I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Moderatore: fabiov
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Da quello che ho potuto leggere, sicuramente si provó (e in alcuni casi anche con successo) a vendere per buoni i francobolli svizzeri presenti sul foglio.
Questa é la scansione migliore che ho trovato sul web.
Cliccandoci sopra 2 volte la si puó ingrandire
Questa é la scansione migliore che ho trovato sul web.
Cliccandoci sopra 2 volte la si puó ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Grazie, sei stato molto gentile!

Amedeo
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Confermo che alcuni francobolli messi in vendita come versione "THICK" cioè su carta spessa, sono invece ritagli da vecchi album.
Io presi anni un lotto costoso di COUNANI ma più di metà erano ritagli di vecchi album.
Bye fabiov



Io presi anni un lotto costoso di COUNANI ma più di metà erano ritagli di vecchi album.


Bye fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
E' accaduto qualche anno fa anche con un "presunto" saggio/prova d'artista di Sicilia:
viewtopic.php?f=34&t=33981&hilit=juvara
viewtopic.php?f=34&t=33981&hilit=juvara

Amedeo
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Mi riallaccio alla citazione di Riccardo perchè in un recente weekend nella capitale Lituana di Vilnius
non ho potuto fare a meno di assistere ad un bellissimo concerto della Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana.
Anche qui in programma Smetana, sicuramente un autore collaudato per queste orchestre.
Al centro del programma un autore a me sconosciuto ma il pezzo è stato molto bello anche
grazie al violino solista veramente notevole che al termine è stato richiamato sul palco per
ben tre bis tra cui un ecccellente Trillo del Diavolo del nostro Paganini.
Il finale, per chi le conosce, è stato pirotecnico.
Le danze slave di Dvorak non possono che metterti di buon umore!
sergio
non ho potuto fare a meno di assistere ad un bellissimo concerto della Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana.
Anche qui in programma Smetana, sicuramente un autore collaudato per queste orchestre.
Al centro del programma un autore a me sconosciuto ma il pezzo è stato molto bello anche
grazie al violino solista veramente notevole che al termine è stato richiamato sul palco per
ben tre bis tra cui un ecccellente Trillo del Diavolo del nostro Paganini.
Il finale, per chi le conosce, è stato pirotecnico.
Le danze slave di Dvorak non possono che metterti di buon umore!

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Nonostante la perdita di prestigio sociale, la filatelia continua ad affiorare qua e la' nei romanzi. Ho letto l'ultimo romanzo di Ian McEwan: ''Nel guscio'', edito da Einaudi. Protagonista del romanzo e' un feto o meglio un quasi onnisciente bambino ancora nell'utero materno ma prossimo al parto.
Con grande maestria McEwan riesce a rendere credibile il fatto che il nascituro riesca a raccogliere via via fatti ed eventi ... e qui scatta la metafora filatelica: '''...Ecco la mia collezione di fatti e teoremi. Chino su di essi, come un paziente filatelico, ho di recente incrementato la raccolta di alcuni elementi.... Giusto ieri ho scovato un PENNY BLACK - per proseguire con la metafora dei francobolli: la casa in cui abita mia madre, e io in lei, quella in cui ogni sera Claude viene in visita, e' un edificio georgiano sulla immodesta Hamilton Terrace ed e' stata la casa d'infanzia di mio padre.... Ma un momento, guardate, ho qui tra le pinzette il mio pezzo piu' raro, il mio ONE CENT MAGENTA; nonostante le condizioni in cui versano, questi circa cinquecento penosi metri quadri di casa frutteranno qualcosa come sette milioni di sterline''.
Non me ne vogliate per questa mia ricerca di tracce filateliche letterarie: vi assicuro, almeno, che i miei consigli di lettura sono buoni.....
Con grande maestria McEwan riesce a rendere credibile il fatto che il nascituro riesca a raccogliere via via fatti ed eventi ... e qui scatta la metafora filatelica: '''...Ecco la mia collezione di fatti e teoremi. Chino su di essi, come un paziente filatelico, ho di recente incrementato la raccolta di alcuni elementi.... Giusto ieri ho scovato un PENNY BLACK - per proseguire con la metafora dei francobolli: la casa in cui abita mia madre, e io in lei, quella in cui ogni sera Claude viene in visita, e' un edificio georgiano sulla immodesta Hamilton Terrace ed e' stata la casa d'infanzia di mio padre.... Ma un momento, guardate, ho qui tra le pinzette il mio pezzo piu' raro, il mio ONE CENT MAGENTA; nonostante le condizioni in cui versano, questi circa cinquecento penosi metri quadri di casa frutteranno qualcosa come sette milioni di sterline''.
Non me ne vogliate per questa mia ricerca di tracce filateliche letterarie: vi assicuro, almeno, che i miei consigli di lettura sono buoni.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Singolare metafora, Riccardo!
Comunque i tuoi spunti incuriosiscono sempre.
sergio
Comunque i tuoi spunti incuriosiscono sempre.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
ah... ahha
f v

f v


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Sto leggendo: "On writing. Autobiografia di un mestiere" di Stephen King. E' un racconto autobiografico, come dice il titolo, del grande scrittore americano e del suo approccio alla scrittura sin da bambino. Si legge molto bene è scorrevole, interessante e divertente.
A pag. 26, King racconta che la prima idea originale per un racconto la ebbe a 8 anni vedendo la madre incollare i Green Stamps (bollini di una raccolta premi) su un album. La madre ad un certo punto si accorse che non sarebbe riuscita a raggiungere nel tempo che desiderava i punti per il premio agognato...
"...Questi dannati francobolli (i bollini) sembrano sempre tanti finché non li hai incollati su una pagina.." Poi incrocio' gli occhi e mi mostrò la lingua. Era tutta verde. Pensai a come sarebbe stato bello se fosse stato possibile stampare quei dannati bollini nella cantina di casa e in quell'istante nacque un racconto intitolato "Happy Stamps"...."
E il racconto continua...
remo
A pag. 26, King racconta che la prima idea originale per un racconto la ebbe a 8 anni vedendo la madre incollare i Green Stamps (bollini di una raccolta premi) su un album. La madre ad un certo punto si accorse che non sarebbe riuscita a raggiungere nel tempo che desiderava i punti per il premio agognato...
"...Questi dannati francobolli (i bollini) sembrano sempre tanti finché non li hai incollati su una pagina.." Poi incrocio' gli occhi e mi mostrò la lingua. Era tutta verde. Pensai a come sarebbe stato bello se fosse stato possibile stampare quei dannati bollini nella cantina di casa e in quell'istante nacque un racconto intitolato "Happy Stamps"...."
E il racconto continua...
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Interssante Remo.
Per chi non li conosce sono questi
credo si trovino anche in vendita su internet collezionati come erinnofili!
sergio
Per chi non li conosce sono questi
credo si trovino anche in vendita su internet collezionati come erinnofili!

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Ciao Sergio e grazie del contributo. Una delle tante raccolte premi che impegnarono anche in Italia le mamme e noi da bambini ad incollare i punti.
remo

remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Questa volta non parlero' di francobolli ma di posta. Ma ne da' l'occasione un libro appena stampato da Adelphi in traduzione italiana, ma originariamente pubblicato nel 1895. E' nientemeno che di Anton Cechov e si intitola ''L'isola di Sachalin'', frutto di un viaggio in Siberia e in quell'isola avvenuto nel 1890.
Nella parte iniziale, dove scrive del viaggio per attraversare la Siberia, Cechov si lascia andare ad un sentito elogio dei dipendenti postali che operano in quelle zone poco ospitali:
''….A giudicare dai racconti, a risentirne e’ soprattutto la Posta. Se si trovasse un buon uomo che si assumesse l’ingrato compito di seguirne gli spostamenti da Perm’ fino almeno ad Irkutsk, annotando le proprie impressioni, ne ricaveremmo una cronaca in grado di commuovere i lettori. A cominciare dal fatto che tutti questi sacchi e sacchetti che portano in Siberia religione, istruzione, commercio, ordine e denaro restato in giacenza a Perm’ senza necessita’ alcuna per giornate intere solo perche’ quei pigroni dei piroscafi arrivano sempre in ritardo sulla partenza del treno. Da Tjumen’ a Tomsk, da primavera fino all’inizio di giugno, la posta deve combattere contro il fango e le piene mostruose dei fiumi; mi ricordo che, per via del disgelo, ho dovuto aspettare quasi ventiquattrore in una stazione: insieme a me aspettava anche la posta. A trasportarla lungo fiumi e campi allagati sono barchette cariche all’inverosimile che non si rovesciano solo perche’ ogni postino siberiano ha una madre che evidentemente non fa altro che pregare per lui. Da Tomsk a Irkutsk, invece, le vetture di posta restano impantanate dalle dieci alle venti ore ogni volta tra le varie Cernorecenskaja e Kozul’skaja che sembrano non finire mai. Il 27 maggio, in una stazione, mi hanno raccontato che, non molto tempo fa, sul fiumiciattolo Kaca un ponte e’ crossato al passaggio della posta: per poco cavalli e sacchi non sono andati a fondo. Ecco una delle consuete avventure a cui i poveri postini siberiani sono ormai abituati. Mentre viaggiavo alla volta di Irkutsk, la posta proveniente da Mosca non mi ha mai raggiunto nel corso di sei giorni; cio’ significa che il suo ritardo ammontava a piu’ di una settimana, e che per tutta la settimana doveva aver subito intralci d’ogni genere. GLI IMPIEGATI POSTALI SIBERIANI SONO AUTENTICI MARTIRI. La loro e’ una croce pesante. SONO EROI CHE LA NOSTRA PATRIA SI OSTINA A NON VOLER RICONOSCERE. Lavorano sodo, lottano contro la natura come nessun altro, sopportano sofferenze inenarrabili, eppure e’ piu’ facile che siano licenziati, destituiti e multati piuttosto che premiati. Lo sapete quanto ricevono di stipendio? Avete mai visto un postino sfoggiare una medaglia?....''
Il fatto e' che nel 1890 (quando si svolge il viaggio di Cechov) non c'era ancora la ferrovia transiberiana! I lavori cominciarono infatti solo nel 1891 ed essa entro in funzione sull'intera tratta nel 1903. Ecco giustificate le descrizioni epiche del trasporto della posta...
Come accadde a questa lettera (da Delcampe), arrivata nel febbraio 1888 a Irkutsk
Nella parte iniziale, dove scrive del viaggio per attraversare la Siberia, Cechov si lascia andare ad un sentito elogio dei dipendenti postali che operano in quelle zone poco ospitali:
''….A giudicare dai racconti, a risentirne e’ soprattutto la Posta. Se si trovasse un buon uomo che si assumesse l’ingrato compito di seguirne gli spostamenti da Perm’ fino almeno ad Irkutsk, annotando le proprie impressioni, ne ricaveremmo una cronaca in grado di commuovere i lettori. A cominciare dal fatto che tutti questi sacchi e sacchetti che portano in Siberia religione, istruzione, commercio, ordine e denaro restato in giacenza a Perm’ senza necessita’ alcuna per giornate intere solo perche’ quei pigroni dei piroscafi arrivano sempre in ritardo sulla partenza del treno. Da Tjumen’ a Tomsk, da primavera fino all’inizio di giugno, la posta deve combattere contro il fango e le piene mostruose dei fiumi; mi ricordo che, per via del disgelo, ho dovuto aspettare quasi ventiquattrore in una stazione: insieme a me aspettava anche la posta. A trasportarla lungo fiumi e campi allagati sono barchette cariche all’inverosimile che non si rovesciano solo perche’ ogni postino siberiano ha una madre che evidentemente non fa altro che pregare per lui. Da Tomsk a Irkutsk, invece, le vetture di posta restano impantanate dalle dieci alle venti ore ogni volta tra le varie Cernorecenskaja e Kozul’skaja che sembrano non finire mai. Il 27 maggio, in una stazione, mi hanno raccontato che, non molto tempo fa, sul fiumiciattolo Kaca un ponte e’ crossato al passaggio della posta: per poco cavalli e sacchi non sono andati a fondo. Ecco una delle consuete avventure a cui i poveri postini siberiani sono ormai abituati. Mentre viaggiavo alla volta di Irkutsk, la posta proveniente da Mosca non mi ha mai raggiunto nel corso di sei giorni; cio’ significa che il suo ritardo ammontava a piu’ di una settimana, e che per tutta la settimana doveva aver subito intralci d’ogni genere. GLI IMPIEGATI POSTALI SIBERIANI SONO AUTENTICI MARTIRI. La loro e’ una croce pesante. SONO EROI CHE LA NOSTRA PATRIA SI OSTINA A NON VOLER RICONOSCERE. Lavorano sodo, lottano contro la natura come nessun altro, sopportano sofferenze inenarrabili, eppure e’ piu’ facile che siano licenziati, destituiti e multati piuttosto che premiati. Lo sapete quanto ricevono di stipendio? Avete mai visto un postino sfoggiare una medaglia?....''
Il fatto e' che nel 1890 (quando si svolge il viaggio di Cechov) non c'era ancora la ferrovia transiberiana! I lavori cominciarono infatti solo nel 1891 ed essa entro in funzione sull'intera tratta nel 1903. Ecco giustificate le descrizioni epiche del trasporto della posta...
Come accadde a questa lettera (da Delcampe), arrivata nel febbraio 1888 a Irkutsk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Interessante il punto di vista di Cechov sulla Posta russa del tempo. Chissà cosa direbbe del nostro servizio attuale
È un paragone fin troppo facile ed ovvio.
A proposito di EROI mi viene in mente la frase che Brecht fa dire al suo Galileo: "Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi". Si può trovare anche "Sventurato quel popolo che ha bisogno di eroi", ma comunque il senso non cambia.
remo

A proposito di EROI mi viene in mente la frase che Brecht fa dire al suo Galileo: "Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi". Si può trovare anche "Sventurato quel popolo che ha bisogno di eroi", ma comunque il senso non cambia.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
molto interessante!
Grazie Somalafis!
ciao fabiov

Grazie Somalafis!
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Londra, estate dell'anno 1912.
Un uomo riapparso all'improvviso dopo oltre 20 anni viene trovato assassinato in un edificio di Middle Temple.
Il reporter Frank Spargo da il via ad una investigazione che lo porterà a scoprire e chiarire una lunga serie
di fatti misteriosi avvenuti molto tempo prima, fino ad arrivare alla sconcertante soluzione del caso.
Sullo sfondo, un foglietto di rarissimi francobolli delle colonie australiane finito in mano ad individui senza scrupoli...
Buona lettura!
Luca
Un uomo riapparso all'improvviso dopo oltre 20 anni viene trovato assassinato in un edificio di Middle Temple.
Il reporter Frank Spargo da il via ad una investigazione che lo porterà a scoprire e chiarire una lunga serie
di fatti misteriosi avvenuti molto tempo prima, fino ad arrivare alla sconcertante soluzione del caso.
Sullo sfondo, un foglietto di rarissimi francobolli delle colonie australiane finito in mano ad individui senza scrupoli...
Buona lettura!


Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
In rete ho trovato questa:
tratta da
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
ma poi come vanno a finire le storie? Eh eheh
ciao fabiov

ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Caro Fabio,
in rete c'è tutta la storia!
in rete c'è tutta la storia!

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
grazie David!
ciao Fabiov

ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti
Visto che siamo già nell'anno nuovo e stiamo tutti facendo progetti per il 2018, da un vecchio almanacco vi allego il fumetto "Paperino e i buoni propositi"...spero che non vi sia mai capitato quello che succede ai francobolli del povero Paperino.
Scusate la non perfetta qualità delle immagini.

Scusate la non perfetta qualità delle immagini.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie