1911/1933 - La numerazione delle tavole calcografiche dell'Officina Carte Valori di Torino
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
1911/1933 - La numerazione delle tavole calcografiche dell'Officina Carte Valori di Torino
Chi sa risondere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Milizia numeri di tavola o cosa?


Comunque mi cimento: senza dubbio numeri di tavola, la cosa che non so é perché alcuni abbiano due numeri distinti ed altri no. Il doppio numero sembra associato ai due diversi colori, come sembra quasi evidente. Resta il dubbio per quelli singoli.
Sergio
Re: Milizia numeri di tavola o cosa?


.... evocato .... mi materializzo


Si tratta della numerazione delle tavole calcografiche realizzata dall’Officina Carte Valori di Torino (OCV) , dal 1911 al 1933
La tavola con il numero 1 (ma non è confermato) dovrebbe essere il 2 c. del cinquantesimo anniversario del regno emesso il 1 maggio 1911 ….il numero 783 è della pittorica - Libia cornice del 50 centesimi
di norma sono collocati sul bordo di foglio in alto a sinistra ma si potevano trovare anche altrove ..............come in quelli mostrati!!
Nel caso di stampa a due colori i due numeri (riferiti ciascuno “alla propria tavola” con il suo colore) si trovavano di solito affiancati , leggermente distanziati.
In alcuni casi li vediamo sovrapposti od anche messi ai lati opposti del foglio.
Qui abbiamo, ad esempio, il 207 è della tavola del centro vignetta con il 302 della tavola della cornice
aggiungo:
per esempio ..... al 300 (cornice del 30 c.) si abbina il 203 che era ... il centro del 40 c. del 1926
ecco altri esempi
notare i due abbinamenti il 208 - 303 e questo 208 - 250


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Milizia numeri di tavola o cosa?
Grazie.maupoz ha scritto: 20 marzo 2017, 14:48![]()
![]()
.... evocato .... mi materializzo![]()
![]()
Si tratta della numerazione delle tavole calcografiche realizzata dall’Officina Carte Valori di Torino (OCV) , dal 1911 al 1933
La tavola con il numero 1 (ma non è confermato) dovrebbe essere il 2 c. del cinquantesimo anniversario del regno emesso il 1 maggio 1911 ….il numero 783 è della pittorica - Libia cornice del 50 centesimi
di norma sono collocati sul bordo di foglio in alto a sinistra ma si potevano trovare anche altrove ..............come in quelli mostrati!!
Nel caso di stampa a due colori i due numeri (riferiti ciascuno “alla propria tavola” con il suo colore) si trovavano di solito affiancati , leggermente distanziati.
In alcuni casi li vediamo sovrapposti od anche messi ai lati opposti del foglio.
Qui abbiamo, ad esempio, il 207 è della tavola del centro vignetta con il 302 della tavola della cornice
aggiungo:
per esempio ..... al 300 (cornice del 30 c.) si abbina il 203 che era ... il centro del 40 c. del 1926
ecco altri esempi
notare i due abbinamenti il 208 - 303 e questo 208 - 250
milizia n. tavola.JPG
![]()
![]()
Revised by Lucky Boldrini - August 2018
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968