1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' un normalissimo salto del pettine che lo ha reso più corto.
Altro che prova (inesistente) di dentellatura.


http://www.ebay.it/itm/232500677338?ul_noapp=true

prova didentellatura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Buonasera,
Il 5 lire emesso era solo dentellato 11, questo e' dentellato 13 1:4 .
Che Sorani abbia ragione?

Saluti,
Alex
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da cirneco giuseppe »

alessandrom ha scritto: 26 settembre 2017, 20:31 Buonasera,
Il 5 lire emesso era solo dentellato 11, questo e' dentellato 13 1:4 .
Che Sorani abbia ragione?

Saluti,
Alex
Forse ho toppato e tu hai ragione.
Il CEI riporta un 5 lire non emesso dentellato 13 1/2 per 13 3/4
Non lo conoscevo e mai visto.
Forse è vero che sono ignorante :OOO:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Ah bene, anche io non lo conoscevo, pero' ho sempre visto il 5 lire con i dentoni (e' l'unico della serie che si trova solo cosi') e questo in effetti con i dentini era un po' ...strano!

Beh, buono a sapersi, sara' forse un pezzo adatto alla sua collezione di saggi e prove.

Saluti,
Alex
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Thenewguy »

Il venditore è onesto. Non ho mai visto falsoni spacciati come rarità dal suo negozio, nei limiti delle mie conoscenze.
Anche se sbagliato, sarà una volta tanto.
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da italo61 »

Per me la dentellatura è la normale 11 1/4, qualcuno ci PROVA ...
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

italo61 ha scritto: 26 settembre 2017, 22:09 Per me la dentellatura è la normale 11 1/4, qualcuno ci PROVA ...
La vedo difficile, basta PROVAre a contare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da italo61 »

Si hai ragione ... non è 11 1/4 .
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Intanto, preliminarmente, diciamo che ha un bel difetto in alto.
Buco o strappo o entrambi?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

e....dopo i preliminari?
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da spcstamps »

Antonello la sera ha, salvo rare eccezioni, la ottima e salutare abitudine di coricarsi presto.

Però è molto mattiniero... ti risponderà domani.

:-))
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Cominciamo col leggere la descrizione che, su eBay, accompagna questo pezzo:

1928 Italia Regno Prove di dentellatura, dentellato 13 3/4, 1 valore nuovo, perfetto senza linguella e senza gomma firmato Sorani (perfect and without gum, signed Sorani ), Catalogo Sassone n. P 229, NC.

Certamente non è senza linguella ma è con gomma o senza gomma?
La firma di Silvano Sorani è autentica anche se un po' tremolante.
Il venditore è persona seria ed un ottimo professionista.

Tralasciando lo strappo ed il buco segnalati nel mio precedente messaggio, mi concentrerei piuttosto sulla firma di Alberto Diena e sulla dentellatura.

La dentellatura 13 3/4 non è citata sul Sassone e neppure sul C.E.I. che consulto a pagina 112 (edizione 2006)
La dentellatura è malandata ed irregolare.
Per deformazione professionale, diffido istintivamente dei francobolli più piccoli del normale e soprattutto di quelli che potrebbero essere diminuiti di dimensioni a causa di una dentellatura "strana".
Pur facendo la tara alla scansione, il colore del francobollo è diverso dal normale ma più simile alle prove.
Diena lo ha firmato DA (come i saggi e le prove) e non AD come sarebbe stato normale.
La dentellatura lineare dovrebbe causare degli angoli irregolari ma qui, stranamente, le dentellature degli angolini sembrerebbero "troppo" regolari, come se "corrette".

Le considerazioni di cui sopra sono state fatte solo dalle immagini disponibili e quindi, in mancanza della possibilità di una verifica più precisa, le mie conclusioni non possono essere definitive erga omnes ma solo per me.

Ritengo che sia Alberto Diena che Silvano Sorani abbiano firmato una prova e che la dentellatura sia successiva alla loro perizia.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno,

Le mie considerazioni:
Il francobollo a me sembra senza gomma e senza linguella, ma con tracce di gomma di precedente linguella.
Non e' che sia proprio piu' piccolo del normale anzi in larghezza e' forse piu' largo della media.

Il Sassone cita prova d'archivio P229 non dentellata e non gommata.
Nella serie esistono dentellature L11, L13 1/4, L13 3/4 ma anche P14 (anzi e' la piu' comune).

La dentellatura potrebbe essere buona se le informazioni che ha dato Cirneco dal CEI sono confermate...

Insomma un bel rebus filatelico!

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto: 27 settembre 2017, 8:48 .........

La dentellatura 13 3/4 non è citata sul Sassone e neppure sul C.E.I. che consulto a pagina 112 (edizione 2006)
La dentellatura è malandata ed irregolare.

........
Caro Alex, ti posto le pagine del C.E.I. “E non essere più incredulo ma credente!” (Gv 20,24-29).


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno Cerruti,

Grazie per la scansione.
Adesso posso finalmente credere... a quello che vedo: 5L non emesso, viola e viola azzurro, dent. 13 1/2 x 13 3/4 non gommato.

Dovrebbe essere lui.

Saluti,
Alex

P.S. in filatelia il Santo di riferimento e' San Tommaso!
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo "non emesso" non è catalogano sul Sassone, sul Bolaffi, sull'Unificato, sul Catalogo Italiano del 1970 e neppure sul catalogo D'Urso del 1963.
Non è mai stato citato negli studi di Emilio o Alberto Diena, ecc.
C'è solo quella riga sul CEI che, peraltro, ne sbaglia anche i colori....
Nessun importante collezionista del Regno d'Italia ne ha mai visto un esemplare.

Ripeto che l'esemplare fotografato sopra è firmato come una prova da Alberto Diena e Silvano Sorani lo definisce "prova", non certo prova di dentellatura e tanto meno "non emesso".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno Cerruti,

Le credo.

Il CEI ha gia' dato prova di aver catalogato qualche varieta' di troppo....

Rimarra' sempre la curiosita' di sapere se Diena e Sorani abbiano firmato il pezzo dentellato o era ND al momento della loro firma.

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Alex, all'ing. Alberto Diena non puoi più chiedere una risposta.
Prova con Silvano Sorani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da Stefano T »

alessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 9:41 Buongiorno Cerruti,

Grazie per la scansione.
Adesso posso finalmente credere... a quello che vedo: 5L non emesso, viola e viola azzurro, dent. 13 1/2 x 13 3/4 non gommato.

Dovrebbe essere lui.
Ciao: Alex
Non può essere il fantomatico n. 225l non emesso perchè la dentellatura sembra essere 13 3/4 x 13 3/4, come descritto dal venditore.

La cosa è verificabile sovrapponendo la dentellatura orizzontale superiore con quella laterale destra ruotata di 90°.
Si può notare come i fori ricostruiti risultino essere abbastanza regolari e soprattutto le due parti "non scappino" uno rispetto all'altra, in particolare agli estremi: quindi dovrebbero avere lo stesso passo.
Filiberto Lire 5.png

Per quanto riguarda il fatto che sia una prova è possibile vista la larghezza del francobollo e l'ampiezza dei bordi bianchi orizzontali, che poi si tratti anche di una prova di dentellatura, resta tutto da vedere.

I fori dei dentelli infatti sono molto irregolari e appaiono diversi sui 4 lati, inoltre il passo 13 3/4 era ricavato con una perforazione lineare, cosa che rende non facile avere degli angoli regolari come in questo caso, cosa giustamente sottilineata da Antonello.

Ma è avvicinando le dentellature verticali del 5 Lire che nascono ulteriori dubbi: fori molto irregolari, per forma, dimensioni e contorni.
Copia di dentellatura Filiberto Lire 5.jpg
Questa immagine invece mostra come appaiono i fori ricostruiti su un Lire 20 dentellato lineare 13 3/4:
Filiberto L.20 lineare.jpg
Tutta un'altra cosa direi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno Stefano T,

Le sue analisi mi trovano d'accordo, la dentellatura sulla prova si presenta un po' sgraziata e sembra a pettine....quindi sospetta!

Ora uno si puo' chiedere: per caso durante le prove non potrebbero aver dentellato qualche foglio, sempre per prova?

Infatti hanno emesso i pezzi con dentellatura lineare tra fine luglio e inizio agosto, mentre i pezzi dent. pettine 14 verso la fine di settembre, quindi potrebbero aver anche "provato" ad un certo punto il pettine sul 5 Lire.

Questa prova pero', secondo Cerruti, non e' mai stata valorizzata in campo filatelico-commerciale, anzi sembra passata inosservata e sconosciuta.
E' questo che mi fa dubitare maggiormente della sua veridicita', perche' fosse stata nota ai tempi, i commercianti l'avrebbero sfruttata per bene e catalogata!


Saluti,
Alex
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM