Grazie, come sempre...


medor ha scritto: 12 aprile 2017, 23:15 Franchigia militare per cartolina per truppe italiane nell'Egeo. Sono catalogati dal CEI, all'epoca quotava 65.000 lire il foglietto, sempre che si tratti di carta bianca originale e nn carta verdina decolorata. Da notare la varietà "accupazione" in posizione 7 del foglietto.
Infatti circolano quasi tutte certificate da Chiavarello e listate -come altre emissioni dubbie- dal catalogo CEI. Probabilmente anche il commerciante romano d'Urso risultò coinvolto nell'operazione. I due personaggi avevano una stretta collaborazione...P.Sandro ha scritto: 13 aprile 2017, 0:12medor ha scritto: 12 aprile 2017, 23:15 Franchigia militare per cartolina per truppe italiane nell'Egeo. Sono catalogati dal CEI, all'epoca quotava 65.000 lire il foglietto, sempre che si tratti di carta bianca originale e nn carta verdina decolorata. Da notare la varietà "accupazione" in posizione 7 del foglietto.
Dopo aver letto qui: http://www.accademiadiposta.it/it/saper ... elici.html
rimango meravigliato che vengano catalogate queste etichette.
![]()
Grazie Medor, di questo fatto non ne ero a conoscenza.medor ha scritto: 13 aprile 2017, 0:23Infatti circolano quasi tutte certificate da Chiavarello e listate -come altre emissioni dubbie- dal catalogo CEI. Probabilmente anche il commerciante romano d'Urso risultò coinvolto nell'operazione. I due personaggi avevano una stretta collaborazione...P.Sandro ha scritto: 13 aprile 2017, 0:12medor ha scritto: 12 aprile 2017, 23:15 Franchigia militare per cartolina per truppe italiane nell'Egeo. Sono catalogati dal CEI, all'epoca quotava 65.000 lire il foglietto, sempre che si tratti di carta bianca originale e nn carta verdina decolorata. Da notare la varietà "accupazione" in posizione 7 del foglietto.
Dopo aver letto qui: http://www.accademiadiposta.it/it/saper ... elici.html
rimango meravigliato che vengano catalogate queste etichette.
![]()
Non esistono foglietti privi di tale varietà. Che motivo ci sarebbe stato per stamparli? Per quel che ne so Chiavarello trattenne per sè alcune tra le "rarità" più eclatanti, le altre finirono sul mercato a prezzi salati. Esistono alcune buste e cartoline, blindate all'interno di collezioni importanti i cui proprietari credono di possedere chissà quale tesoro. Ma sono bogus, emissioni di fantasia. Di bogus, in filatelia, ne esistono tre tipi:Danbell ha scritto: 13 aprile 2017, 15:01 Grazie Medor, confesso di non essermi mai imbattuto in cartoline che lo presentassero e ho notato che in ognuno dei 3 foglietti che ho trovato in un lotto c'e' sempre la varieta' "accupazione" in 7a posizione...a questo punto sarei curioso di sapere... se esiste un foglietto ...senza la varieta...![]()
![]()
Grazie![]()
![]()