furlanis




e grazie per aver condiviso con noi il tuo splendido lavoro.


Massimiliano Furlanis