Tassazione della corrispondenza tra il Lombardo Veneto e lo Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Benjamin
le due lettere che hai appena mostrato e tassate 9 ( bajocchi ) tutte dirette nella III distanza pontificia, rispettano la tabella che avevo mostrato nel mio primo intervento...Le lettere provenienti dal LV pagano in arrivo 9 bajocchi se dirette in Romagna, 10 bajocchi nelle Marche e 11 bajocchi per tutto il restante terrritorio...
Ciao:
Guido
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

Quindi risulterebbe indifferente il transito a Mantova (con esclusione dell'entrata a Ferrara) rispetto al transito per Ferrara?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Benjamin,

la domanda iniziale di Sergio riguardava una lettera da Bologna a Verona.

E' stato spiegato chiaramente (con tanti interventi e tanti esempi) che nel LV (non nel Pontificio...) esisteva la circolare 1.5.27 che aumentava di 4 carantani la tassazione in caso di transito o partenza da Bologna senza transito da Ferrara.

Riassumo:

"Le lettere provenienti dal LV pagano in arrivo 9 bajocchi se dirette in Romagna, 10 bajocchi nelle Marche e 11 bajocchi per tutto il restante territorio..." , quindi indipendentemente dal transito.

Spero che ti sia tutto più chiaro.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Guido Morolli »

Sono andato a rileggermi l'articolo di Lorenzo Carra sul Vaccari Magazine numero 43, giustamente segnalato da Paolo Lepore,
e per completare il discorso tariffario possiamo aggiungere anche la tariffa di 7 bajocchi per le Direzioni di Confine...
ecco un esempio tratto da questo articolo...
4.jpg
Ciao:
Guido

Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM