C'è posta per il Sig. Costantino Bucci!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

C'è posta per il Sig. Costantino Bucci!

Messaggio da cipolla »

Posto 3 lettere con un unico destinatario, Costantino Bucci. Qualcuno sa chi era?

La lettera da Marsiglia per Civitavecchia, non è più mia. E' stata ceduta ad un associato del forum. Grz per i ritorni.

http://i65.tinypic.com/2myulpl.jpg
2myulpl.jpg
http://i68.tinypic.com/22l15i.jpg
22l15i.jpg
http://i67.tinypic.com/ac8kz8.jpg
ac8kz8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Chi era Costantino Bucci?

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ho trovato questo

... spero sia ..... la persona giusta :-) :-)


Il 29 gennaio 1880 con Regio decreto è nominato sindaco di Civitavecchia Costantino Bucci, figlio di Donato e di Antonia Guardia, spagnola.
Costantino nasce il 5 febbraio 1821, suo padrino di battesimo è don Pietro Capalti, mentre quello della cresima è monsignore Vincenzo Annovazzi. Giovinetto lavora nell'ufficio consolare di Stendhal, amico di famiglia.
Di professione è agente spedizioniere.
Nel 1844 è nominato console di Hannover. Nel 1847 sposa Francesca Coleine. Ha due figli Emma e Clodoveo.
Nel 1854 inizia la sua carriera pubblica con l'entrata come membro della Camera di Commercio. Seguono le nomine a giudice commerciante e a commissario per l'amministrazione dei fondi per l'edificazione delle nuove mura della città.
È fra i consiglieri del primo Consiglio comunale italiano del 1870. Membro della Commissione per il Bilancio preventivo. Con Felice Guglielmi si reca a Firenze, allora capitale del Regno, per trattare gli interessi della città con il Governo. Fino al 1872 è consigliere comunale.
Diventa presidente della Camera di Commercio, carica che conserva fino al 1880.
In consiglio comunale torna nel 1879, è nominato assessore titolare, poi assessore facente funzioni di sindaco fino alla nomina reale. Prende il suo posto nel 1882 Achille Simeoni. Muore il 9 febbraio 1893.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Chi era Costantino Bucci?

Messaggio da cipolla »

maupoz ha scritto:Ciao:

ho trovato questo

... spero sia ..... la persona giusta :-) :-)


Il 29 gennaio 1880 con Regio decreto è nominato sindaco di Civitavecchia Costantino Bucci, figlio di Donato e di Antonia Guardia, spagnola.
Costantino nasce il 5 febbraio 1821, suo padrino di battesimo è don Pietro Capalti, mentre quello della cresima è monsignore Vincenzo Annovazzi. Giovinetto lavora nell'ufficio consolare di Stendhal, amico di famiglia.
Di professione è agente spedizioniere.
Nel 1844 è nominato console di Hannover. Nel 1847 sposa Francesca Coleine. Ha due figli Emma e Clodoveo.
Nel 1854 inizia la sua carriera pubblica con l'entrata come membro della Camera di Commercio. Seguono le nomine a giudice commerciante e a commissario per l'amministrazione dei fondi per l'edificazione delle nuove mura della città.
È fra i consiglieri del primo Consiglio comunale italiano del 1870. Membro della Commissione per il Bilancio preventivo. Con Felice Guglielmi si reca a Firenze, allora capitale del Regno, per trattare gli interessi della città con il Governo. Fino al 1872 è consigliere comunale.
Diventa presidente della Camera di Commercio, carica che conserva fino al 1880.
In consiglio comunale torna nel 1879, è nominato assessore titolare, poi assessore facente funzioni di sindaco fino alla nomina reale. Prende il suo posto nel 1882 Achille Simeoni. Muore il 9 febbraio 1893.

Grazie per l'intervento.

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM