Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Mario!
Se hai materialmente questo pezzo misura la dentellatura di mezzo.
A prima vista non mi sembra una 14.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data. Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ciao Mario, se ti piacciono le dentellature in più e false, a Roma basta pagarle (anche poco o pochissimo) e te le fanno su qualsiasi francobollo.
Anche ben più pericolosa di questa che è storta, imprecisa e di pura fantasia ....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello grazie, ho voluto condividere con voi questo pezzo, perché comunque lasciava un'impressione a me positiva. Esteticamente sexy.
Degustibus, ad una certa eta' si vive anche di sogni.
Torno nel mio orticello del Lombardo Veneto.
Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Ciao,
un metodo ancora più immediato per riconoscere che si tratta di un trucco, anche senza l'utilizzo di elaborazioni informatiche, è considerare che questo francobollo ha dentellatura a pettine.
Ciò implica che, in caso di una battuta in più del perforatore, oltre alla dentellatura orizzontale viene sempre impressa anche quella verticale e di ciò si dovrebbe avere traccia nei fori verticali, che dovrebbero risultare più o meno deformati, come quello indicato dalla freccia rossa. Tutti gli altri fori, però, non recano alcuna traccia di una perforazione aggiuntiva, il che ci fa escludere che il perforatore che ha realizzato la dentellatura centrale fosse a pettine. Si può concludere, quindi, che è stata realizzata con un perforatore diverso da quello utilizzato per dentellare il francobollo e perciò non può che essere falsa.
doppia dentellatura.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Grazie Erik, la tua argomentazione mi ha convinto.
Impeccabile.
Mario Serone
Revised LB Feb 2019
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte