Da quel poco che ne sò un BLP ai fini dell'affrancatura è da equipararsi ad un biglietto postale.
Penso che non ci fosse una riemissione al cambio tariffario e quindi andava integrato anche con francobolli non sovrastampati,
come andava pure integrato se utilizzato con l'aggiunta di servizi accessori.
Ho risfogliato velocemente il Barbacovi e ho trovato quest'unica pagina in cui si parla dell'uso postale dei valori emessi
blp.pdf
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
debene ha scritto: 7 agosto 2017, 13:48
Da quel poco che ne sò un BLP ai fini dell'affrancatura è da equipararsi ad un biglietto postale.
Penso che non ci fosse una riemissione al cambio tariffario e quindi andava integrato anche con francobolli non sovrastampati,
come andava pure integrato se utilizzato con l'aggiunta di servizi accessori.
Ho risfogliato velocemente il Barbacovi e ho trovato quest'unica pagina in cui si parla dell'uso postale dei valori emessi
blp.pdf
sergio
Grazie Serio
Dai link sopra, oltre a quelle indicate nel Barbnacovi si evincono anche le seguenti tariffe:
settembre 1923 - 1,10 espresso
maggio 1922 - 5 cent per cartolina ricevuta di ritorno.
pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Si comincia a chiarire il quadro.
Vi presento un'affrancatura farlocca dalla quale è nata la richiesta. A partire dall' 1/1/23 e sino al 31/12/25 la tariffa per l'estero era 1 lira. Questo tipo di buste che prevedevano per iscritto l'aggiunta di 90 cent per spedizioni all'estero furono dunque stampate dopo l' 1/1/23 perchè prima la tariffa per l'estero era 80 cent. Ma erano da aggiungere 90 cent perchè questa busta doveva essere affrancata col 10 cent Leoni sovrastampato! 10 cent + 90 di aggiunta = 1 lira. La busta veniva venduta con 5 cent di sconto quindi 95 cent e c'era la convenienza.
Questa BLP invece ha un'affrancatura aggiuntiva di 90 cent, ma il francobollo BLP è da 25 cent da cui una tariffa finale di 1,15 che non corrisponde a nessuna tariffa di lettera semplice per l'estero. Anche se venduta a 5 cent di meno è comunque sovra affrancata.
Se ne deduce che chi ha aggiunto i francobolli lo ha fatto posteriormente basandosi solo su quanto scritto nella busta senza farsi 2 conti 2 e senza rendersi conto che ha aggiunto 15 cent di troppo.
Nell'immagine successiva si vede una BLP del 1923 affrancata col 10 cent Leoni BLP con accanto il riquadro (purtroppo poco leggibile) della necessità di ulteriori 90 cent. per l'estero il che è corretto perchè la tariffa finale è 1 lira.
Questo riscontro mi è servito a ribadire, se ce ne fosse ancora bisogno, che i libri vengono prima dei francobolli e bisogna avere oculatezza a spendere il proprio denaro. Se avessi presentato ad una esposizione il primo pezzo (con una bella affrancatura vistosa con valori gemelli) sarei stato sicuramente penalizzato per mancanza di conoscenze filateliche
Un grazie di cuore agli amici Piero e Sergio che mi hanno aiutato a dipanare il maneggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di acquarius1 il 7 agosto 2017, 19:48, modificato 1 volta in totale.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Comunque alla fine abbiamo scoperto che esistono 3 tipi base (e non 2 come scritto in uno dei link sopra) di BLP:
Primo tipo o la prima stampata senza diciture particolari, una seconda emissione con la dicitura si vende 5 cent in meno ed una terza emissione dopo il cambio tariffario del gennaio 1923 che ha la scritta da ulteriormente affrancarsi per il distretto, per l'interno e per l'estero come quella mostrata sopra.
Questo è un ulteriore spunto a chi voglia dedicarsi a questo argomento
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Ho esaminato tutte le BLP in mio possesso (quattro... ) e penso di essere a posto dal punto di vista tariffario...
Per quanto riguarda le falsificazioni della sovrastampa pure , anche se mi ritaglierò del tempo per una disamina più approfondita seguendo le indicazioni del link sopra .
Fatemelo dire : troppo belle le BLP ...
pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Le tariffe delle B.L.P. sia per l'interno che per l'estero sono le stesse dei biglietti postali, mentre la cartolina di ritorno BLP segue la tariffa stampe.
Stefano
Revised LB Feb 2019
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Ogni tanto do' un'occhiata alle aste indette da ditte agli antipodi. Ho visto che la casa d'aste australiana ''Status International'' ripropone in asta (mi sembra infatti che lo avesse gia' fatto in passato) un complesso di buste BLP. Non c'e' solo questo ma anche alcuni pezzi assai costosi (e gia' offerti in passato) come il ''volo di ritorno'', proposto a 17 mila dollari australiani
voli ritorno.jpg
o il Filiberto capovolto, proposto a 4000 dollari australiani
filiberto.jpg
o un francobollo dell'occupazione di Lubiana proposto a 7 mila dollari australiani
lubiana.jpg
Ma quello che mi ha colpito e' la dovizia di buste BLP. Tra l'altro la casa d'aste fornisce anche scansioni delle parti interne e quindi merita una visita da chi e' interessato al settore. Ecco un link: https://stampauctionnetwork.com//SI/si371.cfm
Ed ecco le immagini della facciata affrancata delle buste:
a1.jpg
a2.jpg
a3.jpg
a4.jpg
a5.jpg
a6.jpg
a7.jpg
a8.jpg
a9.jpg
a10.jpg
a11.jpg
a12.jpg
a13.jpg
a14.jpg
a15.jpg
(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie Riccardo
Pezzi bellissimi !
Grazie per il tuo costante e generoso lavoro di ricerca nelle aste.
Cordiali saluti
Andrea
Rev LB Dec 2022
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!) SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
-------- Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco" Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles