La genesi dell'emissione Pro Istituto Coloniale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

La genesi dell'emissione Pro Istituto Coloniale

Messaggio da cirneco giuseppe »

Volevo mostrarvi come si arriva all'emissione di una serie di francobolli.
In questo caso parliamo dell'emissione di una serie di 6 valori stampata per la Colonia Eritrea e raffigurante una figura femminile con spada e vanga, simbolo della colonizzazione.
La serie, denominata Pro Istituto Coloniale, venne emessa nel giugno del 1926. Fu eseguita col sistema tipografico ed il disegno fu inciso dallo specialista in acquaforti Antonino Calcagnodoro.
La tiratura fu di solo 200.000 serie ed era formata dai valori di 5 cent bruno, 10 cent oliva, 20 cent verde, 40 cent rosa carminio, 60 cent arancio e 1 lira azzurro.
Tutti i valori hanno un supplemento di 5 cent quale contributo all'associazione dell'Istituto Coloniale.
istitutocoloniale1.jpg
istitutocoloniale2.jpg

Ma questo è solo il risultato finale.
Cosa c'è prima della vendita di questi francobolli?
I primi fogli stampati, prima ancora di essere dentellati vengono riservati all'archivio. A volte ancor prima di essere gommati.
Ma prima che la procedura di stampa abbia inizio regolarmente, si provvede a controllare se tutte le funzioni della macchina ed i colori sono a posto tirando alcuni fogli di prova su carta povera, senza filigrana. In genere grigia o grigioverde o panna.
Naturalmente queste prove di macchina (o di stampa) non sono dentellate e non sono gommate.
eritrea4.jpg

Ma non è che il tipografo si sia inventato lui i colori o le immagini o i valori dei francobolli.
Prima di preparare la tavola (o negli anni successivi i cilindri) deve avere l'ordine od il via libera per mettersi all'opera.
Ed ecco, quindi, che il bozzettista prepara delle stampe dai punzoni originali su cartoncino lucido, gessato con i colori già discussi ed approvati in precedenza.
Naturalmente una stampa singola per ogni punzone, al massimo ne stampa un'altro paio di serie per sicurezza.
Ritaglia le stampe secondo le dimensioni classiche relative a quel tipo di francobollo e le incolla su un cartoncino, spesso nero, a volte beige, e le porta al controllo per l'approvazione.
eritrea3.jpg

dove il responsabile, in questo caso il Direttore dei Servizi Elettrici e Postali Parisi, autorizza e firma il cartoncino con un ""Visto si approva"".
Ma non sempre le cose filano lisce.
A volte, fra il momento della delibera e l'effettiva preparazione, possono subentrare delle modifiche di tariffa e quindi alcuni valori risultare inutili o superati.
E questa è una di quelle occasioni, infatti leggiamo sul cartoncino ""...eccetto per i valori da 30 e 50 cent che debbono modificarsi in 40 e 50. Roma 8-4-1925"".
E se torniamo un'attimo ai francobolli definitivi, troveremo appunto il 40 cent ed il 60 cent al posto del 30 cent e 50 cent presenti sul cartoncino.
Infine una piccola annotazione, Il Direttore Parisi ha commesso un'errore (di distrazione?), infatti ha scritto ""...eccetto per i valori da 30 e 50 cent che debbono modificarsi in 40 e 50. ..."" riscrivendo ancora 50 cent al posto di 60 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

WOW!!!!
:clap: :clap: :clap:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da marco castelli »

Grazie Pino, davvero interessante. :clap: :clap: :clap:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
eurialo&niso

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:

:clap: :clap: Bravo Pino.

Certo che una volta iniziavano con largo anticipo ad approntare un'emissione.
Ciao: Stefano
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao:
Complimenti :shock: , e , Grazie Giuseppe :clap: :clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: Pino :clap: :clap:
Ottima esposizione.
Le prove e i saggi, poi, hanno un loro fascino indiscusso.
E per gli estimatori, come me, dell'estetica dei francobolli ben centrati.... i tuoi hanno pure una PERFETTA centratura :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Interessante davvero :!: :!:

Grazie Pino :clap: :clap: :clap:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1044
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da biagio montesano »

:clap: :clap: :clap:
Bravo Pino!!!
Complimenti!!!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
P.Sandro
Messaggi: 565
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da P.Sandro »

Grazie Pino!!!
:clap: :clap: :clap:


Ciao:
_____________
Sandro
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Visto si stampi! ovvero genesi di una emissione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Gran bel lavoro Pino complimenti
:clap: :clap: :clap:
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2009
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM