Scansione di banconote
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Scansione di banconote
L'altro giorno dovevo inviare una scan e, per mostrare un confronto sicuro e disponibile a tutti, ho inserito un biglietto ad 5 euro nella multifunzione.
La stampante si è rifiutata di riprodurre l'immagine della banconota, mostrando una videata che ne spiegava il motivo: evitare contraffazioni.
Meno male che i francobolli non sono considerati alla stessa stregua; sui certificati mi toccherebbe mettere un disegno invece di una immagine.
Oltre tutto, sono una vera schiappa in disegno....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La stampante si è rifiutata di riprodurre l'immagine della banconota, mostrando una videata che ne spiegava il motivo: evitare contraffazioni.
Meno male che i francobolli non sono considerati alla stessa stregua; sui certificati mi toccherebbe mettere un disegno invece di una immagine.
Oltre tutto, sono una vera schiappa in disegno....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Il copyright sui francobolli
Antonello Cerruti ha scritto: 12 febbraio 2015, 15:34 L'altro giorno dovevo inviare una scan e, per mostrare un confronto sicuro e disponibile a tutti, ho inserito un biglietto ad 5 euro nella multifunzione.
La stampante si è rifiutata di riprodurre l'immagine della banconota, mostrando una videata che ne spiegava il motivo: evitare contraffazioni.
Meno male che i francobolli non sono considerati alla stessa stregua; sui certificati mi toccherebbe mettere un disegno invece di una immagine.
Oltre tutto, sono una vera schiappa in disegno....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Sono le nuove banconote, se provi con quelle vecchie lo scan le lavora.
Non so come possa succedere che lo scan le rifiuti, mi è successo anche con i dollari di nuova generazione, mentre con le vecchie banconote ciò non succede e possono essere scannerizzate.
La mia scan è piuttosto vecchiotta, ma le banconote niove le blocca.
Qualcuno sa come funziona il sistema?
Se si usa la macchia fotografica, come i periti di una volta, non ci sono problemi.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Il copyright sui francobolli
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Il copyright sui francobolli


Forse andiamo fuori OT, ma penso che possa interessare a molti.
Come fa uno scanner a rifiutare la scansione sia a colori che in B/N di una banconota posizionata in qualsivoglia posizione?




Revised by Lucky Boldrini - September 2017
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Domandina




se faccio una foto ad una banconota, la stampo e dalla parte bianca stampo Fak Simile è reato ?
Re: Domandina
mi sembra che sulle banconote la scritta fac-simile deve essere posta sulla parte stampata


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Domandina
Non saprei di preciso.xare ha scritto:se faccio una foto ad una banconota, la stampo e dalla parte bianca stampo Fak Simile è reato ?
Io ci scriverei, bello in chiaro da mortificarne la grafica, FACSIMILE sia sul fronte che sul retro.
Di traverso, affinché sia impossibile non vederlo...
Ti racconto un piccolo aneddoto di carattere informatico.
I vecchi scanner (ne ho una collezione di quei rottami


Ora, sulle macchine nuove, non saprei...semplicemente perché nemmeno ci ho mai provato.
Ma anni fa, amici ci provarono e...sdeng!
Finestra di allarme, software bloccato e...non si terminava una valeria!!
Leggende metropolitane?
Non direi:
http://www.needfulthings.it/carte.htm
http://www.webnews.it/2008/04/21/una-co ... stampanti/
La conclusione è: cosa ci sarebbe di male a scannerizzare una banconota?
Mica vuol dire stamparla!
Ed invece...pippa!
Nemmeno la fabbrica di scanner giapponesi o cinesi ti permette di acquisire l'immagine di una banconota!





Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Scansione di banconote
A me è capitato con una banconota da 500 CFP della Polinesia Francese. Non c'è verso di scannerizzarla.
Re: Il copyright sui francobolli
Sì, ma poi si hanno alti generi di sorprese.ulisse ha scritto: 21 febbraio 2015, 22:11 Se si usa la macchia fotografica, come i periti di una volta, non ci sono problemi.
Ho fatto recentemente una fotografia genere still life che includeva un certo numero di banconote da 5 e 10 euro.
L'ho passata a Photoshop per la post-produzione, ma Photoshop si è rifiutato di aprirla (con analogo messaggio di avvertimento)
Rev LB Mar 2022
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.