Ciao Fiore,
rispondo subito all'ultima pate della tua domanda:
se tu che devi decidere il livello di approfondimento della tua collezione ASFE.
Ti faccio qualche esempio:
1)-ci sono quelli che considerano solo i macro cambiamenti: tipo Da Regno a Repubblica,
o da Repubblica a Repubblica Popolare.... (questi secondo me vanno bene perchè spesso ci sono anche rivoluzioni che sono state attuate per questi cambiamenti, che di solito sono molto "importanti", nella vita di una Nazione.)
-altri prendono in considerazioni anche i cambiamenti del Presidente della Repubblica (questo mi sembra eccessivo, di fatto non c'è stato nessun rivolgimento politico, ma semplicemente un avvicendamento.)
- Zenonas nel suo sito considera anche i periodi in cui una Nazione era o non era dentro l'ONU, (ma secondo me anche qui non c'è stato cambiamento macroscopico, e se c'è stato probabilmente il Pase ricade già nel punto 1).
- altri prendono in considerazione il cambiamento della bandiera o della capitale (secondo me va bene, ma raramente succede senza che ci sia anche un cambiamento di tipo del punto 1)
- il cambiare moneta (es. da lira a Euro) è un cambiamento che si può prendere in considerazione, ma seguire per il passato la variazione di moneta per certi Paesi è dispersivo e non aggiunge NIENTE DI FILATELICO alla nostra collezione. Lasciamolo fare ai collezionisti che fanno anche moneta e carta moneta. Oppure per esempio lo si faccia solo per L'EURO, nel senso che quando una nuova nazione (es. Mlata) adotta l'Euro, noi metteremo in collezione un bollo di Malta con il facciale espresso in Euro.
Ricordiamo comunque che la collezione ASFE (Un francobollo per OGNI luogo), ha una connotazione geografica, per cui qualora non ci siano variazioni di confini, NON frazionerei troppo la nostra suddivisione.
NOTA BENE***: personalmente io codifico anche la tipologia dei francobolli relativi ad ogni riga del mio INDICE GENERALE. Per cui vicino alla denominazione/titolo dell'ENTITA' (es. Malta) ed alla data di inizio e di fine uso di quei farncobolli, metto una sigla che significa: trattasi di francobolli Ufficiali, oppure Locali, oppure è un Corriere, oppure è un francobollo per Sciopero, o è uno Zemtvos..., o un bollo di Christamas e Scout Post, o un Antico stato, o un Prcncipality indiano nativo, ...etc.. Oppure la tipologia con O per "Overprint" se solo attraverso la particolarità della sovrastampa si indentifica quella località (es. i locali del Bangladesh o della Manciuria o dell'Occupazione Giapponese in Indonesia, etc..). La tipologia E per "Etichetta" o B "Bogus" identificano tutti i pseudo francobolli farlocchi compresi i classici PHANTOM.
Tutti i passaggi citati all'inizio sono INVECE sotto la tipologia H. H vuol dire History ed infatti la successione delle righe dell'indice di fatto dà una specie di sequenza di date e titoli che ripercorrono la Storia postale di quella Nazione. Di fatto la tipologia H e' il frazionamento della categoria U "Ufficiali".
Mi fermo qui, vediamo voi cosa fate. Posso poi rispondere a delle domande o sentire il vostro commento.
Ciao fabiov
P.S. al resto delle domande ti rispondo con un successivo post.... mamma quanto sono prolisso...

spero perlomeno di essere stato chiaro...
