

riprendo un vecchio post ma che è sempre attuale e dà le informazioni di base per le relazioni, la loro accettazione e la loro stampa negli atti di FILATELICA 2016
più alcuni SUGGERIMENTI AGLI ORATORI.
Sono aperte le iscrizioni alle relazioni da presentare a FilateliCa 2016.
Tutti gli interessati sono pregati di leggere questo semplice regolamento e di inviare
la loro adesione, il prima possibile, via email a :
fabiov@fastwebnet.it o anche in mp.
Per aderire basta inviare il TITOLO della RELAZIONE che si intende tenere al Congresso
e un breve abstract della relazione. In parole povere dovete inviare UNA DESCRIZIONE di due o tre righe al massimo in cui riassumete il contenuto del vostro intervento.
Il titolo, ed eventualmente l'abstract, verrà riportato nell'agenda dei lavori e nelle locandine. Quindi pensate bene al titolo e fate un bell'abstract.
Aggiungete i vostri dati completi, indirizzo mail e numero di cellulare per eventuali comunicazioni e contatti.
L'obbiettivo è quello di avere moltissime relazioni che descrivano molte delle aeree del collezionismo filatelico:
dalla prefilatelia, agli Antichi Stati, dalle collezioni tradizionali a quelle inusuali, dalla Storia postale alle storie dietro i francobolli, dai Fiscal ai locali antichi o moderni e a tutto ciò che concerne la nostra comune passione collezionistica.
Una commissione -di cui fanno parte gli organizzatori del Congresso e il nostro Giovanni Piccione- sceglierà le relazioni che saranno presentate a FilateliCa 2016.
Cercheremo di accettare tutte le relazioni proposte. Nel caso di relazioni troppo simili o della stessa area inviteremo i relatori a proporre altri argomenti a loro noti.
Il giudizio della commissione è comunque insindacabile e inappellabile.
Entro fine luglio 2016 confermeremo ai proponenti l'accettazione della loro relazione o comunque daremo una risposta scritta.
Non chiuderemo le iscrizioni a fine luglio, ma vorremmo che entro quella data sia definita la maggioranza delle presentazioni in modo da avere una agenda abbastanza consolidata, quindi vi chiediamo di fare mente locale e di decidere entro fine del mese, ci aiuterete a lavorare meglio.
I RELATORI SI IMPEGNANO A:
- intervenire di persona al Congresso per tenere la relazione (ovviamente in Italiano). In caso di impossibilità grave ogni relatore è tenuto ad avere un amico disponibile a sostituirlo;
- preparare una relazione scritta in italiano ed in WORD;
- preparare un Power Point in italiano che illustri la relazione stessa;
- consegnare agli organizzatori entro e non oltre il 30 agosto 2016 due file SEPARATI contenenti:
- IL TESTO COMPLETO DELLA RELAZIONE e in coda Le DIDASCALIE NUMERATE DELLE IMMAGINI
- TUTTE LE IMMAGINI NUMERATE A COLORI E SCANNERIZZATE a 300 dpi. Ovviamente le immagini saranno quelle RELATIVE ALLA RELAZIONE.
- Il Power Point servirà al relatore direttamente al Congresso, il che significa che potrà differire in qualche cosa dalla relazione ed anche ci potrà essere qualche miglioria nelle immagini, ma siccome gli ATTI dovranno essere aderenti a quello che si terrà in sala, e gli ATTI saranno stampati prima del Congresso stesso, è opportuno che il Power Point sia approntato dal relatore insieme al testo e alle immagini già per fine agosto 2016.
DURATA DELLA RELAZIONE:- Il tempo concesso ad ogni relatore sarà di 15 minuti-30 minuti massimo. 30 minuti è un tempo ottimale per sviscerare e presentare un argomento mantenendo viva l'attenzione degli uditori. Oltre quel tempo si rischia di annoiare l'audience. Direi che sarebbe perfetto stare nei 20 minuti.
- Ciò significa che ogni relatore farà la prova per conto proprio di quanto impiegherà a leggere il testo e a far scorrere le immagini del Power Point. (Normalmente per ogni slide del Power Point si parla mediamente 3 minuti, per cui si possono stimare presentazioni con 10-12 max slide.) Tenete presente ciò in modo da non fare un lavoro mastodontico e poi essere costretti a tagliare testo e immagini o a dover rifare il Power Point.
- Vogliamo che siano in molti i partecipanti neofiti. Per questo pensiamo che presentazioni più semplici di soli 15 minuti permettano a molti dei membri del Forum di cimentarsi come oratori e di presentare comunque un argomento di loro interesse.
Sono ben accetti suggerimenti per migliorare il Congresso nella parte RELAZIONI. Comunque per qualunque dubbio o chiarimento sul regolamento, i tempi e i modi, scrivete qui sul topic o a me in mp. o telefonatemi al 3402301278.
Daremo inoltre qualche suggerimento per semplificare poi il lavoro di chi dovrà assiemare i testi e le immagini per pubblicare il libro ed il DVD annesso. Il lavoro di editing è lungo, se chi scrive il testo segue alcune semplici regole ci aiuterà moltissimo:
- usare il WORD di Microsoft e non altri programmi (vanno bene file in .doc e il .docx tanto per intenderci).
- Non giustificare tutto il testo, basta allinearlo a sinistra.
- Non fate strane spaziature o strane interlinea. State attenti a non fare più di 1 spazio fra le parole. Spesso scappa il dito è c'è una doppio spazio che è difficile individuare.
Usate il font e il size a cui siete abituati, di solito il size è 12 o 14 e il font è l'arial o il Times New Roman.
Tutto chiaro?
Se non è chiaro scrivete qui sul topic o scrivetemi in mp.Ciao Fabio V.

