Oggi sono molto felice
Mi è finalmente arrivato l'ultimo acquisto che mi ha permesso di chiudere alcuni buchi in collezione
Vi mostri quelli più significativi
Lettera da Belluno a Treviso affrancata con coppia di 15 centesimi I e II tipo
img417.jpg
img418.jpg
Il n.4 presenta anche evidenti difetti di clichè.
Mi confermate che si tratta di un doppio porto per la prima distanza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' certamente un doppio porto per la prima distanza (Belluno dista 55 chilometri da Treviso, in linea d'aria).
Bello il difetto di cliché sul n°4.
E' il n°44a del Ferchenbauer.
Ne ho una simile su coppia mista verticale:
img222863.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Stefano1981 ha scritto: 21 giugno 2017, 19:37
Oggi sono molto felice
Mi è finalmente arrivato l'ultimo acquisto che mi ha permesso di chiudere alcuni buci in collezione
Vi mostri quelli più significativi
Che bella carrellata! Complimenti per gli acquisti!
John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Si tratta di una spedizione in porto mediato: il mittente ha pagato 15 soldi (III distanza) per la tratta interna fino al confine italiano. Al destinatario sono toccati 6 bajocchi (al cambio 30/100 italiani) per la tratta rimanente.
Il 2 depennato è la competenza italiana.
Penso che non sia neppure troppo comune ...
Bella domenica mattina, vero?
Sicuramente però mi piace di più la lettera da affidare al condottiere.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
ritenendola interessante per la data: dovrebbe infatti essere tassata in moneta pontificia (4 baj. = 20 cent.) nel periodo di Governo Provvisorio delle Romagne antecedente l'adozione effettiva della lira sardo-italiana.
E' corretto?
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le ultime due lettere sono veramente una bellezza per le tassazioni!
La prima correttamente affrancata a Udine con un 15 soldi per giungere al confine
poi fu tassata con un tampone con la cifra 2 ad indicare i 2 decimi di lira (20 centesimi) di spettanze sarde per il transito fino allo stato pontificio.
Poi a Roma il due venne cancellato perchè doveva essere convertito in 4 bajocchi a cui andavano sommati i due bajocchi del porto interno
ed ecco spiegato il 6 di Roma.
L'altra l'ha gia sgamata Corrado
tassazione in bajocchi in periodo provvisorio!!!
Gran belle complimenti a tutti e due!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Quando ho cominciato a collezionare il LV, mai avrei pensato di poter possedere il mitico limone verdastro.
Confesso che si è trattato di una pazzia (o forse di un colpo di sole) ma non credo me ne pentirò mai
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
ritenendola interessante per la data: dovrebbe infatti essere tassata in moneta pontificia (4 baj. = 20 cent.) nel periodo di Governo Provvisorio delle Romagne antecedente l'adozione effettiva della lira sardo-italiana.
E' corretto?
Tornando alla lettera per le Romagne: fino al 1° di settembre le comunicazioni erano sospese ed era obbligatoria la via di Svizzera.
Questa missiva rientra nella categoria delle lettere regolarmente scambiate con l'Austria e tassata in baiocchi.
Dal 1° novembre, una volta stabilito il cambio 1 baiocco=5 centesimi di lira, le lettera dell'Austria vengono tassate in valuta sabauda.
Eccone esempio dalla mia collezione:
img123549.jpg
Fatto sta che le lettere in entrata da tutti gli ASI verso le Romagne sono piuttosto rare!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho acquistato questa lettera da Milano a Ferrara come 3 distanza del 4 maggio 1859 durante la II guerra d'indipendenza, sapete dirmi xse può risultare interessante grazie.
Con cordialità
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.