La mia esperienza personale mi porta a considerare i cataloghi e le loro scale valori per quello che sono e cioè solamente dei listini di prezzi . A volte se non ho altri elementi li uso come indicazioni approssimate di "rarità o valore" relativo giusto per sapere se un annullo è più o meno cercato/raro di un altro.
Proprio per questo, un sistema come quello adottato dallo Zanetti nel suo catalogo sugli annulli del Lombardo Veneto e del Levante è più preciso: si attribuisce sempre un punteggio di rarità (logicamente stabilito sulla quantità di esemplari esistenti) ed uno di appetibilità (desunto dai prezzi o realizzi d'asta, dalla disponibilità di mercato e dalle richieste dei collezionisti).
Ovviamente un'impronta unica ma che non interessa a nessuno vale poco o niente, mentre un annullo mediamente raro ma molto ricercato può raggiungere prezzi alti.
Se però il catalogo attribuisce senza altri commenti un punteggio più basso al primo ed uno più alto al secondo, si pone un problema di comprensibilità per i collezionisti.
Temo invece che la logica commerciale sia quella adottata per i francobolli: un oggetto è raro? Chi lo vuole pagherà e d'altro canto, così come io commerciante me lo devo procurare e pagarlo, lo devo svalutare.
Vice versa mi conviene gonfiare ciò di cui ho grandi scorte per dare l'impressione di fare un ottimo sconto al compratore e dargli l'impressione di aver fatto un affare!
Esempio: quante coppie miste primo-secondo tipo del 15 centesimi costolate avete mai visto? Non dico possedute, ma viste?
Io le posso contare sulle dita delle mani.
Però il Sassone le dà una valutazione quasi uguale al 15 soldi quinta emissione nuovo, francobollo comune assai.
Ovviamente tra i due oggetti i prezzi di mercato sono lontanissimi!
A dimostrazione che il catalogo non può essere preso come riferimento e rimane un falso (ed insisto su falso) listino perché un commerciante non ti venderà mai una coppia 14-15 allo stesso prezzo di un n°45 nuovo!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno