Lire 1000 Castelli - Il falso di Verzuolo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Non potendo esaminare nei dettagli il suo 1000 lire, il mio messaggio non poteva che essere di carattere generale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Se 2037x non può essere un CAP, allora potrebbe essere un frazionario.
Scegliete pure tra:
20370 Montano Lucino (CO)
20371 Sueglio (LC)
20372 Como - Via Bellinzona
20373 non trovato o forse oggi soppresso
20374 non trovato o forse oggi soppresso
20375 Como - Via El Alamein
20376 Faggeto Lario (CO)
20377 Como - Via Conciliazione
20378 Annone di Brianza (LC)
20379 Missaglia (LC)
N.
Scegliete pure tra:
20370 Montano Lucino (CO)
20371 Sueglio (LC)
20372 Como - Via Bellinzona
20373 non trovato o forse oggi soppresso
20374 non trovato o forse oggi soppresso
20375 Como - Via El Alamein
20376 Faggeto Lario (CO)
20377 Como - Via Conciliazione
20378 Annone di Brianza (LC)
20379 Missaglia (LC)
N.
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
L'indicazione del frazionario al posto del CAP negli annulli contemporanei e' nota solo per la provincia di Salerno (che comincia per 57)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
La butto là, ma ci credo poco anche io...
e se ci fosse un numero che non è stato impresso prima del 2037? Cioè se il cap fosse "x2037"?
Possibilità:
12037 Saluzzo (CN)
22037 Ponte Lambro (CO)
32037 Sospirolo (BL)
52037 Sansepolcro (AR)
82037 Telese Terme (BN)


Possibilità:
12037 Saluzzo (CN)
22037 Ponte Lambro (CO)
32037 Sospirolo (BL)
52037 Sansepolcro (AR)
82037 Telese Terme (BN)

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Considerato che Ketty "Mck" lo ha identificato come "falso di Verzuolo", e che Verzuolo è in provincia di Cuneo (CAP 12039) a soli 6 km da Saluzzo (12037)... direi che Erik potrebbe aver colto nel segno 
N.

N.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Il CAP se non è Verzuolo (secondo me lo è) potrebbe essere 20037 Paderno Dugnano MI.
Il francobollo è il falso di Verzuolo di cui non si trovano molte informazioni in quanto, come già detto, è raro.

Il francobollo è il falso di Verzuolo di cui non si trovano molte informazioni in quanto, come già detto, è raro.



Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Mi chiedo come si possa affermare con tanta sicurezza la rarità di un falso con cui - anche domani - potrebbero essere spedite mille lettere.
E altre mille dopodomani e poi ancora e ancora....
La rarità di un pezzo viene accertata quando se ne conosce la tiratura o almeno se ne quantifica l'esistente quando ne termina il possibile uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E altre mille dopodomani e poi ancora e ancora....
La rarità di un pezzo viene accertata quando se ne conosce la tiratura o almeno se ne quantifica l'esistente quando ne termina il possibile uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
E vabbè, adesso è raro. Domani non si sa.Antonello Cerruti ha scritto:Mi chiedo come si possa affermare con tanta sicurezza la rarità di un falso con cui - anche domani - potrebbero essere spedite mille lettere.
E altre mille dopodomani e poi ancora e ancora....
La rarità di un pezzo viene accertata quando se ne conosce la tiratura o almeno se ne quantifica l'esistente quando ne termina il possibile uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Antonello Cerruti ha scritto:Non potendo esaminare nei dettagli il suo 1000 lire, il mio messaggio non poteva che essere di carattere generale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Salve
mi scuso se ho fatto intendere che il suo messaggio era incompleto o impreciso
non era assolutamente mia intenzione
anzi la ringrazio per i suoi interventi aggiungono informazioni
e sopratutto mi insegnano cose di cui sono a digiuno
ed avevo sicuramente compreso che il suo messaggio era in generale
io volevo solo arrivare ad una comprensione di questo bollo (forse con troppo entusiasmo)
che mi lascia un attimo ... perplesso
Grazie ancora
Nicola A. Cosanni
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
dato che non li ho trovatin.freschi3 ha scritto:Se 2037x non può essere un CAP, allora potrebbe essere un frazionario.
Scegliete pure tra:
20370 Montano Lucino (CO)
20371 Sueglio (LC)
20372 Como - Via Bellinzona
20373 non trovato o forse oggi soppresso
20374 non trovato o forse oggi soppresso
20375 Como - Via El Alamein
20376 Faggeto Lario (CO)
20377 Como - Via Conciliazione
20378 Annone di Brianza (LC)
20379 Missaglia (LC)
N.
questi cap
quale elenco si deve cosnultare? Cartaceo o online?
Grazie

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Ma questa affermazione non può essere vera con tutte le varietàAntonello Cerruti ha scritto:Mi chiedo come si possa affermare con tanta sicurezza la rarità di un falso con cui - anche domani - potrebbero essere spedite mille lettere.
E altre mille dopodomani e poi ancora e ancora....
La rarità di un pezzo viene accertata quando se ne conosce la tiratura o almeno se ne quantifica l'esistente quando ne termina il possibile uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
e usi di francobolli naturali o altro?
la rarità a cui si riferisce MCK non è dovuta al fatto
che tale francobollo risulta al momento nel panorama filatelico segnalato x volte?
infatti noto che per il falso di Milano ho trovato varie info e foto
per quello di Verzuolo
nulla!!!!
ed ho difficoltà a reperire materiale sia pubblicato che online

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Mi spiego meglio.
Migliaia di falsi della stessa tipologia = falsi per frodare la posta.
Un falso (ma anche fossero cento sarebbe lo stesso) = gioco per collezionisti che si vogliono divertire.
Ma di questa tipologia se ne possono fare migliaia diversi; sarebbero tutti unici e di grande "rarità"?
I cataloghi non possono e non devono prenderli in esame.
Mi ripeto.
I falsi del 100 lire della Democratica si conoscono nuovi, usati e su busta.
Se ne conosce l'autore, si sa che vennero fatti per frodare le poste trovano posto nei cataloghi.
I falsi della Repubblica Romana vennero realizzati trenta anni dopo e solo per essere venduti ai collezionisti e non vengono, logicamente, quotati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Migliaia di falsi della stessa tipologia = falsi per frodare la posta.
Un falso (ma anche fossero cento sarebbe lo stesso) = gioco per collezionisti che si vogliono divertire.
Ma di questa tipologia se ne possono fare migliaia diversi; sarebbero tutti unici e di grande "rarità"?
I cataloghi non possono e non devono prenderli in esame.
Mi ripeto.
I falsi del 100 lire della Democratica si conoscono nuovi, usati e su busta.
Se ne conosce l'autore, si sa che vennero fatti per frodare le poste trovano posto nei cataloghi.
I falsi della Repubblica Romana vennero realizzati trenta anni dopo e solo per essere venduti ai collezionisti e non vengono, logicamente, quotati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Ho ingrandito l'annullo
ora mi viene il dubbio che il primo numero non sia un 2
voi che ne pensate?
ora mi viene il dubbio che il primo numero non sia un 2
voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Sarà suggestione, ma a me, nell'area evidenziata, un "1" sembra di scorgerlo 
L'altro numero non può che essere un "2". E' un po' distorto perché al momento della timbratura, probabilmente, la busta non era completamente piana (magari aveva un contenuto di forma irregolare), il che giustificherebbe anche la mancata, o quasi, impressione del primo numero


L'altro numero non può che essere un "2". E' un po' distorto perché al momento della timbratura, probabilmente, la busta non era completamente piana (magari aveva un contenuto di forma irregolare), il che giustificherebbe anche la mancata, o quasi, impressione del primo numero


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Bisognerebbe reperire un annullo 12037 di Saluzzo di quel periodo e fare il confronto, se la distanza tra il 2 e il simbolo di poste italiane corrispondono


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
andy66 ha scritto:Bisognerebbe reperire un annullo 12037 di Saluzzo di quel periodo e fare il confronto, se la distanza tra il 2 e il simbolo di poste italiane corrispondono
Cerco annullo 12037 di Saluzzo anni 80/90

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
https://www.facebook.com/Circolo-Filate ... 370261143/
Prova a contattarli, sul social sembrano abbastanza attivi.
Un membro del circolo filatelico della mia città ha una repubblica completa tutta annullata con datari tondi della mia città.
Magari qualcuno là ha la stessa malattia
N.
Prova a contattarli, sul social sembrano abbastanza attivi.
Un membro del circolo filatelico della mia città ha una repubblica completa tutta annullata con datari tondi della mia città.
Magari qualcuno là ha la stessa malattia

N.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
http://www.peritofilatelicocipriani.it/ ... -riggi.jpg
Antonello Cerruti ha scritto:Mi chiedo come si possa affermare con tanta sicurezza la rarità di un falso con cui - anche domani - potrebbero essere spedite mille lettere.
E altre mille dopodomani e poi ancora e ancora....
La rarità di un pezzo viene accertata quando se ne conosce la tiratura o almeno se ne quantifica l'esistente quando ne termina il possibile uso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Castelli 1000 Lire - Falso !?!
Seguo con interesse! Mi pare che niccosan avesse chiesto qualche post indietro da dove provenisse questa classificazione.
E' una pubblicazione ufficiale?
Andrea
E' una pubblicazione ufficiale?
Andrea
Andrea