Le ristampe dei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Le ristampe dei francobolli del Lombardo Veneto
Domando da ignorante
perchè furono ristampati i francobolli per giornali tipo Mercurio?
perchè furono ristampati i francobolli per giornali tipo Mercurio?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: ristampe 1887
Per venderli ai collezionisti in modo d da finanziare i lavoratori della stamperia di Vienna . Non ricordo se i pensionati o quelli in difficoltà ma comunque una specie di raccolta fondi.
Luca
Luca
Re: ristampe 1887
Con l'inizio della filatelia nel 1866 le richieste di francobolli divento' pressante presso il ministero
purtroppo pero' tutta la prima emissione che era scaduta era stata incenerita!
Si penso' cosi' di fare delle ristampe i cui ricavati andavano nel fondo pensioni degli stampatori!
Il successo fu tale che le ristampe vennero replicate parecchie volte negli anni successivi con modestissime differenze di stampa e notevoli per le tirature
un mondo complesso e affascinante!
purtroppo pero' tutta la prima emissione che era scaduta era stata incenerita!
Si penso' cosi' di fare delle ristampe i cui ricavati andavano nel fondo pensioni degli stampatori!
Il successo fu tale che le ristampe vennero replicate parecchie volte negli anni successivi con modestissime differenze di stampa e notevoli per le tirature
un mondo complesso e affascinante!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: ristampe 1887
Ma vengono quotate dai cataloghi? Insomma hanno un valore filatelico reale o sono delle curiosità che se le esponi ti penalizzano?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: ristampe 1887
Certto che sono quotate e alcune sono rare
il campo pero' è difficilissimo
su questo argomento mi sento molto solo
sono riuscito a parlare di questo argomento con cognizione di causa solo con Kurt Kimmel in Svizzera
Ho notato che Sorani spesso azzecca la classificazione, ma non sempre
Poi gli altri brancolano nel buio assoluto!
Io mi difendo perchè nel tempo ho accumulato 500 ristampe e comincio ad avere un numero di confronti adeguato
tuttavia sui Mercuri in particolare ho ancora alcune zone grigie!
il campo pero' è difficilissimo
su questo argomento mi sento molto solo
sono riuscito a parlare di questo argomento con cognizione di causa solo con Kurt Kimmel in Svizzera
Ho notato che Sorani spesso azzecca la classificazione, ma non sempre
Poi gli altri brancolano nel buio assoluto!
Io mi difendo perchè nel tempo ho accumulato 500 ristampe e comincio ad avere un numero di confronti adeguato
tuttavia sui Mercuri in particolare ho ancora alcune zone grigie!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: ristampe 1887
Perchè non scrivi qualcosa qui sul forum, almeno imparo qualcosa 

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: ristampe 1887
posso fare un discorso generale.
le ristampe furono fatte per la prima emissione con clichè predisposti appositamente, ripuliti secondo tre direzioni
mentre per le successive vennero usati gli stessi degli originali emessi ma con dentellature diverse da quelli che ebbero corso legale.
le ristampe vennero fatte per tutti i francobolli e anche per quelli per giornali compresi i segnatasse.
vennero ristampate piu' volte, quelle ufficiali furono fatte
nel 1866, 1870, 1873, 1884, 1886, 1887, 1894, 1904
non sempre vennero ristampati tutti i valori.
Per dare un'idea i mercuri furono ristampati in sette annate diverse e i segnatasse una volta sola.
Poi vi sono le Fellner del 1885, le specimen del 1897, le prove di ristampa e infine quelle in nero del Kropf nel 1907. Poi esistono altre ristampe fatte molti anni dopo fatte per ricordo.
Parlo solo di quando sono interessati i francobolli del LV perchè con i francobolli austriaci sono andati avanti fino al 1933 seppur non con i ritmi impressionanti del 1800!
La prima emissione come dicevo è sempre un terzo tipo
per i giornali quasi sempre è anche un terzo tipo anche se non sempre
per i dentellati il riconoscimento è abbastanza semplice, basta misurare i dentelli!
In particolare per i giornali distinguere le annate è difficilissimo!
entrano in gioco carta, colla, colore e quasi sempre è indispensabile avere dei confronti.
Talmente difficile che anni fa fece clamore quando Sorani certificò una ristampa di mercurio giallo come originale; il francobollo pagato svariate migliaia di euro e poi contestato diede luogo a una lunga vicenda che termino' con l'annullamento dell'acquisto.
Per la prima emissione è un po' piu' facile, tuttavia vedo spessissimo dei certificati che spacciano le ristampe per francobolli nuovi! Con manifesto plusvalore!!!
la complessita' dell'argomento fa sì che siano pochi quelli che si sanno muovere in questo settore.
Fondamentale comunque il secondo volume del catalogo Ferchenbauer per cominciare!
le ristampe furono fatte per la prima emissione con clichè predisposti appositamente, ripuliti secondo tre direzioni
mentre per le successive vennero usati gli stessi degli originali emessi ma con dentellature diverse da quelli che ebbero corso legale.
le ristampe vennero fatte per tutti i francobolli e anche per quelli per giornali compresi i segnatasse.
vennero ristampate piu' volte, quelle ufficiali furono fatte
nel 1866, 1870, 1873, 1884, 1886, 1887, 1894, 1904
non sempre vennero ristampati tutti i valori.
Per dare un'idea i mercuri furono ristampati in sette annate diverse e i segnatasse una volta sola.
Poi vi sono le Fellner del 1885, le specimen del 1897, le prove di ristampa e infine quelle in nero del Kropf nel 1907. Poi esistono altre ristampe fatte molti anni dopo fatte per ricordo.
Parlo solo di quando sono interessati i francobolli del LV perchè con i francobolli austriaci sono andati avanti fino al 1933 seppur non con i ritmi impressionanti del 1800!
La prima emissione come dicevo è sempre un terzo tipo
per i giornali quasi sempre è anche un terzo tipo anche se non sempre
per i dentellati il riconoscimento è abbastanza semplice, basta misurare i dentelli!
In particolare per i giornali distinguere le annate è difficilissimo!
entrano in gioco carta, colla, colore e quasi sempre è indispensabile avere dei confronti.
Talmente difficile che anni fa fece clamore quando Sorani certificò una ristampa di mercurio giallo come originale; il francobollo pagato svariate migliaia di euro e poi contestato diede luogo a una lunga vicenda che termino' con l'annullamento dell'acquisto.
Per la prima emissione è un po' piu' facile, tuttavia vedo spessissimo dei certificati che spacciano le ristampe per francobolli nuovi! Con manifesto plusvalore!!!
la complessita' dell'argomento fa sì che siano pochi quelli che si sanno muovere in questo settore.
Fondamentale comunque il secondo volume del catalogo Ferchenbauer per cominciare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: ristampe 1887
I clichè dei Mercurio, se ho capito bene, sono gli originali escluso quelli della prima ristampa del 1866
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: ristampe 1887
No
il 1866 ebbe delle ristampe molto nitide e sono le piu' ptregiate perchè poche.
I Mercuri in ristampa possono essere di due tipologie....
il 1866 ebbe delle ristampe molto nitide e sono le piu' ptregiate perchè poche.
I Mercuri in ristampa possono essere di due tipologie....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: ristampe 1887
Ciao Massimilianofildoc ha scritto:No
il 1866 ebbe delle ristampe molto nitide e sono le piu' ptregiate perchè poche.
I Mercuri in ristampa possono essere di due tipologie....
Argomento poco noto ed interessantissimo.
Comunque, a parte il secondo volume del catalogo Ferchenbauer è mai stato scritto niente in merito con immagini ecc.
Se la risposta fosse negativa potresti farlo tu! Ci hai mai pensato?


Valerio
Re: ristampe 1887
Argomento troppo di nicchia...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: ristampe 1887
Concordo con Valerio.fildoc ha scritto:Argomento troppo di nicchia...
Secondo te quanti credono di avere nella loro collezione ASI un Mercurio ed invece hanno una ristampa? Secondo me tanti!
L'argomento non è di nicchia.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: ristampe 1887
Nessuno puo' pensare di avere un francobollo da 200.000 euro (questo valgono gli originali nuovi gialli e rossi) pagandolo 30 euro !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: ristampe 1887
Concordo con te Massimiliano. L'argomento è sicuramente d'interesse molto limitato.fildoc ha scritto:Nessuno puo' pensare di avere un francobollo da 200.000 euro (questo valgono gli originali nuovi gialli e rossi) pagandolo 30 euro !
Magari con una bella pubblicazione, magari sponsorizzata da Vaccari, che è sempre sensibile ai temi filatelici particolari, potrebbe attirare nuovi interessi in merito.
Valerio
Re: ristampe 1887
Dubito...
si tratta seppurufficiali di ristampe, non di francobolli che hanno avuto pubblico corso....
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
si tratta seppurufficiali di ristampe, non di francobolli che hanno avuto pubblico corso....
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- angelo_neapolis
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 marzo 2017, 10:30
Pezzi originali?
Buonasera a tutti, chiedo un parere agli esperti di Lombardo Veneto sulla autenticità di
questi 4 pezzi che apparentemente non presentano indizi tali da ritenerli falsi...
Il 5 cent mi è stato venduto come ristampa ufficiale...
questi 4 pezzi che apparentemente non presentano indizi tali da ritenerli falsi...

Il 5 cent mi è stato venduto come ristampa ufficiale...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Pezzi originali?
E infatti il 5 cent. è una ristampa
Gli altri tre sono originali.


Gli altri tre sono originali.

- angelo_neapolis
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 marzo 2017, 10:30
Re: Pezzi originali?
Grazie Ezio e grazie Stefano, in effetti ero quasi certo della bontà dei pezzi, ma un parere di qualcuno più esperto non guasta...





- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7010
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Pezzi originali?
A proposito del 5 centesimi, tra le dodici caratteristiche individuate e descritte nel libro scritto con Luigi Guido per distinguere i falsi, trovo utile ricordare proprio l'ultima (la 12a).
Negli originali, la grazia superiore destra della N di CENT è unita alla successiva lettera T.
Tali lettere, invece, sono libere (cioè staccate) sia nei falsi che nelle ristampe.
E' un particolare che può essere conveniente memorizzare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Negli originali, la grazia superiore destra della N di CENT è unita alla successiva lettera T.
Tali lettere, invece, sono libere (cioè staccate) sia nei falsi che nelle ristampe.
E' un particolare che può essere conveniente memorizzare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2018