Sono solo 3 valori come ho letto ? Immagino esistano falsi anche di questi..
si riconoscono facilmente o sono fatti bene e potrebbero fregare un profano come me ?
qualche consiglio ????
grazie a chi vorrà illuminarmi...

Moderatore: spcstamps

 
  Francesco
 Francesco Francesco
 Francescodebene ha scritto:Iniziati a rifare gli occhi con questa collezione del "vate"!
Presentata a Bolognafil ha ottenuto "solo" 91 punti.
http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibits/01Imperato.pdf

sergio
 
   
  
  
 
   
  
  
 
   
  
   
  
   
    
   
  
   
  
  
 
 Bella collezione, purtroppo presentata in un modo a poco dire caotico. La premessa in francese è piena di errori grammaticali e di ortografia, i testi delle pagine sono in parte in francese, in parte in inglese, a volte mischiati tra di loro. Peccato, presentata in un altro modo potrebbe fare più punti.debene ha scritto:Iniziati a rifare gli occhi con questa collezione del "vate"!
Presentata a Bolognafil ha ottenuto "solo" 91 punti.
http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibits/01Imperato.pdf

sergio
 
  Francesco
 Francesco Francesco
 Francesco 
   
  
  
  
 
   
  
   
 Col riferimento alla data hai capito già tutto tu, ma poi l'impronta azzurra.....marco castelli ha scritto:Innanzitutto complimenti ad Ulisse per l'articolo

Da tale articolo deduco che anche quello che posto non possa che essere falso, essendo
l'impronta del primo tipo su una lettera scritta nel 1824...
La filigrana della carta rappresenta una conchiglia.
Grazie per i pareri.
Marco
 
   
  
  
 Francesco
 Francesco Francesco
 Francesco 
   
 Ciao francesco.francesco luraschi ha scritto:Ulisse,
penso pure io che sia falso. Anche nella migliore delle ipotesi il mittente aveva proprio voglia di buttare via 50/100.
Mi chiedo però se è comunemente noto il motivo per cui una persona comperava queste carte bollate piuttosto che spedire in PA o PD.
E' un termine postale di cui spesso si abusa, specialmente nel LV.
Francesco
 
  
 Francesco
 Francesco Francesco
 Francesco Francesco
 Francesco Francesco
 Francesco