Come chiamereste cio' che e' capitato ad un collezionista che ha acquistato in un'asta neozelandese un vecchio album con una collezione in mediocri condizioni e ci ha scoperto dentro un francobollo russo che alcuni considerano piu' raro dei ''post office'' di Mauritius?
La vicenda e' raccontata dalla rivista della casa d'aste Spink ''Insider'', diffusa in questi giorni, perche' il prezioso reperto sara' offerto in asta Spink nella tornata del 25-25 ottobre prossimo. La stima dell'oggetto e' di 70.000-100.000 sterline. Nella mostra-convegno filatelica inglese''Stampex'' (estate 2015) arrivo' allo stand Spink un noto collezionista neozelandese che sottopose ad uno degli esperti presenti un paio di francobolli russi che non era riuscito ad identificare: il primo era un ritaglio da un modulo telegrafico e non aveva valore, ma l'altro pezzo, un quadratino di carta bianca con impressione a rilievo (embossed),... sembrava proprio il leggendario francobollo di Tiflis (la capitale della Georgia, allora parte dell'impero zarista; la citta' e' piu' nota oggi come Tblisi), emesso nel 1857. Si tratterebbe di un esemplare della prima emissione di francobolli adesivi mai avvenuta nell'impero degli zar, che ha preceduto di qualche mese quella ''nazionale'' dell'impero russo. Ne esistevano sinora solo 5 esemplari, tutti con un vistoso pedigree di grandi collezioni e di cui due conservati in musei (lo Simthsonian di Washington e il Museo Postale di Berlino). Si imponeva ovviamente una seria perizia con le piu' moderne tecnologie condotta dagli esperti della Royal Philatelic Society e cosi' adesso il sesto ''Tiflis'' potra' andare in vendita. Il pezzo era contenuto in un album ''Oppens'', uno dei primi album filatelici al mondo, prodotto in Gran Bretagna dal 1866. Nella fattispecie l'album in questione era l'edizione del 1876: chissa' come c'era finito dentro il raro francobollo locale russo.
Curiosamente di questo raro francobollo avevo inserito l'immagine sul Forum proprio pochi giorni fa (senza sospettare dell'avvenuto ritrovamento). L'avevo presa dal web e la ripeto qui sotto perche' e' molto chiara:
Questa dovrebbe essere invece la foto del pezzo rinvenuto dal collezionista neozelandese:
Come ogni star che si rispetti, anche il francobollo locale di Tiflis ha un sito dedicato. Ecco il link dove potrete scoprire vita, morte e miracoli di questa rara emissione: http://www.tiflisstamp.com/index.htm
Vi riporto comunque in sintesi i dati fondamentali: nel marzo del 1848 a Tiflis, come in altre importanti citta' russe (Mosca e S.Pietroburgo) viene aperto un ufficio postale cittadino che affianca quello provinciale della posta imperiale. Questo ufficio cittadino si mostra assai attivo: ad esempio propone alle autorita' imperiali di emettere interi postali (come fanno dal 1845 Mosca e S.Pietroburgo) ma la cosa non viene approvata, anche perche' proprio nel 1848 escono i primi interi postali ''nazionali'' della Russia. L'ufficio di Tiflis ci riprova qualche anno dopo con un francobollo locale da 6 copechi e la cosa ha successo: secondo alcuni studiosi l'emissione avviene dal 20 giugno 1857, cioe' nettamente prima dell'analoga iniziativa delle poste imperiali. A livello nazionale, infatti, il primo francobollo russo viene messo in vendita il 10-12-1857 (22 dicembre nel nostro calendario) per l'uso dal primo gennaio 1858.
Il francobollo di Tiflis e' stato una delle gemme di importanti collezioni, a cominciare, ovviamente da quella del famoso orafo e collezionista Agathon Faberge' (che ne possedeva addirittura 3 esemplari); era presente anche nelle collezioni Stibbe, Mikulski, Goss, Wilson, Szymanowski, Kaestlin, Schmidt.
Il Tiflis Stamp
Moderatore: fabiov
Il Tiflis Stamp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!
Bel colpo per questo collezionista!
Luca


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!
Proprio come nelle favole
remo

remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!
interessante, grazie.




Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!


Acc. come N. 1 mi manca







----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!
Sempre grato per queste splendide "chicche", e mi riferisco alla storia di Tiflis
Assai meno grato per l'aneddoto sul fortunato acquirente del "lotto a sorpresa", perché sicuramente risveglierà in me ed in altri amici del Forum quell'insana avidità di fare il colpaccio, peraltro destinata a restare delusa 999.999 volte su un milione





Assai meno grato per l'aneddoto sul fortunato acquirente del "lotto a sorpresa", perché sicuramente risveglierà in me ed in altri amici del Forum quell'insana avidità di fare il colpaccio, peraltro destinata a restare delusa 999.999 volte su un milione



Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Questa si' che e' un grande ''pescata'' !!
Per completezza di informazione devo aggiungere che, secondo la casa d'aste, il fortunato collezionista avrebbe l'intenzione di destinare la maggior parte dell'incasso a sostegno della filatelia organizzata.
Revised by Lucky Boldrini - November 2018
Revised by Lucky Boldrini - November 2018
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE