Sì, trattasi di un secondo tipo, primo sotto tipo (IIa) della seconda tavola.
Il colore è tra il rosso vermiglio ed il rosso vermiglio intenso (il francobollo è quasi bicolore, tinta base a sinistra, intensa a destra).
E' un "Linzertype", cioè con la seconda K di KKPOST STEMPEL rotta in basso, come nel primo tipo del 15 centesimi.
E' un difetto di cliché che si può trovare su tutti i francobolli tipo della prima emissione.
Dalla stampa, sembrerebbe appartenere alla seconda composizione.
E' escluso che sia un esemplare della prima colonna, in quanto reca un randdruck a destra.
Anzi, è assai probabile che sia un esemplare di una delle ottave colonne.
Nella seconda composizione, ci sono vari candidati possibili, quasi tutti in posizione filigranabile.
Se il tuo esemplare non reca tracce di filigrana, potrebbe trattarsi del C25, posizione 24, unico n°4 di un'ottava colonna fuori dalla filigrana.
Oppure un C91, posizione 228
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno