
ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.
Moderatore: fabiov
Re: Collezione del mondo ASFE
Preso anch'io a Verona. Mi è servito molto per riconoscere quei bolli difficili da identificare. Ora lo sto leggendo meno, però può tornare sempre utile. 

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
Me lo consigliate?
DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES
Les timbres témoins d'un siècle et demi de géopolitique mondiale
Ho trovato anche questi siti:
http://www.annuaire-philatelie.com/abec ... ales.php#A
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_en ... age_stamps
http://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_des_ ... ns#Sources

DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES
Les timbres témoins d'un siècle et demi de géopolitique mondiale
Ho trovato anche questi siti:
http://www.annuaire-philatelie.com/abec ... ales.php#A
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_en ... age_stamps
http://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_des_ ... ns#Sources

Ultima modifica di dbonaz il 13 marzo 2008, 16:12, modificato 2 volte in totale.
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao dbonaz!
I link mi sembrano buoni.
Uno penso che sia la versione elettronica dell'indice del Rossiter&Flower, se fosse così è un'ottima guida e punto di riferimento perchè basato su solidi studi postali!
Ciao Fabiov

I link mi sembrano buoni.


Uno penso che sia la versione elettronica dell'indice del Rossiter&Flower, se fosse così è un'ottima guida e punto di riferimento perchè basato su solidi studi postali!
Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Vass, ma per fare la tua lista, oltre all'Yvert, che cataloghi hai usato?? 
Ok, ho visto che in fondo alla lista hai riportato i cataloghi. Come non detto

Ok, ho visto che in fondo alla lista hai riportato i cataloghi. Come non detto

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
Questo fine settimana ho iniziato a sistemare le vagonate di bolli che ho lasciato ad ammucchiare mentre preparavo la lista con tutte le emissioni fino al 1970.
Purtroppo al 2° album mi sono fermato perchè ho notato che facevo troppa fatica a trovarmi tra lista e Yvert!!! Purtroppo molte emissioni della lista non ci sono a catalogo e m'incasinano solamente. Perciò sto cercando di sgrassare la lista del mio sito internet e di crearne una parallela da seguire per la catalogazione dei miei bolli. Se poi mi salteranno fuori delle emissioni che a catalogo non trovo, le aggiungerò a questa mia ultima lista che definisco "la lista degli album" perchè è quella che userò per la catalogazione.... Mi piacerebbe poterne fare una seguendo le emissioni dello Scott che a quanto sembra è il più completo, ma posseggo gli Yvert e questi devo usare. Avete qualche altra idea?
Comunque manterrò la lista infinita del sito divisa da questa che sta nascendo. La prima, con il tempo, dovrebbe aiutarmi incrementare le emissioni della seconda, spero...Partire a catalogare subito con il "listone" mi porta a cercare sull'Yvert tante emissioni "introvabili" o quasi. Un pò deluso lo sono perchè pensavo di aver fatto un buon lavoro e soprattutto utile....
Purtroppo al 2° album mi sono fermato perchè ho notato che facevo troppa fatica a trovarmi tra lista e Yvert!!! Purtroppo molte emissioni della lista non ci sono a catalogo e m'incasinano solamente. Perciò sto cercando di sgrassare la lista del mio sito internet e di crearne una parallela da seguire per la catalogazione dei miei bolli. Se poi mi salteranno fuori delle emissioni che a catalogo non trovo, le aggiungerò a questa mia ultima lista che definisco "la lista degli album" perchè è quella che userò per la catalogazione.... Mi piacerebbe poterne fare una seguendo le emissioni dello Scott che a quanto sembra è il più completo, ma posseggo gli Yvert e questi devo usare. Avete qualche altra idea?
Comunque manterrò la lista infinita del sito divisa da questa che sta nascendo. La prima, con il tempo, dovrebbe aiutarmi incrementare le emissioni della seconda, spero...Partire a catalogare subito con il "listone" mi porta a cercare sull'Yvert tante emissioni "introvabili" o quasi. Un pò deluso lo sono perchè pensavo di aver fatto un buon lavoro e soprattutto utile....

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao!
L'Yvert che ho usato anche io ed uso ancora è abbastanza debole sulle suddivisioni ed emissioni ASFE.
Personalmente ritengo solo una perdita di tempo catalogare tutti i propri francobolli.
Si catalogano solo quelli che si pensa possano avere un valore e basta...
altrimenti ci si mettono mesi per avere una lista che poi non serve a nessuno ed il totale del valore non serve anch'esso a nessuno perchè nessuno comprerà mai i francobolli "sparsi" che uno tiene in collezione... tanto meno a prezzo di catalogo, che a sua volta diventa obsoleto....
Utile invece è mettere un bigliettino vicino ai quei francobolli ASFE (non catalogati) che si comprano. Ci si mette il prezzo pagato, l'anno di acquisto e da chi. Oltre magari ad una nota storica se non ci si ricorda che cavolo di emissione sia.
Servirà in futuro per rivenderli, magari al costo, (o scambiarli a pari valore) nel caso che nel frattempo arrivi un altro bollo della stessa località/Entità.
Questa è la opinione in base alla mia esperienza....
Poi ognuno, ovviamente, è libero di fare come preferisce!
Buona raccolta!
Ciao fabiov

L'Yvert che ho usato anche io ed uso ancora è abbastanza debole sulle suddivisioni ed emissioni ASFE.


Personalmente ritengo solo una perdita di tempo catalogare tutti i propri francobolli.
Si catalogano solo quelli che si pensa possano avere un valore e basta...
altrimenti ci si mettono mesi per avere una lista che poi non serve a nessuno ed il totale del valore non serve anch'esso a nessuno perchè nessuno comprerà mai i francobolli "sparsi" che uno tiene in collezione... tanto meno a prezzo di catalogo, che a sua volta diventa obsoleto....



Utile invece è mettere un bigliettino vicino ai quei francobolli ASFE (non catalogati) che si comprano. Ci si mette il prezzo pagato, l'anno di acquisto e da chi. Oltre magari ad una nota storica se non ci si ricorda che cavolo di emissione sia.
Servirà in futuro per rivenderli, magari al costo, (o scambiarli a pari valore) nel caso che nel frattempo arrivi un altro bollo della stessa località/Entità.
Questa è la opinione in base alla mia esperienza....
Poi ognuno, ovviamente, è libero di fare come preferisce!
Buona raccolta!


Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Dal bassissimo della mia esperienza (sono agli antipodi rispetto a Fabio
) mi permetto comunque di appoggiare la posizione di Fabio.
Se per "catalogare" intendiamo segnare uno ad uno i numeri di catalogo dei bolli in possesso, concordo sul fatto che sia una perdita di tempo, a meno che:
1) non si sia in possesso di un quantitativo di bolli dell'ordine delle decine o poche centinania, e si abbia nel contempo una mania per l'ordine
2) non si abbia in animo di "completare" la raccolta del Paese considerato.
La mia catalogazione si riduce ad un "totale" per Paese, o meglio, parlando in ottica ASFE, per "entità" (10 dell'Impero cinese, 15 della Repubblica di Cina 1912-1949, 20 della Rep. Pop. Cinese... e così via).
E, visto che ho fatto l'esempio (casuale) della Cina, trovo estremamente utile il "bigliettino" da mettere a fianco delle emissioni "particolari": tra un mese, vai tu a ricordarti cosa significa quella serie di ideogrammi sovrastampati... e il bigliettino a fianco evita il continuo ricorso allo Scott o all'Yvert...
Uno di questi giorni, quando troverò il tempo, vi posterò un esempio di quello che ho fatto sui miei classificatori, così Fabio mi darà un parere.


Se per "catalogare" intendiamo segnare uno ad uno i numeri di catalogo dei bolli in possesso, concordo sul fatto che sia una perdita di tempo, a meno che:
1) non si sia in possesso di un quantitativo di bolli dell'ordine delle decine o poche centinania, e si abbia nel contempo una mania per l'ordine
2) non si abbia in animo di "completare" la raccolta del Paese considerato.
La mia catalogazione si riduce ad un "totale" per Paese, o meglio, parlando in ottica ASFE, per "entità" (10 dell'Impero cinese, 15 della Repubblica di Cina 1912-1949, 20 della Rep. Pop. Cinese... e così via).
E, visto che ho fatto l'esempio (casuale) della Cina, trovo estremamente utile il "bigliettino" da mettere a fianco delle emissioni "particolari": tra un mese, vai tu a ricordarti cosa significa quella serie di ideogrammi sovrastampati... e il bigliettino a fianco evita il continuo ricorso allo Scott o all'Yvert...
Uno di questi giorni, quando troverò il tempo, vi posterò un esempio di quello che ho fatto sui miei classificatori, così Fabio mi darà un parere.





Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Collezione del mondo ASFE
Io classifico tutti i francobolli che mi arrivano, poi li inserisco nelle mie cedoliste o nei classificatori per la mia roccolta. 

Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Collezione del mondo ASFE
ciao Ernesto,
se si fa il lavoro giorno per giorno e si ha pazienza di catalogare tutto va bene..
ma DIPENDE DAI VOLUMI:
cioè se la catalogazione e la scrittura su un data base elettronico o su un fogliettino...è relativo a qualche busta al giorno quello è il sistema migliore,
ma se ti arriva un blocco di 500-1000 francobolli di diversi paesi che hai preso in un lotto a basso prezzo, cosa fai?? e cosa serve poi avere il dettaglio di bolli di scarso valore che si comprano a peso e nessuno ti cerca come "pezzo per pezzo"?
Tu che volumi hai? Parli delle buste delle missioni di PACE o dell'ASFE?
ciao fabiov

se si fa il lavoro giorno per giorno e si ha pazienza di catalogare tutto va bene..
ma DIPENDE DAI VOLUMI:
cioè se la catalogazione e la scrittura su un data base elettronico o su un fogliettino...è relativo a qualche busta al giorno quello è il sistema migliore,
ma se ti arriva un blocco di 500-1000 francobolli di diversi paesi che hai preso in un lotto a basso prezzo, cosa fai?? e cosa serve poi avere il dettaglio di bolli di scarso valore che si comprano a peso e nessuno ti cerca come "pezzo per pezzo"?
Tu che volumi hai? Parli delle buste delle missioni di PACE o dell'ASFE?
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Per quanto riguarda le mie raccolte specifiche: Italia,Francia,Svizzera,Colonie italiane,Colonie francesi, ASFE ho predisposto dei classificatori con gli spazi liberi per i francobolli che mi mancano.
Per il resto anche se acquisto un grosso lotto mi metto con pazienza a classificarli tutti sia con il catalogo Yvert sia con il Sassone e l'Unificato e li inserisco nelle mie cedoliste sul mio sito , mi è capitato spesso di scambiare bolli di poco conto con collezionisti esteri.
Per la Posta delle Missioni faccio la scansione di tutte le buste che ricevo e le inserisco sempre sul mio sito o nella raccolta o tra le doppie.
Naturalmente ci vuole del tempo ma a me non manca.
Per il resto anche se acquisto un grosso lotto mi metto con pazienza a classificarli tutti sia con il catalogo Yvert sia con il Sassone e l'Unificato e li inserisco nelle mie cedoliste sul mio sito , mi è capitato spesso di scambiare bolli di poco conto con collezionisti esteri.
Per la Posta delle Missioni faccio la scansione di tutte le buste che ricevo e le inserisco sempre sul mio sito o nella raccolta o tra le doppie.
Naturalmente ci vuole del tempo ma a me non manca.

Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Collezione del mondo ASFE
ciao Ernesto,
mi sembra che fai un lavoro di fino e molto impegnativo.
Complimenti!
ciao fabiov

mi sembra che fai un lavoro di fino e molto impegnativo.
Complimenti!
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Domandone per tutti: ascoltando un servizio sulle Comore, ho giusto giusto scoperto che, nel giugno scorso, una delle tre isole principali dell'arcipelago, Anjouan, si era dichiarata indipendente.
L'ordine è stato ristabilito in questi giorni, ma sapete se per caso, nei nove mesi di indipendenza, l'isolotto abbia emesso francobolli? Magari soprastampando quelli delle Comore...

L'ordine è stato ristabilito in questi giorni, ma sapete se per caso, nei nove mesi di indipendenza, l'isolotto abbia emesso francobolli? Magari soprastampando quelli delle Comore...



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Fiore!
Dunque l'informazione che hai dato su Anjuan è ghiotta....
Bisognerà fare una ricerca. Chi ha notizie le posti.
Già nel 1997 l'isola di Anjuan si dichiarò unilateralmente indipendente. Esiste un bellissimo fiscale dello STATO di Anjuan, mentre come francobolli c'è solo un dentello di posta locale estremanete raro che non sono mai riuscito ad avere nonostante un buon contatto.
Proverò a scrivere a questo signore che attualmente si è spostato in Camerun, chiedendo informazioni.
Puoi vedere questi bolli di Anjuan a pagina 103:
http://www.fabiovstamps.com/forum103.html#anjuanancora
Nella stessa pagina, dall'inizio, c'è un po' della storia "incasinata" delle isole Comore (Gran Comora, Moheli, Anjuan, Mayotte) che sono poche, ma "sparpagliate" dal punto di vista politico.
Comunque molto interessanti per i collezionisti ASFE ed anche di "extreme islands", perchè le cartoline delle varie isole sono INTROVABILI!
Ciao Fabiov
P:S: sempre per i collezionsiti ASFE segnalo:
- il Kossovo o Kosovo avrà già emesso francobolli come Stato Indipendente;
-il Buthan dovrebbe passare dalla monarchia alla Repubblica in questi giorni (seguire le votazioni);
- Suggerisco di fare un check su Moresenet, città sul confine belga, perchè fece francobolli "FARLOCCHI" come enclave... e si vendono a prezzi molto alti. Vale la pena parlarne (Moresnet è listato dal Melville in Phantom Philately).
Dunque l'informazione che hai dato su Anjuan è ghiotta....
Bisognerà fare una ricerca. Chi ha notizie le posti.
Già nel 1997 l'isola di Anjuan si dichiarò unilateralmente indipendente. Esiste un bellissimo fiscale dello STATO di Anjuan, mentre come francobolli c'è solo un dentello di posta locale estremanete raro che non sono mai riuscito ad avere nonostante un buon contatto.
Proverò a scrivere a questo signore che attualmente si è spostato in Camerun, chiedendo informazioni.
Puoi vedere questi bolli di Anjuan a pagina 103:
http://www.fabiovstamps.com/forum103.html#anjuanancora
Nella stessa pagina, dall'inizio, c'è un po' della storia "incasinata" delle isole Comore (Gran Comora, Moheli, Anjuan, Mayotte) che sono poche, ma "sparpagliate" dal punto di vista politico.
Comunque molto interessanti per i collezionisti ASFE ed anche di "extreme islands", perchè le cartoline delle varie isole sono INTROVABILI!
Ciao Fabiov


P:S: sempre per i collezionsiti ASFE segnalo:
- il Kossovo o Kosovo avrà già emesso francobolli come Stato Indipendente;
-il Buthan dovrebbe passare dalla monarchia alla Repubblica in questi giorni (seguire le votazioni);
- Suggerisco di fare un check su Moresenet, città sul confine belga, perchè fece francobolli "FARLOCCHI" come enclave... e si vendono a prezzi molto alti. Vale la pena parlarne (Moresnet è listato dal Melville in Phantom Philately).
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Alcuni mesi fa ho acquistato su ebay il catalogo Scott 2006 su 2 dvd per circa 30 euro, sono copie probabilmente non originali, ma sembra che funzionino.
Anche adesso se cerchi su ebay "cataloghi" trovi offerte interessanti.
Anche adesso se cerchi su ebay "cataloghi" trovi offerte interessanti.

Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Collezione del mondo ASFE
vass110 ha scritto:Alcuni mesi fa ho acquistato su ebay il catalogo Scott 2006 su 2 dvd per circa 30 euro, sono copie probabilmente non originali, ma sembra che funzionino.
Anche adesso se cerchi su ebay "cataloghi" trovi offerte interessanti.
Mi confermi che lo Scott è meglio dell'Yvert dal punto di vista della suddivisione di ricerca?? Mi spiego meglio: all'interno di uno stesso Stato è più frazionato a livello di emissioni (es: 1845-1888 principato, 1890-1910 monarchia, 1911-1914 occupazione tedesca, 1915-1936 repubblica, 1937-1951 repupplica democratica, etc. etc.)? le emissioni locali come sono trattate? Non vedo l'ora che mi arrivi anche il mio catalogo....

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
ciao!
il catalogo migliore per le suddivisioni è certamente il Michel, peccato che sia in tedesco. Oltre a dividere la Nazione nei suoi diversi periodi politici in fondo mette sempre i locals, ne mette moltissimi a confronto con l'Yvert e lo Scott. Basterebbe avere l'indice di ogni volume... ma ormai sono almeno 13 i volumi del Michel...
Lo Scott comunque ha una buona suddivisione e comprando il catalogo su CD o DVD si hanno anche gli indici per nazione ben suddivisi.
Ciao Fabiov

il catalogo migliore per le suddivisioni è certamente il Michel, peccato che sia in tedesco. Oltre a dividere la Nazione nei suoi diversi periodi politici in fondo mette sempre i locals, ne mette moltissimi a confronto con l'Yvert e lo Scott. Basterebbe avere l'indice di ogni volume... ma ormai sono almeno 13 i volumi del Michel...
Lo Scott comunque ha una buona suddivisione e comprando il catalogo su CD o DVD si hanno anche gli indici per nazione ben suddivisi.
Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ok, grazie. Andrò alla ricerca anche del Michel!!!
Conosci questo libro: DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES ??

Conosci questo libro: DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES ??

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Fiore!
Ho ricevuto il tuo m.p. Mi chiedi qualche cosa sulle poste locali moderne americane.
Ti dico qualchecosa e mi riprometto di postare il link ad un gruppo Yahoo che tratta esclusivamente di queste poste. Purtroppo il conduttore è morto ma il data base del gruppo è molto interessante perchè è un vero catalogo ONLINE di circa 270 locazioni differenti con il dettaglio delle emssioni per ciascuna di queste POSTE MODERNE USA.
In particolare ti dico la mia opinione:
si tratta di "emissioni" che di solito hanno poco a che fare con la vera filatelia.
Per un buco nella legge del monopolio postale americano, è possibile negli USA avere un servizio di trasporto posta a pagamento fra UN luogo privo di ufficio postale ed il più vicino P.O. di Stato.
Bisogna seguire però due regole: i bolli non devono assomigliare ai francobolli ufficiali emessi e gli annulli devono essere differenti e ben riconoscibili da quelli USA e quindi di solito sono di colore differente dal nero.
Lascio da parte tutti i servizi privati e semiprivati di fine 1800 che sono dei veri francobolli e sono catalogati dallo Scott ed altri cataloghi.
Negli anni 1950 ci furono alcuni servizi privati che effettivamente trasportavano posta. Ad essi si sono aggiunti una pletora di pseudo servizi che di fatto sono solo delle etichette che servono ad abbellire le cover su cui sono messi in AGGIUNTA alla tariffa postale ufficiale.
Raccogliere, magari su buste viaggiate queste etichette può comunque rientrare in una collezione ASFE molto avanzata (livello 5 e 6). Tenete ben presente che queste etichette (escluse quelle degli anni 1950 e 1960) di solito costano molto poco e quindi non comprate lotti a prezzi alti.
Ecco ora un piccolo riassunto sui Locals, visto che nel tempo ne abbiamo parlato nel FORUM:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html collezione ASFE A-Z;
http://www.fabiovstamps.com/forum30.html UPO (francobolli NON identificati);
http://www.fabiovstamps.com/forum22.html bibliografia
http://www.fabiovstamps.com/forum61.html poste locali Nuova Zelanda (veri servizi privati);
http://www.fabiovstamps.com/forum83.html altri bei locals;
http://www.fabiovstamps.com/forum128.html 2 articoli su due rari locals;
Ora una notizia interessante:
posterò a breve l'elenco delle poste tedesche MODERNE! Quelle poste che già funzionano,
seguendo le dirette Europee di abbattimento del Monopolio di Stato sul trasporto della corrispondenza.
Ciao Fabiov

Ho ricevuto il tuo m.p. Mi chiedi qualche cosa sulle poste locali moderne americane.
Ti dico qualchecosa e mi riprometto di postare il link ad un gruppo Yahoo che tratta esclusivamente di queste poste. Purtroppo il conduttore è morto ma il data base del gruppo è molto interessante perchè è un vero catalogo ONLINE di circa 270 locazioni differenti con il dettaglio delle emssioni per ciascuna di queste POSTE MODERNE USA.
In particolare ti dico la mia opinione:
si tratta di "emissioni" che di solito hanno poco a che fare con la vera filatelia.
Per un buco nella legge del monopolio postale americano, è possibile negli USA avere un servizio di trasporto posta a pagamento fra UN luogo privo di ufficio postale ed il più vicino P.O. di Stato.
Bisogna seguire però due regole: i bolli non devono assomigliare ai francobolli ufficiali emessi e gli annulli devono essere differenti e ben riconoscibili da quelli USA e quindi di solito sono di colore differente dal nero.
Lascio da parte tutti i servizi privati e semiprivati di fine 1800 che sono dei veri francobolli e sono catalogati dallo Scott ed altri cataloghi.
Negli anni 1950 ci furono alcuni servizi privati che effettivamente trasportavano posta. Ad essi si sono aggiunti una pletora di pseudo servizi che di fatto sono solo delle etichette che servono ad abbellire le cover su cui sono messi in AGGIUNTA alla tariffa postale ufficiale.
Raccogliere, magari su buste viaggiate queste etichette può comunque rientrare in una collezione ASFE molto avanzata (livello 5 e 6). Tenete ben presente che queste etichette (escluse quelle degli anni 1950 e 1960) di solito costano molto poco e quindi non comprate lotti a prezzi alti.
Ecco ora un piccolo riassunto sui Locals, visto che nel tempo ne abbiamo parlato nel FORUM:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html collezione ASFE A-Z;
http://www.fabiovstamps.com/forum30.html UPO (francobolli NON identificati);
http://www.fabiovstamps.com/forum22.html bibliografia
http://www.fabiovstamps.com/forum61.html poste locali Nuova Zelanda (veri servizi privati);
http://www.fabiovstamps.com/forum83.html altri bei locals;
http://www.fabiovstamps.com/forum128.html 2 articoli su due rari locals;
Ora una notizia interessante:
posterò a breve l'elenco delle poste tedesche MODERNE! Quelle poste che già funzionano,
seguendo le dirette Europee di abbattimento del Monopolio di Stato sul trasporto della corrispondenza.
Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao dbonaz!
Lo conosco solo di nome e perchè è riportato nella libreria del Vaccari.
Il commento di Vaccari è:
"DIZIONARIO DELLE EMISSIONI FILATELICHE (in francese 25 Euro)
I francobolli testimoni di un secolo e mezzo di geopolitica mondiale
Nel presente dizionario tutti gli stati, territori, città che hanno emesso o emettono francobolli dal 1840. Paesi scomparsi, antiche colonie, stati attuali, tutta la geopolitica del mondo attraverso le emissioni filateliche. Per ogni territorio, in ordine alfabetico, una breve presentazione geografica e politica con riferimento specifico alle emissioni."
Il link alla libraria Vaccari è:
http://www.vaccari.it/editoria/libreria ... hp?_c=mnl&
ciao fabiov

dbonaz ha scritto:Ok, grazie. Andrò alla ricerca anche del Michel!!!![]()
Conosci questo libro: DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES ??
Lo conosco solo di nome e perchè è riportato nella libreria del Vaccari.
Il commento di Vaccari è:
"DIZIONARIO DELLE EMISSIONI FILATELICHE (in francese 25 Euro)
I francobolli testimoni di un secolo e mezzo di geopolitica mondiale
Nel presente dizionario tutti gli stati, territori, città che hanno emesso o emettono francobolli dal 1840. Paesi scomparsi, antiche colonie, stati attuali, tutta la geopolitica del mondo attraverso le emissioni filateliche. Per ogni territorio, in ordine alfabetico, una breve presentazione geografica e politica con riferimento specifico alle emissioni."
Il link alla libraria Vaccari è:
http://www.vaccari.it/editoria/libreria ... hp?_c=mnl&
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Plinio Richelmi
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Collezione del mondo ASFE
Ritornando ad Anjouan Comore
vi presento un ghiotto quadri-SOS
imperdibile per un ASFE by SOS
Plinio
vi presento un ghiotto quadri-SOS
imperdibile per un ASFE by SOS



Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/