1994 - Strane dentellature doppie e cieche dei foglietti del IX Centenario della Dedicazione della Basilica di San Marco
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
1994 - Strane dentellature doppie e cieche dei foglietti del IX Centenario della Dedicazione della Basilica di San Marco
Parecchi anni fa sono apparsi sul mercato romano una serie di foglietti della repubblica con doppia dentellatura ed anche con doppia dentellatura cieca.
Vi propongo alcune immagini che spero siano abbastanza chiare. A sinistra il foglietto con doppia perforazione, a destra quello in cui appare una doppia dentellatura cieca.
Chiedo ai lettori del Forum di manifestare il proprio parere, attento e motivato.
Il discorso non sarà né facile né breve ma, almeno per alcuni casi, spero che arriveremo ad un'opinione condivisa ed anche ad una bella sorpresa....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Vi propongo alcune immagini che spero siano abbastanza chiare. A sinistra il foglietto con doppia perforazione, a destra quello in cui appare una doppia dentellatura cieca.
Chiedo ai lettori del Forum di manifestare il proprio parere, attento e motivato.
Il discorso non sarà né facile né breve ma, almeno per alcuni casi, spero che arriveremo ad un'opinione condivisa ed anche ad una bella sorpresa....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Buongiorno,
non sono un grande esperto e di sicuro non sono capace di disquisire sulla falsità di un francobollo degli antichi stati, come spesso leggo (ed ammiro!) qui.
Dai, mi butto: ho alcune osservazioni ed alcune domande.
1) nel foglietto con la doppia dentellatura, ci sono alcuni fori che sono veramente "doppi", si vede che hanno la forma di un 8. Per esempio sopra la scritta "750 Italia". In altre parti le due perforazioni mi sembrano più coincidenti, come nell'angolo in basso a destra
2) nel foglietto con la dentellatura cieca, in alcuni casi i fori ciechi sono spostati a destra (sopra la L di Italia), in altri sono esattamente sotto i fori passanti (estremità superiore, sopra "IX").
Per sapere se le mie osservazioni sono significative sarebbe utile conoscere il sistema di produzione di questi foglietti.
Suppongo sia una perforazione a blocco, vero?
Soprattutto nel caso della dentellatura cieca, si vede che la seconda dentellatura è stata battuta in modo "simile", ma non esattamente identico. E' una cosa che può capitare al poligrafico oppure è un falsario che non è riuscito ad imitare bene la dentellatura a blocco vera?
A questo punto vorrei sapere - e lo chiedo a chi è più esperto di me - come vengono prodotti e perforati questi foglietti. Giusto per capire quanti perforatori a blocco sono impiegati, se ce ne possono davvero essere due di "simili non identici" e quali sono le probabilità che in fase di produzione ci siano due foglietti sovrapposti.
Nella speranza di essere sulla buona strada, ringrazio Antonello Cerruti per le sue sempre interessantissime proposte per imparare
Saluti a tutti
Giorgio
non sono un grande esperto e di sicuro non sono capace di disquisire sulla falsità di un francobollo degli antichi stati, come spesso leggo (ed ammiro!) qui.
Dai, mi butto: ho alcune osservazioni ed alcune domande.
1) nel foglietto con la doppia dentellatura, ci sono alcuni fori che sono veramente "doppi", si vede che hanno la forma di un 8. Per esempio sopra la scritta "750 Italia". In altre parti le due perforazioni mi sembrano più coincidenti, come nell'angolo in basso a destra
2) nel foglietto con la dentellatura cieca, in alcuni casi i fori ciechi sono spostati a destra (sopra la L di Italia), in altri sono esattamente sotto i fori passanti (estremità superiore, sopra "IX").
Per sapere se le mie osservazioni sono significative sarebbe utile conoscere il sistema di produzione di questi foglietti.
Suppongo sia una perforazione a blocco, vero?
Soprattutto nel caso della dentellatura cieca, si vede che la seconda dentellatura è stata battuta in modo "simile", ma non esattamente identico. E' una cosa che può capitare al poligrafico oppure è un falsario che non è riuscito ad imitare bene la dentellatura a blocco vera?
A questo punto vorrei sapere - e lo chiedo a chi è più esperto di me - come vengono prodotti e perforati questi foglietti. Giusto per capire quanti perforatori a blocco sono impiegati, se ce ne possono davvero essere due di "simili non identici" e quali sono le probabilità che in fase di produzione ci siano due foglietti sovrapposti.
Nella speranza di essere sulla buona strada, ringrazio Antonello Cerruti per le sue sempre interessantissime proposte per imparare
Saluti a tutti
Giorgio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Ciao Giorgio, ti ringrazio per aver "rotto il ghiaccio".
La dentellatura è a blocco, come tu hai esattamente ipotizzato.
La seconda dentellatura può non essere perfettamente coincidente con la prima a causa di impercettibili diverse "inclinazioni"
del foglio dovute a "movimenti" del perforatore (o meglio dello stesso foglio rispetto ad esso).
Questo è giustificabile anche dal malfunzionamento che, evidentemente, si deve essere in qualche maniera manifestato, come testimoniato dalla doppia battuta della macchina dentellatrice.
....Oppure dall'imperizia del ridentellatore....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La dentellatura è a blocco, come tu hai esattamente ipotizzato.
La seconda dentellatura può non essere perfettamente coincidente con la prima a causa di impercettibili diverse "inclinazioni"
del foglio dovute a "movimenti" del perforatore (o meglio dello stesso foglio rispetto ad esso).
Questo è giustificabile anche dal malfunzionamento che, evidentemente, si deve essere in qualche maniera manifestato, come testimoniato dalla doppia battuta della macchina dentellatrice.
....Oppure dall'imperizia del ridentellatore....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Buongiorno Antonello e grazie per la risposta.
Un'altro paio di domande, sempre per approfondire:
1) quanti fogli si possono sovrapporre nel perforatore? Con una battuta si perfora UN foglio o X fogli sovrapposti?
Se si mettono più fogli sovrapposti, magari è sfuggito nel mucchio da perforare un foglio già perforato...
2) immagino che si stampino dei fogli "grandi" (quanto?), che poi si rifilano per tagliare tanti foglietti: in che momento viene perforata la dentellatura? finiscono nel perforatore i fogli grandi da rifilare o i foglietti uno per uno?
Giusto per farmi un'idea su cosa potrebbe essere successo e su quanto potrebbe essere anormale e/o truffaldina una simile doppia dentellatura.
Grazie ancora per tutto, e di nuovo saluti,
Giorgio
Un'altro paio di domande, sempre per approfondire:
1) quanti fogli si possono sovrapporre nel perforatore? Con una battuta si perfora UN foglio o X fogli sovrapposti?
Se si mettono più fogli sovrapposti, magari è sfuggito nel mucchio da perforare un foglio già perforato...
2) immagino che si stampino dei fogli "grandi" (quanto?), che poi si rifilano per tagliare tanti foglietti: in che momento viene perforata la dentellatura? finiscono nel perforatore i fogli grandi da rifilare o i foglietti uno per uno?
Giusto per farmi un'idea su cosa potrebbe essere successo e su quanto potrebbe essere anormale e/o truffaldina una simile doppia dentellatura.
Grazie ancora per tutto, e di nuovo saluti,
Giorgio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
1) E' un'informazione che non conosco ma ritengo che il grande foglio continuo stampato termini la sua "corsa" produttiva passando attraverso il perforatore e poi subisca infine il taglio.GiorgioMastella ha scritto:Buongiorno Antonello e grazie per la risposta.
Un'altro paio di domande, sempre per approfondire:
1) quanti fogli si possono sovrapporre nel perforatore? Con una battuta si perfora UN foglio o X fogli sovrapposti?
Se si mettono più fogli sovrapposti, magari è sfuggito nel mucchio da perforare un foglio già perforato...
2) immagino che si stampino dei fogli "grandi" (quanto?), che poi si rifilano per tagliare tanti foglietti: in che momento viene perforata la dentellatura? finiscono nel perforatore i fogli grandi da rifilare o i foglietti uno per uno?
Giusto per farmi un'idea su cosa potrebbe essere successo e su quanto potrebbe essere anormale e/o truffaldina una simile doppia dentellatura.
Grazie ancora per tutto, e di nuovo saluti,
Giorgio
2) vedi risposta al quesito 1.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Immagino sia stata misurata esattamente la dimensione dei fori.
Ad occhio ho l'ìmpressione che la seconda perforazione abbia un diametro leggermente più piccolo.
Inoltre, sempre la seconda perforazione, presenta i fori disallineati tra loro, come già osservato da Giorgio.
Anche la qualità del taglio è nettamente inferiore.
Infine mi domando se la tecnica di stampa di questi francobolli permette un errore di questo tipo.
In un ciclo di stampa continuo può la macchina fermarsi, tornare indietro, ripartire e dare un risultato diverso da quello appena eseguito?
Nel dubbio, secondo me, la seconda perforazione non è originale.

Ad occhio ho l'ìmpressione che la seconda perforazione abbia un diametro leggermente più piccolo.
Inoltre, sempre la seconda perforazione, presenta i fori disallineati tra loro, come già osservato da Giorgio.
Anche la qualità del taglio è nettamente inferiore.
Infine mi domando se la tecnica di stampa di questi francobolli permette un errore di questo tipo.
In un ciclo di stampa continuo può la macchina fermarsi, tornare indietro, ripartire e dare un risultato diverso da quello appena eseguito?
Nel dubbio, secondo me, la seconda perforazione non è originale.

- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Grazie per la risposta Antonello.
Un saluto
Giorgio
Un saluto
Giorgio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Le osservazioni di Stefano sono acute e mi hanno indotto a fare un'altra scansione che posto sotto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
La mia ipotesi:
La perforazione avveniva per un certo quantitativo di fogli e, per un malfunzionamento della macchina una battuta non è arrivata a fine corsa. Alcuni fogli hanno avuto la corretta perforazione ed altri, quelli sottostanti, solo l'impronta (perforazione cieca). Invece di scartare i fogli difettosi il blocco è stato rimesso in macchina e ripetuta la perforazione che è però risultata disallineata rispetto alla prima battuta.
Sulla falsificazione ho un milione di dubbi!
Antonio
La perforazione avveniva per un certo quantitativo di fogli e, per un malfunzionamento della macchina una battuta non è arrivata a fine corsa. Alcuni fogli hanno avuto la corretta perforazione ed altri, quelli sottostanti, solo l'impronta (perforazione cieca). Invece di scartare i fogli difettosi il blocco è stato rimesso in macchina e ripetuta la perforazione che è però risultata disallineata rispetto alla prima battuta.
Sulla falsificazione ho un milione di dubbi!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Antonio Bove ha scritto:La mia ipotesi:
La perforazione avveniva per un certo quantitativo di fogli e, per un malfunzionamento della macchina una battuta non è arrivata a fine corsa. Alcuni fogli hanno avuto la corretta perforazione ed altri, quelli sottostanti, solo l'impronta (perforazione cieca). Invece di scartare i fogli difettosi il blocco è stato rimesso in macchina e ripetuta la perforazione che è però risultata disallineata rispetto alla prima battuta.
Sulla falsificazione ho un milione di dubbi!
Antonio
Ciao Antonio, credo invece che la perforazione sia l'ultimo passaggio della fase produttiva, dopo il completamento della stampa e subito prima della separazione mediante taglio del rullo di carta, così come avviene nella stampa rotocalcografica.
Probabilmente, i singoli fogli (contenenti vari foglietti) venivano poi raggruppati e subivano i tagli che separavano un foglietto dai vicini.
Hai mai visto in televisione la stampa ed il taglio delle banconote?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Ciao Antonello!
Io non ho detto nulla di diverso da quello che tu puntualizzi!
E' normale che il taglio è l'ultima fase della produzione e, siccome il taglio non avviene per singoli fogli bensì per pacchi di fogli di un certo spessore utilizzando cesoie a ghigliottina, ho supposto che anche la perforazione non avvenisse per singoli fogli!
Quindi, ricapitolando, si stampano un certo numero di fogli che vanno impilati, i fogli passano alla perforazione e quindi al taglio.
Se questo è il procedimento, non avendo la perforatrice compiuto bene il suo lavoro, il processo si è fermato in automatico. A questo punto qualcuno ha resettato la macchina e l'ha fatta ripartire e questa, logicamente, è ripartita dal punto immediatamente precedente alla causa dell'interruzione per cui ha ripetuto la perforazione dei fogli lasciati lì e non scartati!
Questo è in dettaglio la mia ipotesi che potrebbe essere veritiera salvo chiedere a qualcuno che lavora al Poligrafico quale è l'esatto procedimento produttivo che non conosco a fondo ma, avendo lavorato in gioventù presso una tipografia dove si stampava un quotidiano ed essendomi ai tempi di scuola occupato della redazione e della stampa del giornale dell'Istituto, ho un po' di familiarità con questi procedimenti!
Antonio
Io non ho detto nulla di diverso da quello che tu puntualizzi!
E' normale che il taglio è l'ultima fase della produzione e, siccome il taglio non avviene per singoli fogli bensì per pacchi di fogli di un certo spessore utilizzando cesoie a ghigliottina, ho supposto che anche la perforazione non avvenisse per singoli fogli!
Quindi, ricapitolando, si stampano un certo numero di fogli che vanno impilati, i fogli passano alla perforazione e quindi al taglio.
Se questo è il procedimento, non avendo la perforatrice compiuto bene il suo lavoro, il processo si è fermato in automatico. A questo punto qualcuno ha resettato la macchina e l'ha fatta ripartire e questa, logicamente, è ripartita dal punto immediatamente precedente alla causa dell'interruzione per cui ha ripetuto la perforazione dei fogli lasciati lì e non scartati!
Questo è in dettaglio la mia ipotesi che potrebbe essere veritiera salvo chiedere a qualcuno che lavora al Poligrafico quale è l'esatto procedimento produttivo che non conosco a fondo ma, avendo lavorato in gioventù presso una tipografia dove si stampava un quotidiano ed essendomi ai tempi di scuola occupato della redazione e della stampa del giornale dell'Istituto, ho un po' di familiarità con questi procedimenti!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
No, caro Antonio.Antonio Bove ha scritto:Ciao Antonello!
Io non ho detto nulla di diverso da quello che tu puntualizzi!
E' normale che il taglio è l'ultima fase della produzione e, siccome il taglio non avviene per singoli fogli bensì per pacchi di fogli di un certo spessore utilizzando cesoie a ghigliottina, ho supposto che anche la perforazione non avvenisse per singoli fogli!
Quindi, ricapitolando, si stampano un certo numero di fogli che vanno impilati, i fogli passano alla perforazione e quindi al taglio.
Se questo è il procedimento, non avendo la perforatrice compiuto bene il suo lavoro, il processo si è fermato in automatico. A questo punto qualcuno ha resettato la macchina e l'ha fatta ripartire e questa, logicamente, è ripartita dal punto immediatamente precedente alla causa dell'interruzione per cui ha ripetuto la perforazione dei fogli lasciati lì e non scartati!
Questo è in dettaglio la mia ipotesi che potrebbe essere veritiera salvo chiedere a qualcuno che lavora al Poligrafico quale è l'esatto procedimento produttivo che non conosco a fondo ma, avendo lavorato in gioventù presso una tipografia dove si stampava un quotidiano ed essendomi ai tempi di scuola occupato della redazione e della stampa del giornale dell'Istituto, ho un po' di familiarità con questi procedimenti!
Antonio
Credo che la perforazione non avvenga su fogli multipli sovrapposti ma sul singolo foglio.
Per il resto, siamo d'accordo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
La perforazione sul singolo foglio non la vedo logica!Antonello Cerruti ha scritto: No, caro Antonio.
Credo che la perforazione non avvenga su fogli multipli sovrapposti ma sul singolo foglio.
Per il resto, siamo d'accordo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tutte le apparecchiature che compiono un lavoro vanno progettate in maniera tale da compiere il maggior lavoro con il minimo dispendio di energia. Certamente non è possibile stampare due fogli mettendoli uno sull'altro per cui l'unico procedimento che avviene per singolo foglio è la stampa, ma se ho un perforatore capace di bucare, supponiamo, venti fogli per volta, con cinquanta operazioni perforo mille fogli invece che fare mille volte la stessa operazione e questo consente un risparmio di energia ed anche della macchina. Per la stessa ragione le cesoie a ghigliottina tagliano centinaia di fogli per volta e non un foglio per volta.
Ripeto che questo è il mio ragionamento da tecnico progettista quale sono stato, poi se al poligrafico lavorano ancora col torchio di Gutenberg, non saprei cosa aggiungere e non saprei trovare altra spiegazione per la doppia perforazione e, in particolare, per la perforazione cieca!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Credo che la perforazione avvenga in continuo sul rullo di carta, appena finita la stampa.
Solo in una fase successiva cominciano i tagli dei singoli fogli e poi, impilati i fogli, dei foglietti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Solo in una fase successiva cominciano i tagli dei singoli fogli e poi, impilati i fogli, dei foglietti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Come vengono (e venivano) stampati i francobolli:
https://www.youtube.com/watch?v=nstWgca6Fj8
https://www.youtube.com/watch?v=KETwb4MLKVI
https://www.youtube.com/watch?v=vk7xhB0pZDI
https://www.youtube.com/watch?v=Fnm0UwRq9cQ
https://www.youtube.com/watch?v=G7iAscgzEp4

https://www.youtube.com/watch?v=nstWgca6Fj8
https://www.youtube.com/watch?v=KETwb4MLKVI
https://www.youtube.com/watch?v=vk7xhB0pZDI
https://www.youtube.com/watch?v=Fnm0UwRq9cQ
https://www.youtube.com/watch?v=G7iAscgzEp4

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Molto interessante Stefano, grazie!
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire


Stefano1981 ha scritto:Come vengono (e venivano) stampati i francobolli:
https://www.youtube.com/watch?v=nstWgca6Fj8
https://www.youtube.com/watch?v=KETwb4MLKVI
https://www.youtube.com/watch?v=vk7xhB0pZDI
https://www.youtube.com/watch?v=Fnm0UwRq9cQ
https://www.youtube.com/watch?v=G7iAscgzEp4




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
E' così, il perforatore è montato in continuo in fondo alla macchina da stampa, come si vede anche nei filmati linkati da StefanoAntonello Cerruti ha scritto:Credo che la perforazione avvenga in continuo sul rullo di carta, appena finita la stampa.


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7008
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Grazie a Stefano ed alla conferma di Erik, ora sappiamo come vengono perforati.
Torniamo però alla domanda iniziale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Torniamo però alla domanda iniziale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire
Nei filmati si vede la stampa con la rotativa ed in uno di questi compare per un attimo un cilindro che ruota insieme a tutto il meccanismo e pratica fori al passaggio della carta sotto di esso.
In uno dei filmati però si vede la stampa di foglietti che non avviene con il medesimo sistema. I fogli sono tagliati dopo la stampa ed impilati e, per pochi attimi, si nota un operaio che allestisce un perforatore in piano.
Ecco quello a cui io mi riferisco: un perforatore in piano con aghi di una lunghezza tale da forare contemporaneamente molti fogli.
Purtroppo nei filmati viene messo in risalto la fase di preparazione del francobollo e la stampa, ma non si fa riferimento alla fase di perforazione che, come detto, compare per pochi attimi in due dei filmati.
Lungi da me l'idea di smentire Antonello ed Erik ma l'immagine di quell'operaio che prepara il perforatore in piano non collima al 100% con la loro ipotesi!
Io resto del parere che bisognerebbe effettivamente conoscere quale sistema è stato usato per perforare quei foglietti. Io non lo conosco ma una perforazione del tipo cilindro sulla rotativa potrebbe al massimo generare dei fori ovalizzati per un assurdo cambio di velocità della macchina, ma non potrebbe mai spiegare una perforazione cieca.
Io voto per la mia teoria!
Antonio
In uno dei filmati però si vede la stampa di foglietti che non avviene con il medesimo sistema. I fogli sono tagliati dopo la stampa ed impilati e, per pochi attimi, si nota un operaio che allestisce un perforatore in piano.
Ecco quello a cui io mi riferisco: un perforatore in piano con aghi di una lunghezza tale da forare contemporaneamente molti fogli.
Purtroppo nei filmati viene messo in risalto la fase di preparazione del francobollo e la stampa, ma non si fa riferimento alla fase di perforazione che, come detto, compare per pochi attimi in due dei filmati.
Lungi da me l'idea di smentire Antonello ed Erik ma l'immagine di quell'operaio che prepara il perforatore in piano non collima al 100% con la loro ipotesi!
Io resto del parere che bisognerebbe effettivamente conoscere quale sistema è stato usato per perforare quei foglietti. Io non lo conosco ma una perforazione del tipo cilindro sulla rotativa potrebbe al massimo generare dei fori ovalizzati per un assurdo cambio di velocità della macchina, ma non potrebbe mai spiegare una perforazione cieca.
Io voto per la mia teoria!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI