Le tonalità di colore dei francobolli della Imperiale (ed altre serie)
Le tonalità di colore dei francobolli della Imperiale (ed altre serie)
Vorrei un vostro parere su questo fb, 30 centesimi colonie estive... del 1937 che a me sembra proprio di colore differente.
Nella foto che vi posto, è quello sulla destra di colore sul verdastro anzichè bruno. Grazie in anticipo per i vostri interventi.
Nella foto che vi posto, è quello sulla destra di colore sul verdastro anzichè bruno. Grazie in anticipo per i vostri interventi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Ho trovato anche io questo valore con la differenza di colore, sia sul nuovo che sull'usato, potrebbe essere accaduto durante la ristampa del francobollo.
Non so dirti altro.

Non so dirti altro.

Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Il sassone non ne menziona la variazione di colore. Almeno così mi sembra..
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Questo è il colore con cui degrada il colore castagno esposto agli UV (per esempio esposizione al sole), vi mostro un 10c in mio possesso confrontato con un esemplare normale.
Questa, a seguire, è la simulazione al computer per vedere quale è la scala cromatica che determina l'alterazione del colore originario. Nell'esempio -35% del magenta e -20% del giallo C'è una perdita dei rossi e dei gialli, più sensibili agli uv.
Applicando la stessa variazione della scala cromatica ad altri valori si hanno gli effetti riportati sotto. In particolare da notare il violetto che diviene grigio azzurro, come a volte appare negli accumuli.
michele
Questa, a seguire, è la simulazione al computer per vedere quale è la scala cromatica che determina l'alterazione del colore originario. Nell'esempio -35% del magenta e -20% del giallo C'è una perdita dei rossi e dei gialli, più sensibili agli uv.
Applicando la stessa variazione della scala cromatica ad altri valori si hanno gli effetti riportati sotto. In particolare da notare il violetto che diviene grigio azzurro, come a volte appare negli accumuli.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
In effetti il 5 cent con la lupa io l'ho proprio trovato verde!
Grazie Michele, è un piacere condividere con te questi dubbi, spingono a studiare di più, a variare, cosa che cercherò di fare quando sarò soddisfatta del traguardo raggiunto con i castelli, per ora ho quello nel cuore!

Grazie Michele, è un piacere condividere con te questi dubbi, spingono a studiare di più, a variare, cosa che cercherò di fare quando sarò soddisfatta del traguardo raggiunto con i castelli, per ora ho quello nel cuore!




Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937

... ma questo color cioccolato rientra nella scala cromatica dell'emissione?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
In un vecchio studio che risale al 2009, confrontai quello scolorito con 6 tonalità di colore selezionate dai miei accumuli.ninodap ha scritto: 15 giugno 2017, 8:55a tutti.
... ma questo color cioccolato rientra nella scala cromatica dell'emissione?
Cordialità
Ovviamente lo studio, all'epoca molto grossolano andrebbe approfondito selezionando gli esemplari con annulli con date leggibili, raggruppandoli per tonalità caratteristiche dei periodi.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937



[/quote]
... ne hai facoltà.... prenota tranquillamente!

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Diffidate SEMPRE della varianti di colore più chiare degli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- filippo ferrario
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Due volte ho trovato una variante sull'Imperiale 5 cent., uno usato ed uno su lettera insieme ad altri valori, da bruno a verde oliva.
Ho sempre cercato per anni riscontri su ritrovamenti a riguardo, senza risposta.
Se non ricordo male erano usati tra Napoli, Salerno ed Avellino, comunque in Campania...
Credo che si possa trattare di un errore di colore, che su bassi valori, data la tiratura, potrebbe essere plausibile.
Facciamo insieme un censimento ed interpelliamo un chimico a riguardo!
Appena posso posto quello che ho trovato.

Ho sempre cercato per anni riscontri su ritrovamenti a riguardo, senza risposta.
Se non ricordo male erano usati tra Napoli, Salerno ed Avellino, comunque in Campania...
Credo che si possa trattare di un errore di colore, che su bassi valori, data la tiratura, potrebbe essere plausibile.
Facciamo insieme un censimento ed interpelliamo un chimico a riguardo!
Appena posso posto quello che ho trovato.

-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: colore differente? 30 centesimi colonie estive... 1937
Io ho questa combinazione su giornale....
Luca
Rev LB Mar 2019

Rev LB Mar 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”