Le Ricevute di Ritorno applicate sotto l'affrancatura

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Le Ricevute di Ritorno applicate sotto l'affrancatura

Messaggio da brix66 »

Salve !

Sperando possa interessare, allego una paginetta della mia collezione di Sardegna.

Si tratta di un primo porto Assicurato, affrancato per 20 centesimi supplementari per una ricevuta di ritorno
Come da menzione al retro, non fu possibile consegnare la lettera, che venne rispedita “Alla Stampaglia”.

La ricevuta di ritorno, rimasta inutilizzata, fu stranamente inserita sotto la coppia al momento dell'affrancatura (e' colpita da parte dell'annullo): e' stata rimossa, fotocopiata e ricollocata nella posizione originaria.

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da marco castelli »

Complimenti, :clap: :clap: :clap:

Molto molto interessante.

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da gianluman »

:clap: :clap: Bella
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2249
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

documento spettacolare :clap: Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da bomber »

spettacolare e raro davvero...complimenti... :clap: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da francesco luraschi »

F,

è un bel caso di raccomandata non consegnata: in questo caso la destinataria era defunta. L'annotazione manoscritta sul frontespizio è "alla stampiglia" (non "alla stampaglia"): in gergo postale significa "lettera da restituire "al timbro", cioè alla località di partenza che è Milano.

Quanto alla RR attaccata alla lettera per mezzo dei francobolli era una prassi locale dei primi mesi di uso dei francobolli nel LV ed è documentata. Ben presto le autorità dovettero intervenire per farla cessare imponendo l'unione per mezzo di una cordicella.

Evidentemente era un'abitudine difficile da eliminare completamente, oppure per i sardi era una prassi ancora consentita.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da brix66 »

Grazie Francesco,
non sapevo la pratica di allegare la ricevuta sotto l'affrancatura fosse pratica accettata, e "documentata" come dici: finora, non ne avevo mai viste!
Cordiali saluti
F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da francesco luraschi »

Sì, F.

esistono casi simili. Probabilmente a monte c'è una prassi particolare nell'accettazione delle raccomandate a Milano e forse non solo qui.

Grazie e Ciao:

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da vikingo68 »

Ripesco questa interessante discussione che forse spiega l'affrancatura di 80c di questa mia ricevuta di ritorno partita da Milano per Cantù nel Dicembre1861, purtroppo il secondo 40c si deve essere strappato nello staccare la ricevuta dalla lettera, infatti gli 80c apposti mediante i due francobolli da 40c andavano a coprire i 20c per la lettera, i 40c del diritto di raccomandazione e gli altri 20c per la ricevuta di ritorno, siete d'accordo con questa mia ricostruzione attesa "l'abitudine" dell'Ufficio di Milano di fissare la ricevuta sotto l'affrancatura della raccomandata?
Ho fatto la scansione a 600 dpi in modo che si possa ingrandire adeguatamente.

Grazie.

Saluti, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da brix66 »

Salve !

Beh, direi proprio di si!

Cordiali saluti

F
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da vikingo68 »

Grazie mille per la tua confema F..

Un saluto, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da vikingo68 »

Davanti a questa ricevuta del 1866 partita da Venezia, possiamo dire che non solo l'Ufficio di Milano usava attaccare la ricevuta alla raccomandata mediante l'affrancatura e non con la prescritta cordicella.

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da francesco luraschi »

Carlo,

però devi considerare che le RR così attaccate sono un'eccezione alla regola, la maggior parte è lavorata secondo norma. Poi ai tempi si teneva il conto del consumo di spago, carta, ceralacca e anche candele e l'abuso veniva sanzionato.

Ciò non va necessariamente visto in ottica risparmiosa da cui è nata l'idea di buona amministrazione sabauda o asburgica: semplicemente costava produrre il materiale d'ufficio e dove si poteva si risparmiava, anche contravvenendo alle disposizioni. Ti faccio un esempio: nel 1850 gli asburgici sbagliarono a stampare delle circolari inerenti l'introduzione dei francobolli e rimediarono chiedendo agli UP periferici di correggere a mano tutte le disposizioni già inviate. Noi avremmo ristampato il tutto senza pensarci due volte.

Pensa che all'UP di Coccaglio qualcuno si prese un cicchetto per avere lasciato accese le torce troppo a lungo di notte e diverse pratiche d'archivio riguardano questo tema sicuramente secondario ...

Oggi a noi basta andare in un centro commerciale per comperare la carta o le candele: ai tempi non era così. E questo vale per la produzione dei timbri, dei francobolli, l'uso degli inchiostri e così via ... figurati l'acqua per lavare le gamelle con i pigmenti ...

Decisamente un mondo diverso in cui è difficile calarsi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Un'Assicurata particolare

Messaggio da valerio66vt »

Topic veramente interessante. Complimenti a tutti per i pezzi postati.

Valerio

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM