Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....
Wow Ferdinando... questa non la conoscevo... ce ne è un'altra??
Se va tutto bene ci sarà una serie di articoli su una rivista... sulla posta inusuale...
ciao fabiov
Revised by Lucky Boldrini - May 2018
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Ci tenevo a mostrarvi questa foto che immortala un portalettere intendo a consegnare la corrispondenza.
Siamo agli inizi del 1900, probabilmente in una zona di periferia o di campagna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Sono abbastanza sicuro però che non sia relativa all'Italia ma piuttosto ad un paese anglosassone (probabile Stati Uniti) vista la "solennità" di tutta la scena e il classico tipo di cassetta postale che si intravede tra l'uomo in bombetta e la carrozzella.
Per ricambiare posto anch'io una simpatica immagine dei tempi che furono
postman 1910.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Alle Poste di Piazza S. Silvestro a Roma ci sono in mostra 9 pannelli con fotografie su come viaggiava la posta in Italia nel passato. Già nel passato perché oggi non è ben chiaro "come viaggia la posta" Sono tutte foto provenienti dal museo delle Poste.
Mi spiace per la scarsa qualità delle immagini ma i riflessi delle teche e la fretta non aiutano.
remo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ciao Sergio,
hai visto che c'è una foto davanti la stazione di Bari?
Per quello che chiedi naturalmente nessuno sapeva nulla...Omertà postale
Andavo di fretta e non ho insistito.
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Remo,
hai fatto bene a dirmelo, non l'avevo proprio notato.
L'immagine è un pò confusa per i riflessi ma ricordo perfettamente che c'era quand'ero ragazzo
l'ufficio accetazione raccomandate aperto H24. Ora è rimasto solo un centro di smistamento
in locali ormai fatiscenti.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Le mie vendite su delcampe e su ebay La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes". iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Bellissime le foto! Quel portalettere Etiope doveva farne di fatica poverino! E pensare che i postini d'oggi, anche nei paesini, si lamentano perché hanno poso spacco per il pranzo.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).