Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...per me un verde smeraldo... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:e qui con un po tutti del periodo e con la saturazione.

Attendo commenti. :abb:

Valerio


Mi ricorda la coppia di Marco...forse con un pò di azzurro in più... La stampa mi ricorda i mirti...forse un mirto chiaro?

P.S:
Il f.bollo in basso a sinistra,invece, è proprio identico alla coppia di Marco Ciao:
Ultima modifica di darkne$ il 10 maggio 2014, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:Valerio...per me un verde smeraldo... Ciao: Ciao:


Quale secondo te?
Un 13g ed un 13d sicuramente no vista la risposta differente alla saturazione come vedi da allegato.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:
bomber ha scritto:Valerio...per me un verde smeraldo... Ciao: Ciao:


Quale secondo te?
Un 13g ed un 13d sicuramente no vista la risposta differente alla saturazione come vedi da allegato.

Valerio


si...guardandolo meglio...sembra si avvicini + ai mirti...questo lo puoi vedere solo tu dal vivo...se ha un pochino di nero potrebbe essere anche un 13Aa...però... :dub: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:
valerio66vt ha scritto:
bomber ha scritto:Valerio...per me un verde smeraldo... Ciao: Ciao:


Quale secondo te?
Un 13g ed un 13d sicuramente no vista la risposta differente alla saturazione come vedi da allegato.

Valerio


si...guardandolo meglio...sembra si avvicini + ai mirti...questo lo puoi vedere solo tu dal vivo...se ha un pochino di nero potrebbe essere anche un 13Aa...però... :dub: Ciao:


Ci avevo pensato ad un 13Aa.... però come nella saturazione dell'immagine grande, anche in quella piccola che allego, ho lo stesso problema...... non risponde come un 13Aa....... va proprio visto dal vivo e mi piacerebbe molto confrontarlo con la coppia di Marco, anche se io, come Danilo, ci vedo un po più d'azzurro.
Comunque resta il fatto che se fosse lui resta sempre molto vicino ai mirti come già detto precedentemente.....

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:P.S:
Il f.bollo in basso a sinistra,invece, è proprio identico alla coppia di Marco Ciao:


Ma quello è uno smeraldo giallastro! :not: :not: :not:

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:
darkne$ ha scritto:P.S:
Il f.bollo in basso a sinistra,invece, è proprio identico alla coppia di Marco Ciao:


Ma quello è uno smeraldo giallastro! :not: :not: :not:

Valerio


Infatti è quello che credo sia anche la coppia di Marco :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Danilo

Io non so la coppia di Marco cos'è. Andrebbe vista assieme ad altri pezzi..... dobbiamo fare un incontro per verificare.

Si potrebbe organizzare a Roma come detto da Carlo tempo addietro.....
Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Riapro il topic perché circa 2 anni fa questa coppia di 5 centesimi fu oggetto di discussione e pareri contrastanti.

Siccome alla fine non si trovò un accordo sulla classificazione,decisi di sottoporla alla perizia di quello che
reputo il più esperto in materia.

Ieri è arrivato il suo parere accompagnato da certificato che oltre a classificare la tinta contiene una gradita
sorpresa, che mi era sfuggita pur avendo avuto il pezzo in mano centinaia di volte...

Contattato successivamente mi ha confermato il suo parere che la tinta sia il 6a Verde Cupo del Rattone.

Allego anche una mia citazione dell'epoca.

Ciao:
Marco
Dunque dall'ultima scansione fatta da Valerio, che ringrazio, :clap: :abb:
risulta evidente che la mia coppia non ha nulla a che vedere con i verdi delle ultime tirature,
ma questo penso fosse scontato. Quello della coppia è un Verde atipico, si differenzia cioè da tutte le altre classificazioni :
verde giallo, verde pisello, verde smeraldo, mirto.... La saturation non mente.

Allora dove possiamo collocarlo ? Io penso che può solo essere collocato nei Verde scuri del 57', e tutto il bellissimo
lavoro che avete fatto rafforza la mia convinzione che il Sassone abbia accorpato in una sola le 3 nuances del Rattone :
6a Verde cupo
6b Verde intenso
6c Verde giallo intenso (questa nuance è al confine con i 13Ae Verde giallo scuro)

Posto quelli che secondo me possono essere degli esempi delle tre nuances.

Per quanto riguarda le date credo che non bisogna assolutamente fossilizzarsi perchè troppo tempo è
passato dallo studio del Diena, e sia il Lajolo che il Rattone hanno solo scopiazzato. Daltronde se dovessimo
fissarci sulle date allora anche il Rosa lilla scurissimo 16Cg (Lug. 60') di Josè andrebbe declassato, visto che il Rattone dà come
comparsa il 1861....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da fildoc »

palese il semicerchio nel francobollo in basso!

Poi per il colore siete voi i maghi.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Cavolo!! È a cavallo :oo:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da fildoc »

sì si vedono parecchi dettagli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da darkne$ »

Complimenti Marco! La parziale doppia stampa è molto pregiata nelle prime scorte, l'effige 'a cavallo' non l'avevo mai vista!!! :clap: :clap:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

riapro questo topic perché.... leggendo leggendo.... ho trovato questo....ho capito adesso perché Bottacchi classifica queste tinte 13Ac.... :fii: ;-) Ciao: Ciao:
ps mi riferisco alle tinte come la coppia di Marco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da gabriel »

bomber ha scritto:.... leggendo leggendo...ho capito adesso

...meglio tardi che mai...! :-))
Ciao: Ciao:
Gabriel
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM