Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Credo che il nostro amico ''Matraire'' voglia riferirsi alle produzioni dentellate successive alla caduta di Siad Barre, quando la Somalia rimase isolata e priva di servizio postale. Erano vignette stampate dall'Istituto Poligrafico a Roma e in qualche modo ''avallate'' dalla rappresentanza diplomatica somala. Secondo me, neanche questi si possono considerare francobolli, essendone comunque impossibile l'utilizzo postale, ma almeno - per rispondere anche a Sergio - erano figurine gradevoli.
Il foglietto che vi ho sopra mostrato non so dove sia stato stampato: l'unica cosa sicura e' che non ha nulla a che vedere con la Somalia e con qualsivoglia autorita' locale. Insomma sono dei ''bogus'' che piu' ''bogus'' non si puo'.
Approfittando della assoluta mancanza di un governo somalo e, appunto, della mancanza di collegamenti postali, alcuni furbacchioni hanno pensato bene di stampare nel corso di vari anni (e continuando tuttora) orribili vignette dai contenuti piu' strampalati (sport, personaggi di attualita', attrici discinte, vignette erotiche, automobili, treni ecc. ecc.) sperando in intercettare il qualche misura la domanda di ingenui (molto ingenui) collezionisti ''a soggetto''....