Le combinazioni di bollatura al recto ed al verso nello Stato Pontificio
Le combinazioni di bollatura al recto ed al verso nello Stato Pontificio
ciao a tutti
scusate lo sconfinamento...
stamattina ci siamo ritrovati questa lettera affrancata con due 6 baj ed un 3 baj che mi sembrano veramente tanti per una lettera da Ancona a Fabriano
la lettera non sembra contraffatta e tutti i bolli sembrano "uguali"
mi potete dare una mano ?
questa è una elaborazione ingrandita
grazie Luca
scusate lo sconfinamento...
stamattina ci siamo ritrovati questa lettera affrancata con due 6 baj ed un 3 baj che mi sembrano veramente tanti per una lettera da Ancona a Fabriano
la lettera non sembra contraffatta e tutti i bolli sembrano "uguali"
mi potete dare una mano ?
questa è una elaborazione ingrandita
grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Buonasera.
5 porti
Cordiali saluti
Paolo Lepore
5 porti
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Guido Morolli
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Ciome ha scritto giustamente Paolo Lepore sono 5 porti tra Direzioni Postali non confinanti.
Si nota il segno 15 ( bajocchi ) posto al verso della busta per testimoniare che il mittente aveva pagato il dovuto, evidenziato anche dalla scritta " Affrancata "....i francobolli sono stati posizionati poco dopo...magari al momento della consegna della busta l'ufficio
postale era privo di francobolli...una volta arrivati, l'ufficio di Ancona provvide al posizionamento ed all'annullo..
Altre volte l'ufficio postale di partenza , come nell'esempio che mostro, lascia all'ufficio della Direzione Principale apporre i francobolli.
Lettera da Bagnacavallo ( Distribuzione di 2a classe ) diretta ad Ancona...primo porto fra Romagne e Marche 4 baj..il mittente paga i 4 baj ( è una lettera scritta da una madre indirizzata al figlio " Detenuto politicho nella darsena di Ancona) che viene scritta al verso assieme al timbro in rosso di Bagnacavallo; contemporaneamente l'ufficio di Bagnacavallo appone il timbro AFFRANCATA in rosso. La lettera transita a Lugo ( Distribuzione di 1a classe ) e infine arriva a Faenza ( Direzione Principale ) dove viene posizionato e annullato il francobollo da 4 baj.
La lettera è del luglio 1859 ( periodo Governo provvisorio ) per cui essendo da pochissimo chiuse le frontiere tra Romagne e Marche, la lettera deve transitare dalla Toscana ( via di Firenze ) arrivare a Perugia ( vedi timbro ) ed infine arrivare ad Ancona.
Guido
Si nota il segno 15 ( bajocchi ) posto al verso della busta per testimoniare che il mittente aveva pagato il dovuto, evidenziato anche dalla scritta " Affrancata "....i francobolli sono stati posizionati poco dopo...magari al momento della consegna della busta l'ufficio
postale era privo di francobolli...una volta arrivati, l'ufficio di Ancona provvide al posizionamento ed all'annullo..
Altre volte l'ufficio postale di partenza , come nell'esempio che mostro, lascia all'ufficio della Direzione Principale apporre i francobolli.
Lettera da Bagnacavallo ( Distribuzione di 2a classe ) diretta ad Ancona...primo porto fra Romagne e Marche 4 baj..il mittente paga i 4 baj ( è una lettera scritta da una madre indirizzata al figlio " Detenuto politicho nella darsena di Ancona) che viene scritta al verso assieme al timbro in rosso di Bagnacavallo; contemporaneamente l'ufficio di Bagnacavallo appone il timbro AFFRANCATA in rosso. La lettera transita a Lugo ( Distribuzione di 1a classe ) e infine arriva a Faenza ( Direzione Principale ) dove viene posizionato e annullato il francobollo da 4 baj.
La lettera è del luglio 1859 ( periodo Governo provvisorio ) per cui essendo da pochissimo chiuse le frontiere tra Romagne e Marche, la lettera deve transitare dalla Toscana ( via di Firenze ) arrivare a Perugia ( vedi timbro ) ed infine arrivare ad Ancona.

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Scusa Guido, tu che sai.... e quando il francobollo è al retro?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Grazie mille per le spiegazioni
Luca
Luca
- Guido Morolli
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Quando il francobollo si trova al verso ( dietro ) vuol dire che la busta NON e stata pagata dal mittente ma deve essere pagata da che riceve...in questo caso si parla di lettera in porto assegnato...ti faccio un esempio
Lettera del 28 febbraio 60 in PORTO ASSEGNATO ( cioè pagata da chi riceve ) da Bologna a Villa Fontana...lettera tassata 2 bajocchi ( segno 2 al recto della busta ) con un francobollo da 4 baj delle Romagne frazionato per fare 2, posto al verso della busta..
Guido
Lettera del 28 febbraio 60 in PORTO ASSEGNATO ( cioè pagata da chi riceve ) da Bologna a Villa Fontana...lettera tassata 2 bajocchi ( segno 2 al recto della busta ) con un francobollo da 4 baj delle Romagne frazionato per fare 2, posto al verso della busta..

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Grazie per la spiegazioneGuido Morolli ha scritto:Quando il francobollo si trova al verso ( dietro ) vuol dire che la busta NON e stata pagata dal mittente ma deve essere pagata da che riceve...in questo caso si parla di lettera in porto assegnato...ti faccio un esempio
Lettera del 28 febbraio 60 in PORTO ASSEGNATO ( cioè pagata da chi riceve ) da Bologna a Villa Fontana...lettera tassata 2 bajocchi ( segno 2 al recto della busta ) con un francobollo da 4 baj delle Romagne frazionato per fare 2, posto al verso della busta..![]()
Guido
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Grazie anche da parte mia
Luca
Luca
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Tanto che mi trovo faccio un'altra domanda. Perchè alcuni uffici di partenza timbravano sul fronte ed altri al verso? non deve essere una questione di importanza dell'ufficio perchè un ufficio piccolissimo come Anticoli timbrava i francobolli al fronte ed un ufficio abbastanza grosso come Ischia (di Castro) timbrava le lettere al verso. Qual'è la discriminante?Guido Morolli ha scritto:Quando il francobollo si trova al verso ( dietro ) vuol dire che la busta NON e stata pagata dal mittente ma deve essere pagata da che riceve...in questo caso si parla di lettera in porto assegnato...ti faccio un esempio
Lettera del 28 febbraio 60 in PORTO ASSEGNATO ( cioè pagata da chi riceve ) da Bologna a Villa Fontana...lettera tassata 2 bajocchi ( segno 2 al recto della busta ) con un francobollo da 4 baj delle Romagne frazionato per fare 2, posto al verso della busta..![]()
Guido
Grazie per la risposta
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- Guido Morolli
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: lettera 15 baj da ancona a fabriano
Tanto che mi trovo faccio un'altra domanda. Perchè alcuni uffici di partenza timbravano sul fronte ed altri al verso? non deve essere una questione di importanza dell'ufficio perchè un ufficio piccolissimo come Anticoli timbrava i francobolli al fronte ed un ufficio abbastanza grosso come Ischia (di Castro) timbrava le lettere al verso. Qual'è la discriminante?
Grazie per la risposta
Ciao acquarius1
hai posto una gran bella domanda ( difficilissima )....come hai visto vi è una varietà infinita di combinazioni nello Stato Pontificio.
Vi sono Distribuzioni di 2a classe ( le più piccole dal punto di vista postale ) che non annullano mai un francobollo e che timbrano sempre al verso...questo riguarda sia l'invio in porto ASSEGNATO che DATO..ti mostro due buste di Romagne ( tanto è lo stesso regolamento pontificio )in partenza da Fusignano ( il paese di Arrigo Sacchi ) e dirette a Ferrara..una è un porto semplice, l'altra un doppio porto una con un 4 baj dove leggi " franca baj 4 " e una in porto Assegnato di 2 baj con due francobolli da 1 baj di colore diverso...come vedi il timbro è sempre al verso...Fusignano annullatore è sconosciuto anche in periodo pontificio...è ipotizzabile anche che fosse una Distribuzione SENZA FRANCOBOLLI! Ti mostro ancora un esempio poi mi fermo perchè le combinazioni sono infinite...due buste in partenza da Codigoro( distrib. di 2a classe ) per Ferrara, una con il timbro annullatore al verso e l'altra al recto.... Gli esempi potrebbero essere infiniti...non ho ancora trovato una logica....secondo alcuni ( uno di questi è il grande studioso Bruno Berti ) vi erano delle disposizioni " locali " all'interno di ogni Direzione Postale che potevano essere diverse da quella confinante.
Scusami per la lunghezza della risposta ma non era semplice.
Guido
Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Grazie per la risposta
Ciao acquarius1
hai posto una gran bella domanda ( difficilissima )....come hai visto vi è una varietà infinita di combinazioni nello Stato Pontificio.
Vi sono Distribuzioni di 2a classe ( le più piccole dal punto di vista postale ) che non annullano mai un francobollo e che timbrano sempre al verso...questo riguarda sia l'invio in porto ASSEGNATO che DATO..ti mostro due buste di Romagne ( tanto è lo stesso regolamento pontificio )in partenza da Fusignano ( il paese di Arrigo Sacchi ) e dirette a Ferrara..una è un porto semplice, l'altra un doppio porto una con un 4 baj dove leggi " franca baj 4 " e una in porto Assegnato di 2 baj con due francobolli da 1 baj di colore diverso...come vedi il timbro è sempre al verso...Fusignano annullatore è sconosciuto anche in periodo pontificio...è ipotizzabile anche che fosse una Distribuzione SENZA FRANCOBOLLI! Ti mostro ancora un esempio poi mi fermo perchè le combinazioni sono infinite...due buste in partenza da Codigoro( distrib. di 2a classe ) per Ferrara, una con il timbro annullatore al verso e l'altra al recto.... Gli esempi potrebbero essere infiniti...non ho ancora trovato una logica....secondo alcuni ( uno di questi è il grande studioso Bruno Berti ) vi erano delle disposizioni " locali " all'interno di ogni Direzione Postale che potevano essere diverse da quella confinante.
Scusami per la lunghezza della risposta ma non era semplice.

Guido
Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.