L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da 4everDepecheMode »

Ciao Antonello,
vorrei capire una cosa: l'azione legale di cui ci parli da chi verrà promossa? I destinatari abbiamo capito saranno tutti coloro che "hanno giocato" ai danni dei collezionisti. Saranno gli stessi danneggiati ad accendere la miccia con le loro denunce oppure l'azione partirà da altre persone?

Ciao:

Roberto
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da 4everDepecheMode »

Tra parentesi, la casa d'aste citata in precdenza ne ha proposti due - i soliti due - nell'asta dell'11 marzo, con base 5000 euro, e pure questa volta sono andati invenduti.
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da italo61 »

L'uomo dell'arte senza cifra ha una strana dentellatura. Doppia dentellatura a destra? ..
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Antonello Cerruti ha scritto: 9 aprile 2017, 17:26
P.Sandro ha scritto: 9 aprile 2017, 16:51 Amen :-))

Ciao:
Amen ????

Come amen?
Il bello comincia adesso.
Si preannunciano azioni legali contro tutti coloro che hanno catalogato o venduto o periziato questi trucchi.
Il danno è stato notevolissimo: si parla di collezionisti che hanno speso anche 7/8.000,00 euro per uno di questi "cosi".
Questo sito e le opinioni in esso espresse sono la prova datata che già nel 2010 era nota l'origine fraudolenta di questi oggetti.
Nessuno potrà nascondersi dietro la buona fede; soprattutto se uscirà fuori il nome di coloro che hanno gestito l'operazione.
Mi darò anche da fare per mantenere questo topic sempre "a galla". Non è giusto che cada nel dimenticatoio.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Molto bene !

le voci di corridoio già da diversi anni davano ufficiosamente la versione che tu sei stato ora in grado di confermare con il "mostriciattolo" finalmente nelle tue mani.

E poi anche il nostro Franco Moscadelli aveva ampiamente dimostrato la truffa l'8 maggio 2010.

ripropongo qui sotto lo "studio"

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di virgilio.terrachini il 10 aprile 2017, 9:48, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Franco Moscadelli ha scritto: 8 maggio 2010, 19:31 Ciao: La produzione di questi francobolli sbagliati fu eseguita presso l'IPZS mentre si stava preparando la prima emissione donne e furono stampati in strisce orizzontali in numero ridotto (circa 2000 pz.) già dentellati ma privi delle scritte. La tariffa da 900 lire (paesi non comunitari) non fu approvata perchè doveva essere eliminata. Ecco che dovettero andare alla distruzione tramite la solita perforatura, anche perchè l'immagine ripresa era di una persona maschile e non poteva rientrare in una serie di "sole donne".

CIMG3710 (2).JPG

uomo nell'arte senza diciture.jpg

Chi li "recuperò" (nel 2004) dai rifiuti del poligrafico comunicò la loro esistenza e la quantità: 66 pezzi pezzi rimasti totalmente integri e 20 lievemente forati. Erano stati usati forse per testare la vernice interferenziale su francobolli già esistenti in archivio da tempo

uomo nell'arte.jpg

La stampa di queste "prove" è in fotocalco e non in rotocalco, come dicevo dall'inizio del ritrovamento. Luciano era sicuro che la stampa "iniziale" fosse fatta all'IPZS anche per il resto delle caratteristiche, ma non poteva sapere che dietro c'era il trucco.

CIMG0100.JPG

Forse qualcuno pensava che non avessimo potuto provare che il "coso" fosse truccato in quanto (per la maggior parte) ....stampato dal poligrafico, (anche se ha sempre negato "sulla carta" :pin: ). Ecco che la prova "interna" cominciò a viaggiare all'"esterno", nel 2005 già si conosceva e dopo il restyling si trasformò in " non emesso" modificandone enormemente interesse filatelico e valore venale. Il prezzo era :$$: al tempo di "solo" 5000 €uro per gli interi e 250 € per i lievemente forati. Un classico "repiquage" su stampe più vecchie. Sembra che i valori rimasti forati sulla vignetta siano stati tutti distrutti da chi ha recuperato la scatola destinata all'incenerimento. :mmm:

Uomo nell'arte particolare.JPG

CIMG1635.JPG

Bella foto spettrografica a forte ingrandimento del pigmento usato dove si nota la stampa a tratto e l'assenza totale del classico retino della stampa rotocalco.

Che bello :-)) poter mettere la parola fine su questo argomento che indirettamente ha cercato di infangare gente onesta e perbene a scapito dei soliti furbastri :bleah: che fanno degli errori e che prima o poi vengono riscontrati.

:quad: :pea: :abb: Franco Moscadelli
Ultima modifica di virgilio.terrachini il 10 aprile 2017, 9:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

le immagini dell'8 maggio 2010

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Franco Mascadelli ha scritto:La produzione di questi francobolli sbagliati fu eseguita presso l'IPZS mentre si stava preparando la prima emissione donne e furono stampati in strisce orizzontali in numero ridotto (circa 2000 pz.) già dentellati ma privi delle scritte. La tariffa da 900 lire (paesi non comunitari) non fu approvata perchè doveva essere eliminata. Ecco che dovettero andare alla distruzione tramite la solita perforatura, anche perchè l'immagine ripresa era di una persona maschile e non poteva rientrare in una serie di "sole donne".
E' da questa errata informazione che venne accreditata la balla che la stampa del valore (900 lire) fosse stata approvata e realizzata dal Poligrafico.
Non è così.
Dal Poligrafico uscirono immagini senza alcuna indicazione di valore.
Tale cifra venne "stampata privatamente" in tempi successivi al solo scopo di truffare i collezionisti "boccaloni".
Non ho ancora scoperto dove venne effettuata questa operazione che venne ideata e sfruttata lontano da Roma.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 10 aprile 2017, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da virgilio.terrachini »

Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2017, 9:54
Franco Mascadelli ha scritto:La produzione di questi francobolli sbagliati fu eseguita presso l'IPZS mentre si stava preparando la prima emissione donne e furono stampati in strisce orizzontali in numero ridotto (circa 2000 pz.) già dentellati ma privi delle scritte. La tariffa da 900 lire (paesi non comunitari) non fu approvata perchè doveva essere eliminata. Ecco che dovettero andare alla distruzione tramite la solita perforatura, anche perchè l'immagine ripresa era di una persona maschile e non poteva rientrare in una serie di "sole donne".
E' da questa falsa informazione che venne accreditata la balla che la stampa del valore (900 lire) fosse stata approvata e realizzata dal Poligrafico.
Non è così.
Dal Poligrafico uscirono immagini senza alcuna indicazione di valore.
Tale cifra venne "stampata privatamente" in tempi successivi al solo scopo di truffare i collezionisti "boccaloni".
Non ho ancora scoperto dove venne effettuata questa operazione che venne ideata e sfruttata lontano da Roma.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Infatti la foto n. 2 che ho recuperato dal post di Franco è senza l'indicazione del valore, quindi qualcuno in giro ancora circola....

sul fatto che il valore fosse stato apposto in un secondo momento era un dato acquisito e certo da molto tempo.

Mancava solo un esemplare materialmente in mano allo "status quo ante"

Ora lo depositerai all'autorità giudiziaria tramite un tuo avvocato accompagnato da una perizia circostanziata ?

E' importante passare finalmente dalle parole ai fatti, altrimenti è tutto inutile.....

Altrimenti, i "cosi" continueranno a fare danni e tutto finirà come al solito.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: E' uscito il numero di aprile...

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:
(11.9.2007)

Il giudizio di "autenticità" non si basa solo sulla carta ma su un insieme di fattori. Chi spera che i 900 L. siano falsi si sbaglia... purtroppo sono "autentici".
luciano garagnani ha scritto:
(6.4.2012)

Le scritte sono state eliminate (anche male) con un programma di grafica, a supporto della tesi che il 900 L. è un falso e che le scritte sono state aggiunte a degli erinnofili stampati dal Poligrafico senza valore.

Ma l'erinnofilo senza le scritte non esiste; esistono solo "leggende metropolitane" su suoi avvistamenti.

E' molto grave la pubblicazione di un'immagine falsa, senza nemmeno una nota che avvisi di cosa si tratta. Molte persone infatti non leggono compiutamente il testo di un articolo, ma si limitano a guardare le immagini.


Chissà se ci dirà se è ancora dello stesso (sbagliatissimo) parere?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 10 aprile 2017, 10:58, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

virgilio.terrachini ha scritto: 10 aprile 2017, 10:04
Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2017, 9:54
Franco Mascadelli ha scritto:La produzione di questi francobolli sbagliati fu eseguita presso l'IPZS mentre si stava preparando la prima emissione donne e furono stampati in strisce orizzontali in numero ridotto (circa 2000 pz.) già dentellati ma privi delle scritte. La tariffa da 900 lire (paesi non comunitari) non fu approvata perchè doveva essere eliminata. Ecco che dovettero andare alla distruzione tramite la solita perforatura, anche perchè l'immagine ripresa era di una persona maschile e non poteva rientrare in una serie di "sole donne".
E' da questa falsa informazione che venne accreditata la balla che la stampa del valore (900 lire) fosse stata approvata e realizzata dal Poligrafico.
Non è così.
Dal Poligrafico uscirono immagini senza alcuna indicazione di valore.
Tale cifra venne "stampata privatamente" in tempi successivi al solo scopo di truffare i collezionisti "boccaloni".
Non ho ancora scoperto dove venne effettuata questa operazione che venne ideata e sfruttata lontano da Roma.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Infatti la foto n. 2 che ho recuperato dal post di Franco è senza l'indicazione del valore, quindi qualcuno in giro ancora circola....

sul fatto che il valore fosse stato apposto in un secondo momento era un dato acquisito e certo da molto tempo.

Mancava solo un esemplare materialmente in mano allo "status quo ante"

Ora lo depositerai all'autorità giudiziaria tramite un tuo avvocato accompagnato da una perizia circostanziata ?

E' importante passare finalmente dalle parole ai fatti, altrimenti è tutto inutile.....

Altrimenti, i "cosi" continueranno a fare danni e tutto finirà come al solito.

Ciao: Ciao: Ciao:

Ovviamente no.
Non sono legittimato, non essendo mai stato danneggiato direttamente o indirettamente e neppure coinvolto come perito nella vicenda, ad agire.
Mi basta aver dimostrato la veridicità delle mie affermazioni e la mendacità delle (interessate?) tesi contrarie.
Ovviamente, resto a disposizione di altri danneggiati che volessero prendere visione dell'oggetto che è nella mia disponibilità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco altre immagini dell'oggetto in questione che testimoniano l'integrità dell'interferenziale.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: E' uscito il numero di aprile...

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2017, 10:35
luciano garagnani ha scritto:
(11.9.2007)

Il giudizio di "autenticità" non si basa solo sulla carta ma su un insieme di fattori. Chi spera che i 900 L. siano falsi si sbaglia... purtroppo sono "autentici".
luciano garagnani ha scritto:
(6.4.2012)

Le scritte sono state eliminate (anche male) con un programma di grafica, a supporto della tesi che il 900 L. è un falso e che le scritte sono state aggiunte a degli erinnofili stampati dal Poligrafico senza valore.

Ma l'erinnofilo senza le scritte non esiste; esistono solo "leggende metropolitane" su suoi avvistamenti.

E' molto grave la pubblicazione di un'immagine falsa, senza nemmeno una nota che avvisi di cosa si tratta. Molte persone infatti non leggono compiutamente il testo di un articolo, ma si limitano a guardare le immagini.


Chissà se ci dirà se è ancora dello stesso (sbagliatissimo) parere?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

l'uomo senza scritte se ne parlava ma era comparsa all'epoca una foto in un articolo in cui era evidente che le scritte erano state tolte con photoshop...

Adesso le cose sono diverse. Mi sorge soltanto una domanda; perchè hanno forato quegli oggetti? un fatto anomalo; le prove senza valore facciale di solito escono dal poligrafico a fogli interi senza problemi.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse perchè, simili ai francobolli emessi, quei cosi potevano essere completati con un qualsiasi valore ed usati per posta? :?:

Ma taluni filatelici sono "avanti"... :idea:

Perchè accontentarsi di rubare qualche centinaio di lirette alle poste quando si possono rubare migliaia di euro a tanti collezionisti "polli"? :eat:

"Abuso della credulità popolare"....., articolo 661 del codice penale....

Cordiali saluti.

Antonello Cerruti
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da giannicarraro »

rispondo ad Antonello Cerruti che, senza chiamarmi direttamente in causa, mi accusa di vari reati, fra cui truffa: se si fosse informato meglio saprebbe che qualche anno fa il CIFO pubblicò l'immagine di un grosso blocco senza il valore nominale e che io risposi a Marcello Manelli (che sosteneva anch'esso che il valore fosse stato aggiunto dopo) di controllare altri fogli di valori da lire 100 della serie Donna nell'arte: avrebbe trovato che avevano il valore nominale in posizioni non costanti (vedi anche l'Arte del francobollo n°13, dove pubblicavo anche immagini del francobollo da lire 100 con diversi allineamenti e anche senza il valore nominale).
Ricordo anche al signor Cerruti che nel marzo 2012 egli stesso ha messo in vendita nel forum due blocchi del cosiddetto Uomo nell'arte con valore facciale e che quando gli chiesi dove li avesse presi, lui mi rispose che li aveva scambiati al circolo di Roma: se dunque le cose stanno come lui afferma (truffe, falsi ecc.) tra i denunciati vi sarà certamente anche lui (come minimo per ricettazione) e l'acquirente (per incauto acquisto), oltre che la sua anonima fonte, che si autoaccusa di averli sottratti dal Poligrafico e di averli venduti a terzi.
La sua nuova attività di detective (non bastava quello toscano!) mi pare molto lacunosa: infatti ignora che le indagini sul lire 900 vennero affidate ad un ufficiale della Guardia di Finanza, che venne alla conclusione che tutto queste prove (io non ho mai scritto o dichiarato che si trattasse di FRANCOBOLLI NON EMESSI) erano state sottratte al Poligrafico da un dipendente infedele, ma questi non venne mai denunciato.
Ricordo infine al Sig. Cerruti che troppe illazioni non suffragate da prove certe non portano mai a niente di buono.
Un esempio delle illazioni non suffragate da prove mi pare sia: chi ha stampato le scritte a posteriori? e se esistessero prove col valore e prove senza il valore, così come il 100 lire Donna nell'arte con macchie gialle e valore biffato (noto anche senza la scritta Italia e il valore nominale, TUTTI con fori di demonetizzazione?

Personalmente ritengo che averli catalogati o certificati come "progetti di francobollo" non sia un problema (molti saggi sono sui cataloghi), e certamente il Sig. Cerruti non deve ritenere così grave neppure il fatto di venderli, siccome sul Forum a venderli è stato solamente lui (sebbene oggi alzi la voce contro cataloghi, periti e commercianti/case d'asta).

Infine al Dott. Terrachini faccio presente che molti collezionisti probabilmente si allontanano dalla filatelia anche a causa dei 25 lire GNR con sovrastampa nera di recente "scoperta", che certamente fanno scappare la voglia di collezionare francobolli e fanno perdere credibilità quanto meno alla classe peritale (non certo ai cataloghi, visto chi lì di sicuro non ci finiranno mai).

Gianni Carraro
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da giannicarraro »

dimenticavo: le scritte in nero (ITALIA e 900) sono sotto l'inchiostro interferenziale...

Gianni Carraro
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per quanto mi riguarda, mi accontento di aver dimostrato l'esistenza di quei cosi senza alcuna scritta nera, contrariamente a quanti negavano la loro esistenza.
Lo avevo affermato anni fa, quando le voci erano quasi unanimemente schierate sulla tesi contraria.

I messaggi postati negli anni su questo sito ne sono la testimonianza.

Per il resto, la cosa non è di mia competenza, anche se sono sempre pronto a ribadire la verità e fornire/confermare le prove testimoniali raccolte.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Sembra che Antonello Cerruti se l'è presa con me ...

Io sono sempre stato convinto che gli esemplari del 900 Lire erano stati stampati dal Poligrafico. Ne abbiamo parlato per anni e ho difeso le mie convinzioni da un punto di vista tecnico.

Sono un semplice collezionista, non ho nessun interesse per questo oggetti. non ne ho mai comprati, ne posseggo un esemplare forato che mi è stato regalato.

Non avevo mai visto un esemplare senza le stritte Italia 900 Lire ne avevo messo in dubbio l'esistenza, è vero. Ieri l'ho visto per la prima volta. Però non vedo cosa cambia, visto che le scritte incriminate sono sotto l'inchiostro interferenziale.

Rimane confermato, per me, che questi oggetti, con o senza la stritta 900 Lire, sono stati stampati dal Poligrafico.

A questa conclusione eravamo arrivati qui nel forum 5 anni fa, almeno così mi era sembrato. Oggi per me non c'è nulla di nuovo.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da giannicarraro »

no Antonello, tu non ti limiti a "dimostrare l'esistenza di quei cosi senza alcuna scritta nera".
non cambiare le carte in tavola.
tu stamattina alle 9:54 hai scritto che (ti cito testualmente):
“Dal Poligrafico uscirono immagini senza alcuna indicazione di valore. Tale cifra venne "stampata privatamente" in tempi successivi al solo scopo di truffare i collezionisti "boccaloni”.”

Hai le prove di quanto affermi (chi e quando avrebbe fatto tutto ciò)?

Hai le prove che non esistessero al Poligrafico “Uomo nell’arte” sia SENZA che CON il valore da 900 e la dicitura ITALIA?

potresti doverti assumere la responsabilità di quanto hai scritto...

Gianni Carraro
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

luciano garagnani ha scritto: 8 aprile 2012, 9:28
08/04/2012

...

Questo fatto del disallineamento delle scritte "ITALIA 900" è diventato però per alcuni la prova della falsità.

Successivamente a questi miei messaggi ha cominciato a circolare la voce che il Poligrafico aveva stampato un erinnofilo senza le scritte e che i 900 L. erano stati ottenuti con delle false scritte su questi erinnofili. Voci che non avevo mai sentito prima.

Io, se notate, non sono mai intervenuto per contestare questa tesi. Però ho cercato degli elementi a conferma delle mie convinzioni. Conferma che ho trovato un giorno, alcuni mesi fa, girando per ebay dove era in vendita un bloccio del 100 L. Donne nell'arte senza la scritta ITALIA 100.

E' bastato controllare una decina di 100 L. Donne nell'arte per trovare gli stessi disallineamenti nelle scritte ITALIA 100. Anche per la stampa del 100 L., pertanto, erano stati effettuati due passaggi con lo stesso colere nero, uno per la vignetta, uno per la scritta ITALIA 100, come io avevo sostenuto per il 900 L.

L'analogia tra disallieamento delle scritte ITALIA 900 e le scritte ITALIA 100 L. è così un altro elemento a riprova del fatto che la stampa è stata effettuata dal Poligrafico (come la carta, la gomma, la dentellatura, i fori di demonetizzazione).

Stavo per cominicare sul forum questa "scoperta" quando su internet sono comparsi i "proclami" di Manelli con i suoi certificati negativi. Proclami che preannunciavato le sue conclusioni definitive sulla falsità dei 900 L.

Ho allora aspettato che Manelli pubblicasse le sue conclusioni, che sono state anticipate con un articolo linkato qui sul forum da Antonello Cerruti poi riportate, come solito, su diverse testate. Nelle sue conclusioni Manelli dichiarava false le scritte ITALIA 900 in quanto in posizioni non costanti.

A quel punto, il 1° gennaio 2012, ho rilevato la scoperta, che era in sonno da un pò di tempo:
luciano garagnani ha scritto:Inserisco un'immagine di una varietà molto esplicativa.

Allora le scritte ITALIA 100 che troviamo negli esemplari normali sono false?100 L. senza scritta.JPG
Noto che, dopo questo mio messaggio, nessuno ha più sostenuto la falsità delle scritte ITALIA 900 L.

A questo punto mi sembrano inoppurtuni i toni accesi che ho letto nei messaggi (topic Arte del Francobollo) di Gianni Carraro e Franco Moscatelli.

Buona Pasqua a tutti.

Dopo questo mio topic tutte le voci sulla falsità delle scritte si erano assopite ...
Ultima modifica di luciano garagnani il 10 aprile 2017, 18:59, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Io non punto il dito contro nessuno, anche perché non avrei ne' motivo ne' interesse di farlo.

Ribadisco però che mi è stato confermato (alla presenza di altre persone) che, quando il lotto dei "cosi" lasciò Roma, gli oggetti non avevano alcuna scritta in nero e si trovavano tutti nelle stesse condizioni di quello che ho fotografato sopra.

Conseguentemente, le scritte non potevano essere, non erano e non sono sotto l'interferenziale.

Almeno quelle che facevano parte del lotto di cui faceva parte l'esemplare che ho postato sopra.

Cordiali saluti.

Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM