La presa di Roma (ed altre vicende risorgimentali) attraverso immagini e documenti dell'epoca

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

brix66 ha scritto:Complimenti Giuseppe,
testimonianze molto interessanti!
Cordiali saluti
F
valerio66vt ha scritto::f_love: :f_love: :f_love:
Bellissimo documento!
:fest: :fest: :fest:

Valerio
Grazie per il vostro apprezzamento ed il sostegno dimostratomi, un cordiale :abb:
Giuseppe
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da francesco75 »

Bel topic!
Aggiungo che esistono solo due lettere partite da Roma il 20 settembre 1870.
Saluti
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da filippo_2005 »

Belli!!!!

Si può avere una traduzione, anche sintetica, del documento scritto in francese?
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da brix66 »

Salve !

La lettera in Francese e' interessantissima : cita un "bolletino del Governo", datato Torino 22 Giugno, che testimonia degli avvenimenti della Rivolta di Perugia.
Specificatamente descrive l'attacco del 20 Giugno da parte "degli Svizzeri venuti da Roma", della strage che operarono, e del fatto che venne poi istaurata una giunta militare.

Mi ripromettevo anche di chiedere a Giuseppe uno scan della seconda pagina ... quindi ne approfitto adesso ! : )
Non trovo infatti ancora il testo originale del comunicato su internet ... la lettera testimonia anche del fatto che era la Giunta del Governo Provvisorio di Arezzo che forniva le notizie su Perugia.

Berllissimo e prezioso documento!

Questa Rivolta, sedata come l'altra brevissima che avvenne a Pontecorvo dal 2 al 17 Settembre del 1860, sono estremamente interessanti postalmente perche' si conoscono pochissimi oggetti postali spediti in quei giorni e affrancati : mi risultano siano noti solo 2 oggetti spediti da Perugia, e 1 da Pontecorvo. Tieni pero' presente che la Pontecorvo e' affrancata in transito a Frosinone, l'enclave Pontificia di Pontecorvo non disoponeva infatti di bolli, e tutto veniva spedito in "porto assegnato".

Cordiali saluti

F
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da francesco75 »

Ciao,
anche se sicuramente la maggiorparte di voi le conosce, allego le due uniche lettere partite da Roma in quella storica data (anche se dal punto di vista postale fu una data qualunque). L'aspetto interessante è che una è affrancata con un francobollo pontificio, l'altra con uno italiano spedita da un bersagliere (perdonatemi la qualità delle immagini). Nessuna delle due riuscì a far parte della collezione Andreotti sul calendario pontificio (recentemente venduta all'asta) il quale però ne possedeva una di pari data partita da Civitavecchia.
Cordiali saluti
Francesco
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da filippo_2005 »

Direi che la lettera che era nell'ultimo Santachiara a Verona meriterebbe questa Vetrina!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da brix66 »

Gentile Francesco,
mi risulta siano almeno due le lettere spedite da Roma il 20/9 con francobolli Pontifici.
Tieni anche presente che la piazzaforte e il porto di Civitavecchia furono occupati da Bixio gia' il 16 Settembre, a seguito della resa "senza colpo ferire" del Comandante spagnolo Serra.
Il 20/9 credo sia importante proprio per Civitavecchia stessa, piu' che "per Roma", perche' e' il giorno della creazione del Governo Provvisorio.
I testi si trovano qui : https://www.giustizia.it/resources/cms/ ... idotto.pdf

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da francesco75 »

Ciao,
effettivamente le lettere affrancate con francobollo pontificio sono due. :clap: Pardon
Cordiali saluti
Francesco
Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Ciao: grazie per i vostri interventi ma anche per aver inserito immagini di documenti postali molto rari, dando la possibilità a tanti di poter ammirare questa splendida vetrina, continuando con il discorso inserisco una circolare affrancata con striscia di tre del 2 cent. DLR per triplo porto anullata con cerchio sardo italiano di Roma in tariffa italiana entrata in vigore il 01.11.1870.
Sempre sperando che possa trovare il vostro gradimento, con la solita cordialità
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, per brix 66 che aveva chiesto la seconda parte del testo della lettera spedita da Genova il 24. 06. 1859 che narra dei fatti accaduti a Perugia il 20 giugno, oltre alla descrizione di questi misfatti commessi dalle truppe pontificie, il testo cita che il 23 06 l'Imperatore Napoleone III oltrepassa il Chiese ed arriva a Montichiari con il forte delle sue truppe dove la mattina successiva si scontra con le truppe austriache guidate da Francesco Giuseppe nella battaglia di Solferino.
Inoltre nel testo vi è una aperta accusa nei confronti del Cardinale Antonelli per i misfatti commessi dagli zuavi svizzeri a Perugia.
Sperando che possano piacere.
Ciao: Ciao:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arbulent
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da arbulent »

gipos ha scritto:Ciao: a tutti, per brix 66 che aveva chiesto la seconda parte del testo della lettera spedita da Genova il 24. 06. 1859 che narra dei fatti accaduti a Perugia il 20 giugno, oltre alla descrizione di questi misfatti commessi dalle truppe pontificie, il testo cita che il 23 06 l'Imperatore Napoleone III oltrepassa il Chiese ed arriva a Montichiari con il forte delle sue truppe dove la mattina successiva si scontra con le truppe austriache guidate da Francesco Giuseppe nella battaglia di Solferino.
Inoltre nel testo vi è una aperta accusa nei confronti del Cardinale Antonelli per i misfatti commessi dagli zuavi svizzeri a Perugia.
Sperando che possano piacere.
Ciao: Ciao:
gipos
Ciao:
complimenti gipos :clap: :clap: :clap: :clap:
a me mi (italiacano perfetto :uah: ) piace tantissssssssssssimo la Storia, poi abbinata alla documentazione allegata......... :oo: :oo: :oo:
mi permetto di segnalare questo link:

https://it.wikipedia.org/wiki/Stragi_di_Perugia

Ciao: e continua così io aspetto....................... :eat:
arbulent
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Ciao: grazie arbulent, faccio una piccola precisazione sull'estensore della lettera Napoleone Serra parente dell'Ammiraglio Serra della marina sarda, che fu impiegato con una squadra navale piemontese nel trasporto delle truppe francesi dal porto di Tolone a Genova e Livorno.
Ciao: Ciao:
gipos
Avatar utente
remo
Messaggi: 3043
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da remo »

Per chi vuole approfondire l'argomento della "Presa di Roma" segnalo il libro di Antonio Di Pierro "L'Ultimo giorno del Papa Re". Edizioni Mondadori 2007.
remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, un grazie a remo per la segnalazione del testo, immetto il resoconto di una lettera di un finanziere pontificio che fù impegnato nei tragici fatti di Perugia, inoltre posto le immagini di una lettera spedita da Roma il 28 Agosto 1860 per Nicastro, timbro di transito di Napoli dell'8 Settembre secondo giorno di dittatura del don Peppino nazionale ed infine timbro di arrivo in quel di Nicastro del 9 Settembre.
A pagina 213 del catalogo Vaccari viene riportato che a seguito della liberazione della Sicilia e delle Province Napoletane non fù più possibile spedire dallo Stato Pontificio lettere affrancate sino a destinazione, ma soltanto affrancate sino al confine pontificio, faccio presente che la missiva pesa 7 grammi.
Nel testo della lettera si fa esplicito riferimento a quel gran castigo di Dio quale è Garibaldi.
Confidando in un vostro gradimento
gipos
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arbulent
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da arbulent »

Ciao: gipos,
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
grande, continua così, :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
W la Storia abbinata alla Filatelia..... o la Filatelia abbinata alla Storia :mmm:
Ciao:
arbulent
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da cesare »

Spero fare cosa gradita nel segnalare sul tema il libro di Ugo Pesci, per i pochi, forse, che lo ignorano.

Quale migliore presentazione se non quella dell' INTRODUZIONE da parte del Carducci.
"Questo del cav.Ugo Pesci parmi un bello e buon libro, come ce ne vorrebbe per ogni avvenimento memorabile.
Uno spettatore o testimone fedele, tutt'altro che indifferente, ma osservatore arguto, nota e racconta ciò che vide e sentì, ciò che si disse si pensò e si fece, non pur di giorno in giorno, ma d'ora in ora, di luogo in luogo, mentre l'avvenimento si svolgeva nella sua solenne pienezza..............."
ugo pesci roma.jpg
:leggo:
In questi straordinari movimenti di truppe, anche il "Fanfulla" mobilizza una parte delle sue forze, e spedisce questa sera alla frontiera il suo collaboratore Ugo, incaricato di dare tutti i più grandi ragguagli sui nostri soldati e di entrare in Roma con essi.
...
La località indicata dalle carte topografiche col nome di Posta della Storta, perche vi si scambiavano i cavalli l'ultima volta prima di arrivare a Roma ai tempi de'vetturini e de'briganti è formata da quattro case: tre a sinistra della strada, una a destra in direzione perpendicolare alla strada stessa, con una specie di piazza triangolare davanti.
Questo fabbricato più grande è la vecchia Posta.
......
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Complimenti a cesareper lo splendido contributo ed un grazie molto sentito ad arbulent per il suo intervento con la bellissima prima pagina del quotidiano, un cordiale saluto ad entrambi.
gipos
Immetto una stampe dell'epoca riguardante l'inaugurazione del nuovo parlamento italiano a Roma
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: La presa di Roma attraverso immagini d'epoca

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Domani ricorre il 146 anniversario della presa di Roma, per ricordare tale avvenimento inserisco alcune immagini dei personaggi che hanno vissuto quei momenti.
Con la solita cordialità
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Quando iniziò la II guerra d'Indipendenza?

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, apro questo topic perchè grazie ad un fortunato ritrovamento, sono in possesso di questo splendido proclama emesso da Francesco Giuseppe in data 28 Aprile 1859 diretto ai suoi popoli.
Immetto le scansioni dell'inizio e della fine in quanto essendo di dimensioni elevate non riesco ad effettuare scansioni e/o foto di buna qualità, credo che a questo punto si debba in effetti chiarire che l'inizio della II guerra per l'indipendenza non sia il 27 Aprile ma bensì il 29 dato chè le truppe Asburgiche oltrepassarono il Ticino per l'invasione del Regno di Sardegna proprio in questa data, dopo che l'Imperatore emise detto documento.
Con la solita cordialità
gipos
http://associazione-legittimista-italic ... stria.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM