Siccome si tratta di temi generali che possono interessare tutti e non solo chi colleziona Italia al Lavoro, per dargli maggiore visibilità è stato creato questo nuovo argomento.
Ciao Simone,pinco1 ha scritto: 12 maggio 2017, 5:06 Ciao,
tra le varie cose che non ho ancora ben chiare..c'è l'inchiostrazione.
Se cerco una "rappresentazione Rotocalcografica", trovo,e ne ho vista una anche qui,uno schema molto chiaro..esplicativo di come funzionava....il suo bel cilindro..immerso per 1/4 nell'inchiostro..la racla.. ........, tutto bello chiaro - intuitivo,..... insomma che rende bene l'idea di come funziona il Rotoc.
Che,però,trovo estremamente "scomodo".
Ti obbliga,cioè, a stampare dal basso verso l'alto,contro gravità,..per vedere come stampi..devi rigirare la bobina,.....insomma non credo che stampassero così.
Troverei molto più logico e pratico..cilindro sopra e bobina sotto......ma, se è così, mi sfugge totalmente come avveniva l'inchiostrazione ? Dov'è la Racla?
Qualcuno lo sà ?
Grazie,Simone.
leggo con ritardo questo tuo post e quindi, magari, hai già trovato una risposta.
Le rappresentazioni che si vedono di solito sono molto semplificate e servono solo a far capire il principio di funzionamento.
Le moderne macchine rotocalco (ma penso anche quelle un po' meno moderne) non hanno il cilindro immerso nell'inchiostro, ma sono a contatto con una specie di "camera" di inchiostro delimitata da due racle.
Non so se riesco a spiegarmi... questa è un'immagine presa da internet:
L'inchiostro circola in continuazione all'interno della "camera", delimitata in alto e in basso da due racle, mosso da un sistema di pompe. Il cilindro viene fatto ruotare a contato con l'apertura, in modo da chiuderla ed evitare il versamento di inchiostro.
In genere la camera di inchiostrazione viene montata di lato al cilindro, quindi né in alto e né in basso, però diciamo che c'è un certo range di posizioni possibili.
Questo è un esempio di gruppo racla montato su una macchina (che in realtà, nello specifico, non è una rotocalco ma una flessografica, ma è l'immagine migliore che ho trovato per far capire il concetto che comunque, per questo aspetto, è del tutto analogo nei due sistemi):
I tubi che si vedono sono uno per l'entrata e l'altro per l'uscita dell'inchiostro.
Spero sia sufficientemente chiaro, non è facile da spiegare senza avere una macchina davanti

