I tête-bêche
I tête-bêche
Mi sono sempre piaciuti, anche quelli relativamente moderni, come quelli svizzeri
Cominciamo dalla definizione che prendo pari pari dalla ''Treccani'':
tête-bêche:locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» e chevet«capezzale»)].
L'occasione di parlarne mi viene fornita dalla prossima asta Gärtner dove viene offerta questa splendida coppia di Finlandia del 1856 (base 40.000 euro) Ma tra i piu' famosi tête-bêche spiccano quelli francesi, come questo blocco del 1849 (a suo tempo venduto a 90.000 euro) Anche questa coppia e' dell'emissione 1849 Queste lettere sono del 1851 Qui siamo gia' al 1871 Ovviamente non mancano i falsi, da De Sperati in giu' C'e' qualcuno che ha voglia di inserire altre immagini?
e di altri paesi
Ma, naturalmente, i piu' fascinosi sono quelli classici, quando nelle tavole di stampa veniva accidentalmente inserito un cliché rovesciato. Cominciamo dalla definizione che prendo pari pari dalla ''Treccani'':
tête-bêche:locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» e chevet«capezzale»)].
L'occasione di parlarne mi viene fornita dalla prossima asta Gärtner dove viene offerta questa splendida coppia di Finlandia del 1856 (base 40.000 euro) Ma tra i piu' famosi tête-bêche spiccano quelli francesi, come questo blocco del 1849 (a suo tempo venduto a 90.000 euro) Anche questa coppia e' dell'emissione 1849 Queste lettere sono del 1851 Qui siamo gia' al 1871 Ovviamente non mancano i falsi, da De Sperati in giu' C'e' qualcuno che ha voglia di inserire altre immagini?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''tête-bêche''

domanda

capisco quando veniva inserito un cliché rovesciato, ma c'era un motivo se gli altri stati li emettevano così?
Grazie e

arbulent
Re: I ''tête-bêche''
Confesso di non avere mai approfondito questo aspetto tecnico delle emissioni moderne
La Svizzera adottava questi formati sistematicamenteNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''tête-bêche''

Grazie Somalafis, anche io ho fatto ricerche ma non ho trovato nulla,


Su wiki ho trovato questo del 1859 dell'Argentina

arbulent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di arbulent il 9 ottobre 2017, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Re: I ''tête-bêche''
I francobolli svizzeri stampati tete-beche erano destinati alla produzione di libretti.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: I ''tête-bêche''
Questo e' un tete-beche del Nepal anche se non e' evidente: il cliché invertito e' quello in basso a destra
Anche questo dovrebbe essere un tete-beche del Nepal combinato con un errore di colore: e' stato inserito il cliché di un valore da 1 anna invertito tra quelli di un diverso valore (o almeno cosi' lo definiva la casa d'aste che l'ha venduto qualche mese fa: i due pezzi erano in una collezione prestigiosa)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''tête-bêche''
Trascurati i francobolli Turchi, come accade spesso.
Ecco un esempio di tete-beche che e' facile da spiegare:
I primi francobolli turchi (allora Impero Ottomano) furono stampati in litografia, emessi nel 1863. Il francobollo mostrava il Tugra (firma ufficiale) del Sultano Abdul-Aziz. Stampata monocolore sulla carta dipinta in colori vari con una spugna. Fu aggiunta una specie di soprastampa di autenticazione: Nezaret-i Maliye-i Devlet-i Aliye (Ministero delle Finanze dello Stato). Purtroppo, non c'era abbastanza spazio tra i francobolli per quest'ultima, come si vede qui:
E qui:
La soluzione era semplice: Facciamo tete-beche, e avremo spazio, come da sotto:
Per questo, i primi francobolli non furono emessi prima, ma più tardi, quando si ebbe bisogno di più francobolli del previsto. La prima serie non e' la prima emissione, anche se si chiama come tale secondo molti cataloghi
(Immagini da internet e cataloghi d'asta)
Ecco un esempio di tete-beche che e' facile da spiegare:
I primi francobolli turchi (allora Impero Ottomano) furono stampati in litografia, emessi nel 1863. Il francobollo mostrava il Tugra (firma ufficiale) del Sultano Abdul-Aziz. Stampata monocolore sulla carta dipinta in colori vari con una spugna. Fu aggiunta una specie di soprastampa di autenticazione: Nezaret-i Maliye-i Devlet-i Aliye (Ministero delle Finanze dello Stato). Purtroppo, non c'era abbastanza spazio tra i francobolli per quest'ultima, come si vede qui:
E qui:
La soluzione era semplice: Facciamo tete-beche, e avremo spazio, come da sotto:
Per questo, i primi francobolli non furono emessi prima, ma più tardi, quando si ebbe bisogno di più francobolli del previsto. La prima serie non e' la prima emissione, anche se si chiama come tale secondo molti cataloghi
(Immagini da internet e cataloghi d'asta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''tête-bêche''

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''tête-bêche''



ma perché venivano emessi così






arbulent
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: I ''tête-bêche''
Secondo me e' per i collezionisti filatelici.....
Dopo i primi tete-beche involontari dei francobolli dell'800 che avevano ottenuto popolarita' e valore, le poste avranno pensato che ricreare queste varieta' avrebbe incrementato le loro vendite di francobolli, visto che si collezionano a coppie o blocchi....
Saluti,
Alex
Dopo i primi tete-beche involontari dei francobolli dell'800 che avevano ottenuto popolarita' e valore, le poste avranno pensato che ricreare queste varieta' avrebbe incrementato le loro vendite di francobolli, visto che si collezionano a coppie o blocchi....
Saluti,
Alex
Re: I ''tête-bêche''
Beh, mettiamoci anche qualcosina di casa nostra 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: I ''tête-bêche''
I francobolli svizzeri come quelli tedeschi mostrati (ma anche di altri stati come il Belgio) venivano così stampati per potere essere utilizzati per la confezione di libretti.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: I ''tête-bêche''

ringrazio



arbulent
Re: I ''tête-bêche''
credo che tu abbia trovato il più raro dei tête-bêche , esemplare unico battuto nel 2008 per 575000 $.arbulent ha scritto: 9 ottobre 2017, 19:08![]()
Grazie Somalafis, anche io ho fatto ricerche ma non ho trovato nulla,onestamente non ne capisco lo scopo
![]()
Su wiki ho trovato questo del 1859 dell'Argentina
![]()
arbulent
Curiosità:
il valore da In-Ps (un pesos) fu creato a seguito di cambi tariffari nel 1858, scalpellando via "C" e "CO" dal precedente valore di cinco ps da tutti i 48
cliché della tavola.
Fu stampato in marrone ma nel 1859 gli cambiarono colore in blu perché si confondeva con il cuato rs (4 reale) marrone, anch'esso ottenuto scalpellando via un pezzo
di "P" dal precedente valore "cuato ps". Questo viene di nuovo modificato nel 1849, scalpellando via "cua" e "o" da cuato ottenendo "T-rs", un valore che potesse
ricordare 1 pesos.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''tête-bêche''
Bellissimi grazie per la spiegazione.Thenewguy ha scritto: 11 ottobre 2017, 3:45 Trascurati i francobolli Turchi, come accade spesso.
Ecco un esempio di tete-beche che e' facile da spiegare:
I primi francobolli turchi (allora Impero Ottomano) furono stampati in litografia, emessi nel 1863. Il francobollo mostrava il Tugra (firma ufficiale) del Sultano Abdul-Aziz. Stampata monocolore sulla carta dipinta in colori vari con una spugna. Fu aggiunta una specie di soprastampa di autenticazione: Nezaret-i Maliye-i Devlet-i Aliye (Ministero delle Finanze dello Stato). Purtroppo, non c'era abbastanza spazio tra i francobolli per quest'ultima, come si vede qui:
87.jpg
E qui:
1863.jpeg
La soluzione era semplice: Facciamo tete-beche, e avremo spazio, come da sotto:
Tughra1863.jpg
Per questo, i primi francobolli non furono emessi prima, ma più tardi, quando si ebbe bisogno di più francobolli del previsto. La prima serie non e' la prima emissione, anche se si chiama come tale secondo molti cataloghi
(Immagini da internet e cataloghi d'asta)
Re: I ''tête-bêche''
Ecco un tete-beche classico (da una vecchia rivista)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: I ''tête-bêche''
Buongiorno,
Ducato di Parma (ex Collezione Barcella).
Cordiali saluti.
Francesco
Ducato di Parma (ex Collezione Barcella).
Cordiali saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stampsRedCross
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
- Località: Legnano (MI)
Re: I ''tête-bêche''
a me piacciono tantissimo quelli del Marocco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Re: I ''tête-bêche''
il piu' raro dei tete-beche del LV
due sono stati riaccostati da Fiecchi nel 1935
esiste poi un terzo difettoso
per maggiori informazioni potete andare nella bella pagina personale di Giandri:
http://home.giandri.altervista.org/0200 ... Beche.html
due sono stati riaccostati da Fiecchi nel 1935
esiste poi un terzo difettoso
per maggiori informazioni potete andare nella bella pagina personale di Giandri:
http://home.giandri.altervista.org/0200 ... Beche.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I ''tête-bêche''
Un'asta internazionale di prossimo svolgimento mi consente di arricchire la carrellata del tete-beche francesi classici:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE