debene ha scritto: 18 luglio 2017, 10:28 Un buon inizio!![]()
Comunque definirli nuovi, come scritto nella didascalia presumo del venditore, non è esatto in quanto l'utilizzo è diverso dai
francobolli. Un coupon lo definiamo nuovo se ha sulla sinistra l'annullo dell'ufficio che lo vende e quindi il pezzo è "nuovo" per chi
lo acquista e usato ( in questo caso in realtà non dovrebbe esistere sul mercato perchè dovrebbe essere stato trattenuto dall'ufficio postale in cui si effettua il cambio ) quando presenta anche l'annullo sul lato destro.
E' un mio parere personale ma dovrebbe essere collezionati nel primo stato descritto.
![]()
sergio

grazie Sergio per la dritta


arbulent